Allora, innanzi tutto snocciolo qualche dato (in grassetto i cm di neve)
NOVARA
Hn tot. 22 cm, Hs max 15 cmCodice:
18-feb 3,3 10,9 Pioggia 1,2 19-feb 0,5 4,5 Pioggia-NEVE 19,4 9 20-feb 0,5 2,3 NEVE-Pioggia 10,8 5 21-feb 0,6 2,2 NEVE-Pioggia 51,2 8
BRIONA (mi rifaccio ai dati di Momo; dati giornalieri nd)
Hn tot. 30 cm, Hs max 24Codice:
18-feb 1,1 10,7 * 19-feb 0 3,7 * * 20-feb -0,1 1,5 * * 21-feb 0,1 2 * 30 22-feb 0,9 5 * 23-feb 1,3 6,2 108
Invio questo messaggio poi parto con l'amarcord
Indimenticabile
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
io ahimè non ho una misurazione ufficiale, ma qua nella collina biellese eravamo su un totale di 70 cm
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Non è che il pattern fosse poi così favorevole. Eppure l'HP atlantica si è isolata, e una bella goccia artica è finita al posto giusto per portare una bella nevicata diffusa al NW, con le alte pianure e le pedemontane incredibilmente favorite
CFSR_1_2004021906_1 (1).pngCFSR_1_2004022106_1.png
Il 18 febbraio è una giornata debolmente soleggiata, ma con rapido aumento della copertura nuvolosa. La cosa singolare è il netto calo della temperatura andando verso il buio e nonostante il cielo ormai coperto: si passa dai +10/+11 del pomeriggio ai +5 della sera quando inizia a piovere leggermente con un venticello teso e freddo.
In tarda nottata sul 19 la pioggia gira gradualmente in neve. Solitamente questi episodi si limitano a spruzzate di pochi cm, ma non sapevo ancora cosa avrei trovato davanti.
Mattinata con rovesci nevosi e vento simil-bufera sui 30 km/h...già qualche cm per terra ma accumulo molto irregolare.
Pomeriggio con questi microrovescetti nevosi che iniziavano improvvisamente, sbiancavano tutto in 5 minuti poi smettevano così come erano arrivati
Col buio torna a nevicare bene e ad accumulare: stavolta la neve è costante, e quel calo termico, che porta la T attorno allo 0, permette un accumulo anche sulle strade. Verso mezzanotte, ecco i primi 12-13 cm di neve (vado a memoria)
Nevica ancora un po' in nottata, e al mattino del 20 l'accumulo si aggira attorno ai 17-18 cm. Tutto il paesaggio è bello "pienotto" e il rombo degli spazzaneve è musica per le orecchie. Decisamente un ottimo episodio; contate che in quel momento era la nevicata più significativa dopo quella magica del 24-25 dicembre 2000, quindi relativamente a quei 4 inverni.
Finita lì? Apparentemente sì, diventando la giornata del 20 grigia e piovigginosa, con un certo mangianeve.
Eppure un richiamo poderoso da sud, a partire dalla notte del 21, ricrea quelle condizioni di omotermia necessarie a portare una seconda nevicata.
Al mattino del 21, quello della famosa neve "giallastra", nevica in modo molto intenso con fiocchi a tratti davvero giganti (anche di 4-5 cm). L'accumulo è limitato dalla T lievemente positiva, ma riesce comunque a mettere giù altri 12 cm di neve, che vanno a portare a 30 il totale di neve fresca (qualche cm in meno come Hs a causa della fusione nell'intermezzo dei due episodi). Finale piovoso scontato, ma tre-giorni nevosa incredibile, sorprendente, esaltante, e con la mia zona a fare davvero la parte del leone. E il tutto senza partire da condizioni di cuscino freddo (ricordo i DIECI gradi del 18 febbraio). Un incastro davvero fortunato.
Fosse oggi, si inventerebbe il mondo per fare andare storto tutto quanto.
All'epoca succedeva anche questo
Dopo la pioggia mangianeve, un po' comunque ne è rimasta
Foto scattate qualche giorno dopo sulle collinette dietro casa mia con, ovviamente, meno della metà della neve caduta
22-02-04 e succ..jpg
Sapete che a me piacciono i racconti delle giornate meteo. Se qualcuno vuole favorire, è il benvenuto
PS Chiedo una cortesia, soprattutto agli amici emiliani. Non fate in questo topic l'amarcord del 28 febbraio, anche se so che la tentazione è forte (comprensibile con quello che vi fece).
Limitiamoci a quei tre giorni
Poi ogni cosa a suo tempo (e spazio). Ne parleremo altrove![]()
Segnalibri