Dopo quasi 2 settimana con max a 13/15° e minime che si e no arrivavano a -2/-3° in una valle aperta come la Fassa non poteva essere altrimenti; la neve ha resistito all'ombra sono nelle valli più chiuse e riparate ( esempio Badia) nonostante il caldo......in 40 anni che frequento le dolomiti e Badia in particolare, la settimana dal 19 al 24 Febbraio scorso è stata quella più calda in assoluto che abbia mai imbroccato con punte di 10/11°C a 2000 mt....le piste esposte alle 11,30 erano impraticabili, e infatti ho sciato solo su quelle esposte a nord ove la neve era comunque bella nonostante tutto...dulcis in fundo , l'ultimo giorno mia figlia si è rotta il crociato peraltro sulla pista che da Santa Croce scende all'arrivo della funivia da Pedraces, pista facile e praticamente senza quasi nessuno...quel quasi riguarda una che ha tagliato la strada a mia figlia la quale per evitarla ha bruscamente cercato di girare a sx e così le è saltato il ginocchio...proprio uno spettacolo di settimana![]()
In realtà son state due settimane piene molto calde Marco, e tu parlavi di pochi giornied io ti dicevo che visto come s’era messa, non poteva durare così poco.
sono andato in giro e la neve manca dappertutto qui, chiaro i versanti esposti a Nord la neve c’è ma ehi, è quella di DICEMBRE. Da dicembre a oggi ha fatto giusto qualche cm a metà gennaio, ma veramente poca roba, soprattutto qui in Fassa (che sappiamo essere un posto sfigatissimo per la neve). Meglio sulle Dolomiti venete a metà gennaio, ma anche lì il sotto media è devastante.
spiace per tua figlia, anche io già fatto crociato anteriore e posteriore, nonché entrambi i collaterali e tutti i menischi, che mi sono stati tolti. Più svariate fratture al piatto tibiale. Insomma, la parte inferiore dell’arto era attaccata solo con la pelle
ma non sciando, bensì a basket. Tua figlia è sicuramente giovane, il recupero è faticosissimo ma se fai tutto bene da SUBITO (e per subito intendo il giorno stesso dell’operazione) è molto meglio. L’importantissimo è recuperare l’estensione massima più che la flessione, per quello tanto esercizio ma anche un bravo fisioterapista (evitare gli osteopati come la peste).
il problema di febbraio sono i polacchi, cecoslovacchi etc. Incapaci, spesso ubriachi e che scendono a cannone senza controllo. Difatti evito il giro del Sella come la peste, faccio comprensori a sè dove so che c’è meno casino e meno stranieri.
Ieri al Cermis 60km di sciato, piste come a gennaio e spettacolo puro.
l’altro ieri a Canazei una cacca vera, piste conciate da subito e una fiumana di persone, al 90% stranieri senza controllo.
Ora rasserena, spero che la T crolli…
Ultima modifica di jack9; 02/03/2023 alle 19:01
Si vis pacem, para bellum.
Ah beh almeno due settimane qui me le faccio, 15-20gg di sci in Fassa e dintorni sono il minimo sindacale
oggi ero a carezza, nuvoloso e caldino tutto il giorno. Attorno alle 15 ha fatto un rovescio pazzesco di neve, intensità davvero elevata, tempo 10min ed aveva imbiancato tutto, tempo altri 10min di sole e s’era fuso tutto
bacini idrici visibilmente vuoti, che siano atti all’innevamento o dighe.
Se non fa una primavera piovosa questa estate son cazzi acidi per tutti
Si vis pacem, para bellum.
ragazzi, c'e' il nuovo nowcasting, questo è vecchio![]()
Segnalibri