Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
Non diciamo quello.

Fare attenzione si, possibili frane esondazioni si

Ma certi toni letti altrove (non qui) sono da puro terrorismo.

Certo una perturbazione da 200 mm non si vede tutti gli anni, ma "una volta" almeno una in primavera ed una in autunno le faceva tutti gli anni.

"Normale" evento primaverile, lo scrive pure Nimbus .

Poi vedremo in "corso d'opera", qualche criticità sicuramente ci sarà , ma come diciamo tutti niente a che vedere con l'Emilia Romagna, le nostre valli vanno in crisi quando si superano i 200/300 mm in 24 ore, in due tre giorni dovrebbe reggerli..

Detto questo mi auguro che oltre qualche franetta, qualche cumba qui in valle e le rogge nella immediata pianura, non faccia...
Sì sì, sono d'accordo, anche io credo e spero che i danni potrebbero essere grossomodo quelli, ma non si può mai sapere...

Se i picchi fossero di 200mm in 3 giorni allora ci sta che accadesse tutti gli anni, ma alcune carte fanno presagire cose diverse. Alcune non vanno così lontane dai 200mm giornalieri in certe zone...e alcuni picchi sui 3 giorni sono anche sui 350/400mm. Poi non è che Nimbus abbia proprio detto che sia la normalità, ha solo detto che non dovrebbe essere eccezionale, ma vedremo cosa ci dirà nell'aggiornamento.

Insomma, aspettiamo domani per avere più certezze, ma comunque GFS si avvicina sempre di più a Reading e anche le carte che prima erano meno abbondanti stanno aumentando i mm.