Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Invece avviene l'esatto opposto: le precipitazioni da stau orografico sono sempre esagerate manco fossimo l'Himalaya con i monsoni.
In ogni caso, se parliamo di 200-250mm spalmati in 3-4 giorni, difficilmente potrebbero esserci grandi criticità ad esclusione di locali problemi locali. Per cui sicuramente avremo frane e smottamenti, ma non parliamo di cose catastrofiche.
Ricordiamo che le zone più colpite (l'interno delle Marittime e delle Liguri) hanno piovosità di tutto rispetto, si parla di 1500-1700mm annui con punte (molto probabili ma non confermate) di 1800-2000mm sulle creste di confine Gesso/Vesubia, Vermenagna/Roya e Pesio/Tanaro: un evento da 200/250mm, seppur importante, non è nulla di catastrofico e anzi, è caratteristico del nostro clima le grandi piovute primaverili ed autunnali.

Con questo non voglio sminuire il possibile evento, ma anche cercare di contestualizzarlo: parliamo di 200-250mm su zone relativamente già piovose. Fossero previsti sul Casalese o sul Roero sarebbe tutto un'altro paio di maniche...
Non sono d'accordo, almeno per quanto riguarda le precipitazioni previste da un GM, per i lamma/wrf il discorso è un po' diverso e a volte dipende anche dall'evento.


Prendiamo già solo l'esempio del peggioramento di fine aprile/inizio maggio:


Queste erano le prp cumulate previste da gfs 00 di domenica 30, mi pare che in quei 2 giorni si siano decisamente superati i 60-70 mm sulle zone pedemontane.