Pagina 91 di 97 PrimaPrima ... 41818990919293 ... UltimaUltima
Risultati da 901 a 910 di 962

Discussione: Piemonte Aprile 2023

  1. #901
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Non è difficile. Guardare il ligure e aspettare. Perché quella roba salirà

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  2. #902
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,597
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Rovescio da 81 mmh poco fa

    Siamo a 53 mm giornalieri qui a Villar.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #903
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,814
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Sinceramente, arrivati a questo punto della giornata pensavo di vedere un radar diverso

  4. #904
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Tornando lucidi, devo dire che sulla carta è veramente una miseria ciò che abbiamo sulla zucca. Non so nemmeno come definirlo, se cavetto o goccia o un ibrido tra le due cose...fatto sta che ci sono gpt gialli in mezzo a gpt arancioni.
    Mancando una struttura depressionaria in quota (apporto ciclonico e fortemente instabile) ste schifezze sono capaci solo di far ruotare attorno a sè della grandissima aria stabile. E infatti piove praticamente solo dove fa stau da SE... basta allontanarsi di 5 km dai rilievi e si va nel nulla o ci si appella al piovasco locale. Anzi, il tipo di nuvolosità è assolutamente stabile. Stratocumuli e brandelli di nembostrati tutti rotti.

    La causa è questa



    Sarà mica una perturbazione sta roba qua?

    Noi abbiamo bisogno di saccature o almeno di gocce verdi. Non di ste schifezze subsahariane

    Non è questione di direzione di correnti, è proprio la natura "handicappata" di questa perturbazione a penalizzarci

  5. #905
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Qui il nulla totale, 2 bagnastrada
    A quest ora mi aspettavo una roba diversa.. Sento puzza

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  6. #906
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Tornando lucidi, devo dire che sulla carta è veramente una miseria ciò che abbiamo sulla zucca. Non so nemmeno come definirlo, se cavetto o goccia o un ibrido tra le due cose...fatto sta che ci sono gpt gialli in mezzo a gpt arancioni.
    Mancando una struttura depressionaria in quota (apporto ciclonico e fortemente instabile) ste schifezze sono capaci solo di far ruotare attorno a sè della grandissima aria stabile. E infatti piove praticamente solo dove fa stau da SE... basta allontanarsi di 5 km dai rilievi e si va nel nulla o ci si appella al piovasco locale. Anzi, il tipo di nuvolosità è assolutamente stabile. Stratocumuli e brandelli di nembostrati tutti rotti.

    La causa è questa
    Immagine



    Sarà mica una perturbazione sta roba qua?

    Noi abbiamo bisogno di saccature o almeno di gocce verdi. Non di ste schifezze subsahariane

    Non è questione di direzione di correnti, è proprio la natura "handicappata" di questa perturbazione a penalizzarci
    A corollario, ecco dove sta una vera depressione atlantica che dovremmo avere qui. Là a 2500 km in mezzo all'oceano, in posizione inutile e dannosa

  7. #907
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    In crescita la Dora Baltea a Baio Dora (TO) per le piogge intense sulle Alpi.

    Foto
    [/URL]

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Guardando i dati dell'Arpa sul bacino della Dora Baltea in Valle d'Aosta solo sporadicamente si sono superati i 20mm/24h... quell'acqua è classica di fusione penso per lo più proveniente dalle Alpi Graie sotto 2500mslm per la felicità delle risaie

  8. #908
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Qui il nulla totale, 2 bagnastrada
    A quest ora mi aspettavo una roba diversa.. Sento puzza

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    Alle 4/5 ne riparliamo Piemonte Aprile 2023
    La dinamica è in ritardo, già capitato

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  9. #909
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,814
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    A corollario, ecco dove sta una vera depressione atlantica che dovremmo avere qui. Là a 2500 km in mezzo all'oceano, in posizione inutile e dannosa

    Esatto, proprio quello che volevo scrivere; se quella depressione fosse piantata sulle Baleari come avveniva in tutte le sacrosante primavere, si avrebbero le classiche piogge estese sul territorio regionale e le imponenti nevicate primaverili sul settore alpino

  10. #910
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Esatto, proprio quello che volevo scrivere; se quella depressione fosse piantata sulle Baleari come avveniva in tutte le sacrosante primavere, si avrebbero le classiche piogge estese sul territorio regionale e le imponenti nevicate primaverili sul settore alpino
    Secondo me la posizione va benissimo, un po' per tutti. Nel senso che non è la posizione il problema. Il fatto è che se passi dalla 560 alla 555 dam in 500 km è impossibile avere apporti ciclonici apprezzabili.
    Vediamo se almeno quando il minimo in quota sarà molto più vicino ci sarà una passata più apprezzabile, ma i modelli stanno rivisitando anche la fase "buona" di domattina ovviamente in peggio.

    Che faccia almeno un po' di stau, buono per il deflusso idrico

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •