Minima di -0.3°C e lieve brinata; cielo sempre sereno e giornata fredda per il periodo.
Se vuole e si impegna un pò, riesce a fare freddo ben avvertibile a pelle anche se non siamo in pieno inverno![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Estremi di oggi -0.7°/11.9°
Temperatura più consona a fine febbraio/inizio marzo. Sensazione di freddo anche all'aperto in pieno sole, nonostante il vento più debole rispetto alle scorse giornate
Qui massima come ieri di 11/12°C
Segnalo Cavallino Treporti che è rimasta ad una cifra!! Massima a 9,7°C con cielo pressoché sereno.
Attualmente temperatura di 3,1°C in lenta discesa
La massima di Cavallino è la più bassa per aprile dal 5 aprile 2013 quando allora la stazione segnò 9,6°C ma in un giorno di pioggia(caddero più di 20 mm)
Con i dati disponibili risalgo fino al 2010 ed altre massime ad una cifra non ce ne sono.
È una massima comodamente da gennaio
Massime notevolissime specie contando che sono state fatte con cielo sereno vento debole e bassa ur
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
ieri -2.1/+11.6 ed anche oggi -2 di minima
giornate limpidissime e secche
OGGI Udine Osmer è scesa sottozero per due ore. Minima di -0.7. IERI temperatura media di 6,5 (media di fine febbraio/primi di marzo). Altre stazioni Osmer: Codroipo media 6,3, Tarvisio media di 1,1 e a Trieste 8 gradi. (medie da ultima decade di febbraio – media 00/23 per tarvisio e codroipo, 94/23 per ts)
Discorso diverso in quota dove soprattutto 2 giorni fa sul sul Lussari si è avuto una giornata da pieno inverno.
Ma si sapeva.
In quota scorsa notte e ieri ore centrali a Rivolto la -4.
Ovviamente l’anomalia positiva avuta durante le feste natalizie è stata molto + intensa e duratura essendo state la terza di dicembre e soprattutto la prima di gennaio le + calde mai registrate (scarto positivo di oltre 5 gradi a Udine con medie da fine marzo).
Faremo due conti delle decadi passata la Pasqua.
A Udine osmer temperatura media primi 5 giorni di aprile di 10,2. La media prima decade 91/22 è di 11,5
Ultima modifica di lukeud; 06/04/2023 alle 08:55
Sottozero ad aprile
Anni 90:1 episodio (più gelate ma conto gli episodi)
anni 00:1
Anni 10:3
Anni 20, cioè in 4 anni: 4
Mi viene il dubbio di zampino del GW, è possibile per alterazione circolazione che favorisce in questo periodo scambi meridiani. Solo una ipotesi che mi gira in testa servirebbe uno studio europeo, ma statisticamente i dati sono strani forte.
Anche perchè come giorno più freddo di aprile il trend è di aumento, sembra effetto di episodi ora più comuni.
Ultima modifica di Albert0; 06/04/2023 alle 12:39
Dati di ieri di Roncade Arpav
Minima -0,8
Massima 11,4
Media 5,7
Fosse fine febbraio non ci sarebbe niente da dire
Massima ritoccata a Cavallino a 10,2
Gli studi ci sono e molto recenti e dicono fondamentalmete due cose:
1) il sempre minore gradiente polo/tropici in particolare negli ultimi 10 anni ha massacrato il ramo subtropicale del getto, quello che porta le piovose perturbazioni da ovest e che evita potenti risalite di hp continentali o di blocchi in atlantico...poi se ci metti 3 anni di Nina questo acuisce il tutto
2) un VPS sempre più profondo e freddo con ese cold ricorrenti nel periodo invernale,porta poi a SSW e/o a FMW che comportano episodi di freddo tardivo alle medie latitudini sempre più frequenti dopo inverni ridicoli.
In sostanza, siamo nella merda , ormai in maniera palese.
Segnalibri