ciao Marco, mi permetto, secondo me le spiegazioni sono molteplici.
partiamo dal presupposto che è entrata aria fredda in quota ma scarsotta al suolo, unitamente al fatto che non ha mai fatto in tempo a depositarsi, di base hai T altine rispetto a quanto ci si aspetterebbe.
in secondo luogo se si attivano venti che arrivano grosso modo dal mare, si scalda subito e questo lo ha sempre fatto come ben sai, il discorso è che i mari sono molto più bollenti del solito, complice un'estate da record seguita da un autunno/inverno tutto fuorché fresco. se ci si pensa, ottobre e novembre son stati caldi, poi dicembre è partito discretamente per poi terminare con il periodo più caldo mai registrato in tutta Europa, compreso l'inizio di gennaio.
il risultato è che il mare non si è mai raffreddato e basta uno spiffero per far arrivare i bollori.
si vede molto bene dalla cartina postata da verza, tutte le località che affacciano sull'adriatico sono bollenti e con questo minimo:
hai grossomodo venti da Est ovunque, quindi dal mare.
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri