Proprio vero. Perchè l'Ellero, a monte di Mondovì, non è che raccolga chissà quali acque. In Valle Ellero c'è il rifugio Mondovì (che è a 45.4mm dalla mezzanotte), Roccaforte Mondovì (65.2mm) e Monte Malanotte (73.6mm, che dà sul Maudagna che poi confluisce in Ellero).
Si tratta di quantitativi abbastanza contenuti se vogliamo.
Ma anche per il Pesio la situazione è così così
San Bartolomeo
PesioSanBurme.JPG
Carrù
PesioCarrù.JPG
Tutta altra storia invece nella mia valle
SturaGaiola.JPG
la Stura continua a scendere...
Lou soulei nais per tuchi
Bella pioggia in corso. Oltre 12 mm.
Se può interessare il comportamento che si vede nel grafico della Stura di Demonte, idrometro posizionato poco a monte del ponte di Gaiola, è il "normale" comportamento giornaliero dovuto al momento di lavoro degli impianti idroelettrici di monte che sprovvisti, ahinoi (..), di bacini di rimodulazione della portata lavorata generano queste "onde" di piene artificiali ogni giorno circa 2 volte; chiaramente lo si nota di più (nel grafico) in periodi in cui la portata è su livelli normali/minimi per cui non è che ora è in discersa per motivi "naturali" mentre domani quando probabilmente il livello salirà per le pioggie ovviamente questo andamento sinusoidale verrà assorbito dalla portata di piena.
Si toccano già i 37 mm a 10 km ad ovest di Torino.
30 mm diffusi anche nel centro città. Notare come le precipitazioni stanno abbandonando le zone a sud est della regione per sprigionare tutta la forza a W.
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Segnalibri