Mentre in mezza Italia ( anzi anche più di mezza) piove, nevica e fa freddo
Alle 19.00 a Verbania abbiamo +21.5, foehn e UR al 18%
Clima sempre più steppico
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Giusto per far capire il terreno delle colline torinesi, ma anche alto astigiane a metà Aprile....
IMG_20230416_104224.jpg
IMG_20230416_143714.jpg
![]()
OT.
Inoltre molti della nostra generazione ai tempi di "Una scomoda verità" del 2007 erano già coscienti del riscaldamento in atto e seguivano un clima che da 4-5 anni, almeno da me, era sempre meno piovoso.
Dal 2008, anno della mia iscrizione qui dentro, con gran piaga e tormento di mod. e utenti vari, si sono ripresentate per fortuna annate decisamente piovose:
2008, 2009, 2012, 2013, 2014, 2017, 2018, 2019, 2020, almeno qui tutti anni con 100+mm di surplus rispetto alle medie storiche di riferimento, il podio dovrebbe essere questo:
2014 (1200mm ca.)
2008 (980mm ca.)
2019 (950mm ca.)
A Bolzano si scende sotto gli 800mm annui di media: siamo a 710-750mm annui.
La media vebtennale 1991-2010 era scesa a 691mm alla stazione di Bz Ovest, l'angolo più secco del fondovalle.
Quest'anno credo non abbiamo raggiunto i 90mm annui ancora....
Il fatto che il consumo d'acqua sia sestuplicato, 6x, rispetto a 60 anni fa, è significativo.
Il fatto che l'11% d'acqua piovana sul territorio nazionale viene raccolta pure, coi massimi al Sud ed i minimi di raccolta al Nord: sinonimo che il problema di carenza idrica prolungata non era mai esistito fino ad una certa soglia, di falda, di portata, di secco e di carenza d'acqua.
Inoltre il solo pensiero dell'aver già perso diversi kilometri cubi di nevi perenni lungo l'arco alpino in soli 25 anni, boh.. fa preoccupare, pur sapendo che il vantaggio dell'avere le montagne è indubitabile.
Mi chiedo come possa desertificarsi a livelli ispanici una penisola come quella italiana ed il suo arco alpino trovandosi dov'è: circondata da acque.
Il Messico non è paragonabile, Florida neanche, Corea nemmeno, i Balcani poco poco, la Spagna è estesa quasi il doppio dell'Italia. Mahh, rivoglio il 2014.
Ecmwf 12 allarga il buco.
La lascio così, sul vago, ognuno la interpreti come preferisce![]()
pioggione improvviso![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Torino e le sue zone limitrofe non so quando vedranno di nuovo acqua. Perso la speranza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Transito della goccia che avverrà troppo alto per portare buone cose in questa zona, a parte due sputacchi, favorito sicuramente il Piemonte settentrionale
Oggi pomeriggio altre due gocce?
pcp24h.z2.2.png
Lou soulei nais per tuchi
Goccia che sembra passare molto a nord, buona almeno per l'alto Piemonte sembrerebbe.
Qui probabilmente continua il nulla.
Ormai punto a fare aprile a 0 mm
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Segnalibri