Sembra che almeno nella zona del Rosa, Macugnaga, anche in baita a Cheggio qualcosina possa fare
Sono contento per i monti e valli Torinesi che hanno tanto bisogno di neve, ma questa è l'ennesima beffa per questa zona di questo inverno
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
esce un bel sole e +1.3°C ur 54%
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Verbano, Sesia e Ossola con queste entrate non raccolgono nulla o poco più, c'è niente da fare...
La cosa positiva di quelle zone però è che fortunatamente vedono qualcosa (e anche più di qualcosa) con gli sfondamenti da W e NW, quando il 98% del Piemonte rimane all'asciutto (escludendo le alte valli più occidentali)...
Intanto è uscito il sole, seppur in un contesto molto nuvoloso/velato.
Demonte massima temporanea a +2,6° e ora +2,3°
Lou soulei nais per tuchi
Ceva come la vedete? Andrea da circa 5 cm ... 3b meteo da pioggia... I lam invece sono carichissimi.... Non capisco
Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk
Meteo in peggioramento anche sulla dorsale e temperature in rialzo
IMG_20230122_130150.jpg
Dai che alla fine la circolazione creatasi in seno all'aria fredda scesa nel Mediterraneo durante la settimana porterà finalmente anche qualcosa al Nord Ovest, prossimi giorni tutti da seguire.
Intanto ad Imperia soleggiato ma nuvole grigie che si avvicinano minacciose da Est.
Buona domenica a tutti
A vedere le correnti praticamente è E-NE a tutte le quote che tende a ruotare a N alle quote inferiori e, secondo me, le zone più favorite in assoluto saranno le valli dalla Gesso alla Casotto (confesso che mi sembrano strani quei picchi sulle Cozie zona Monviso, ma probabilmente vedono preponderanti le correnti da E piuttosto che quelle da N).
Per Ceva bella domanda...per posizione geografica in genere non va molto d'accordo con le staffilate da E e E-NE come in questo caso, in quanto "incassata" tra Langhe e uno dei punti bassi delle Alpi Liguri, non riesce a fare stau come si deve come la pedemontana meridionale da Cuneo a San Michele Mondovì...
Tuttavia - mia umilissima opinione - mi sembra corretta la previsione di Andrea, 5cm li può fare, e mi sentirei di escludere la pioggia in quanto isoterme troppo negative.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri