Dopo una mattinata serena rapido peggioramento dopo le 12.
Tuona, gocciola, temporale sul freidur
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Comunque Arome nell'ultimo aggiornamento entro giovedi vede già punte di 70-80 mm tra val pellice e val germanasca
Lamma Gfs per oggi e stanotte
pcp24h.z2.2.png
Da noi qualcosina, ma guardate in Emilia Romagna. Allucinante.
Lou soulei nais per tuchi
Sembra che possa arrivare
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
ma qua si stanno commentando le mappe che escono poi se si avverano del 100% solo del 50% del 10% o del 200% ad ora non e' dato saperlo!
le carte ma anche la dinamica la definirei quantomeno pericolosetta, ovvio che se da quello che si vede in realta' gli accumuli saranno dimezzati saremo tutti felici e contenti ma se fanno bingo c'e' poco da stare allegri
per cui che sia benedetta la pioggia ma se viene per fare danni, provocare distruzione e magari qualche vittima sono un po meno contento
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Comunque per il passaggio del primo maggio i modelli vedevano 100/150mm in pedemontana giorni prima...e alcuni ci hanno preso, o addirittura hanno sottostimato un po'. A mio parere a sto giro è vero che sovrastimano, ma tutta la pianura e collina da Cuneo a Pinerolo deve fare attenzione.
Per il discorso criticità, ho visto temporali scaricare dai 100 ai 200mm nel revellese in poche ore senza troppi problemi...allagamenti, fango etc ma niente di eclatante e non gestibile
Preso di striscio.
Il nucleo più intenso sfila su Pinasca
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Con alex a quanto siamo arrivati? 600mm sopra Limone? Ricordo disastri in Francia, grossi danni in montagna ma molto meno a valle, correggetemi se sbaglio...e penso che nella zona Vesubie Tinée fossero anche di più i mm.
Segnalibri