Miseria ragazzi che grandinata...
Verso le 18.20/18.30 è venuto giù il finimondo.. A 100m da casa e per un tratto di 200-300 metri cumulati 5cm di grandine con termoauto sceso a +3°.. con tanto di macchine che si fermavano e tornavano indietro... Solo una volta ho visto una cosa simile in zona, diversi anni fa..
Ora sta piovendo in maniera irregolare.
Lou soulei nais per tuchi
Qui a Busca e dintorni qualcosina é sceso: temporale verso le 18/18.30 e tutt'ora sta ancora sgocciolando.. Mej che niente
Villar Perosa 0,8 mm
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
5 mm oggi
Ora avanti con 20 gg senza prp
Candia lago 0 mm
Viverone ben 0.2 mm
Che dire?....
Guardando la cartina degli accumuli di Arpa Piemonte si nota come dal Biellese fino all'Appennino in tutte le zone montane/pedemontane qualche mm l'ha fatto..... tranne nel VCO ( pluvio scattati solo sui crinali per sfondamento ieri mattina, accumuli dell'ordine di 1-1.4mm)
Ieri proprio non c'era verso di far partire qualche rovescio, non si formavano proprio i cumuli
Sicuro per colpa di qualche brezza secca a media quota
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Non so che dire dei modelli stamattina. Variabilità di sicuro non mancherà, ma le nuvole in quanto a pioggia saranno ancora in modalità risparmio.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Oltretutto dovete considerare una cosa.
Anche in condizioni di instabilità senza fronti organizzati, l'acqua precipitabile (condensazione potenziale) è bassissima.
In annate fradicie come il 2014, ma fosse anche un semplice 2018, i cumulonembi si formavano con molta facilità, ed erano anche mediamente generosi. Bastava veramente una minima infiltrazione instabile e faceva passaggi da 30-50 mm come ridere, molti anche inaspettati.
Se prendete invece un'estate come la 2022, al di là del fatto che magari non vedevamo un solo cumulo per 15 giorni di fila, anche quando questi si formavano lasciavano cadere pochi mm. Parlo anche di temporali attivi e intensi... magari in alcune zone buttava giù chicchi da 5 cm, poi guardavi i pluviometri...6 mm qua, 12 là, 2 là e via. I numeri erano quelli
L'umidità dei suoli conta tantissimo a parità di circolazione instabile. Vedrete, se non entrano fronti organizzati che tirano su umidità dal Mediterraneo proprio come flusso sinottico, come faticherà a piovere anche quando ci sarà instabilità. Sarà perfino peggio dell'anno scorso.
Segnatevi pure il mio messaggio poi semmai ne riparliamo![]()
Segnalibri