Ovvio a dicembre o nell’inverno in generale è uno schifo, poco da fare. Vedendo anche i modelli anche nei prossimi giorni sembrano possibili altri sfondamenti caldi, male male
Ormai temo ci dovremo fare il callo a queste situazioni, ogni anno uno sfondamento caldo di riffa o di raffa arriva
Mi rivolgo a te come a chiunque continui a far sembrare che da parte mia questa situazione sia bella: fate un respiro, leggete cosa ho scritto e poi rispondete, perché altrimenti credo ci sia qualche problema nella comprensione del testo
Sto scrivendo che sta situazione fa schifo, ma sto cercando di vedere il bicchiere mezzo pieno, tanto non ci possiamo fare nulla
La siccità la risolvi anche con gli sfondamenti, sono configurazioni che fanno parte del clima della regione e alcune aree, come la Valdigne, prendono molto di più con uno sfondamento rispetto ad una configurazione da sud, quindi se vuoi risolvere un quadro di siccita che riguarda la regione e più in generale le Alpi di NW, si, ci sono anche gli sfondamenti, che per inciso sono quelli che all’estero portano la maggior parte delle precipitazioni
Con precipitazioni più consistenti avrebbe nevicato sicuramente più in basso per l’omotermia, se guardi ora Cervinia tiene con 0.2, mentre alla stessa quota sulla Valle centrale ci sono 3 gradi e scalda molto di più
Mi chiedo cosa ci sia di strano in tutto questo
Guarda, io atualmente leggo 1.1° ai 2280m del Leissé, 1.1° ai 2370m del Lago delle Rane, 1° ai 2250m del Lavodilec, 1.5° ai 2360m del Gran S. Bernardo (ora decimo più o decimo meno, a seconda del minuto in cui guardiamo). Tu hai citato alcune zone dove ci sono le temperature per nevicare a 2000m (e non sotto). Mentre per la maggioranza delle zone non ci sono le temperature adeguate, e la qn è ad almeno 2300m.
TU dici che non precipita in molto zone, ma purtroppo non è vero, queste solo le precipitazioni dell'ultima ora:Immagine 2022-12-23 093409.png
L'unica zona dove non sta precipitando al momento è la bassa valle centrale. La media valle ha peraltro ricevuto già diversi mm, dai 6 ai 16, e continuerà fino alla prossima notte. Per cui sta riuscendo a sfondare eccome.
Non ho voglia di continuare troppo questa polemica, ma mi permetto di dirti che negli scorsi giorni scrivevi "GFS ci fa sognare" o commentavi le carte con gli occhi a cuore, per cui capisci che è normale che la gente venga a dirti che forse non è il caso di esultare, non è che sono tutti pazzi e si inventano le cose.
Poi sono d'accordo con te sul fatto di non disperarsi troppo, che comunque è sempre acqua che arriva, che in alto aiuta a fare il fondo, ecc...d'accordissimo sul vedere del bene anche in queste situazioni. Ma tra questo ed esultare c'è della differenza.
Non sono invece d'accordo sul fatto dell'omotermia con forti prp. Ma non sono io a dirlo, sono i dati. A Crevacol (2018m) ci sono 1.8°, nonostante precipiti in maniera decosamente intensa, con 25.4mm totali e 2.2mm nell'ultima ora (o ti potrei citare i 2° dei 2144m di Plan Praz con 4.4mm nell'ultima ora). Con queste correnti purtroppo l'omotermia non la puoi avere, perché l'aria si rimescola continuamente. Cosa diversa sarebbe stata se si fosse avuto un W sparato. Cervinia poi, come si dice sempre, ha un microclima particolare, per cui gli 0.6° che segna attualmente non sono dovuti all'omotermia.
Non so cosa risponderti sul primo punto perché al di là del fatto che la pioggia a queste quota non faccia impazzire neanche me, uno avrà diritto no ad avere i propri gusti?
Cioè onestamente sono giorni che continuate a ripetere la stesse cose come se il fatto che a me piaccia o non piaccia una cosa possa aumentare le probabilità che si verifichino… e lo vedi anche da un messaggio di Victor di ieri sera che lascio passare perché ci conosciamo e tutto però da fuori non so quanto possa far bella figura
Amen, piove a 2300 m? Saliremo a Plan Maison e troveremo tanta bella neve, non ci possiamo far nulla.
Per la questione omotermia, secondo me è un po’ più complesso da dire si/no… in alcune zone sembra essere presente, tipo la conca di Cervinia o l’alta Val Ferret dove c’è Pre de Bard che ora segna 0.0 a 2000 m, mentre a sud c’è un grado e mezzo in più. Ahime penso che i dati di cui disponiamo ora da parte delle centraline siano pochini per dare una valutazione assoluta
Ma sì, assolutamente ognuno ha i propri gusti. Semplicemente la maggior parte delle persone ha gusti diversi dai tuoi e quindi molti ti danno contro, tutto qui. Sul fatto che aumenti le probabilità credo che nessuno possa pensarlo seriamente dai ahah, al massimo è per scherzare.
Da parte mia, quello che non capisco troppo è dover per forza dire che alla fine sta andando bene, dire che a est è neve a 1900m. Io entro nelle discussioni solamente per onestà dell'informazione (gusti e diatribe personali sinceramente sono l'ultima cosa di cui mi frega), dato che, esclusa la conca di Cervinia, ad est ci sono temperature da neve mediamente oltre i 2300m. Per cui mi sembrava corretto riportare questo e il fatto che praticamente ovunque sta precipitando.
Comunque veramente una bella botta, sulla dorsale vedo che oltre i 2200-2300m siamo sui 30-50cm di neve fresca, e continuerà ancora per molte ore. Peccato veramente per la temperatura...per una volta che riesce a fare un sfondamento serio, 5 gradi in meno ed eravamo contenti tutti. Speriamo che alle quote medie il manto subisca meno danni possibili...
Qua in basso da me c'è ancora un po' di bianco che resiste stoicamente, ma entro sera sarà scomparso tutto.
Tra l'altro filtra un po' di sole da sud, e dato che piove si è creato un arcobaleno davvero pazzesco, mai visto così completo.
Luca te lo dico con tutta sincerità.. i tuoi commenti sono irritanti! (e lo dice uno che non si arrabbia spesso, credimi, di pazienza ne ho fin troppa). nella prima parte del mese quando vivevamo un po' di inverno e uno "scampolo di normalità" non hai fatto che lamentarti ovunque (sia qua che sul nowcasting Piemonte) e ora te ne esci con espressi tipo "c'è da gioire per queste carte" "facciamo il botto in quota" ecc...
tu gioisci per 20-30 cm di neve umida a Cervinia (che poi prima cosa te lo abbiamo detto tutti che in Valle non c'è solo Cervinia, lo capisci che il 90% della Valléé non è Cervinia??) e per 30 mm sulla dorsale (che poi manco risolvono il problema siccità, non ne ha fatti 200 mm) quando altrove fa solo danni.... cmq qui per fortuna hanno tolto parecchi mm, qui la lavata non c'è stata limitando almeno in parte i danni... anche se con queste temperature e l'umidità purtroppo l'assottigliamento del manto nevoso è inevitabile...
Ultima modifica di meteo_vda_82; 23/12/2022 alle 11:04
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Assolutamente è un danno per tutti, avevamo un discreto manto nevoso e fino a ieri ha fatto un dicembre da manuale mentre ora basta sta c... di perturbazione a rovinare tutto.... e dovremmo essere contenti....
La siccità non la risolvi sicuramente in inverno, se non fa un autunno o una primavera normali con piogge abbondanti e neve in quota (come dovrebbe essere) il deficit in quota rimane...
E' vero che a volte succedeva anche 30 anni che facesse uno "sfondamento caldo" ma poi magari dopo una settimana ti arriva la nevicata "riparatrice", ora invece rischiamo che passi 1 mese o anche oltre prima di un altra nevicata perchè le perturbazioni sono "contate"...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri