Pagina 107 di 182 PrimaPrima ... 75797105106107108109117157 ... UltimaUltima
Risultati da 1,061 a 1,070 di 1815

Discussione: Piemonte Maggio 2023

  1. #1061
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,814
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    non bene se già ora salgono a questi livelli eh
    non è che sia caduta tutta sta acqua, significa che il terreno trattiene una mazza
    p.s.
    posso fare una battuta?
    se briona era il clou del problema piemontese direi che s'è risolto visto che è la stazione del cml con la cumulata giornaliera più alta
    Ma è mica poi parente di Cesare per caso?

  2. #1062
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,569
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    non bene se già ora salgono a questi livelli eh
    non è che sia caduta tutta sta acqua, significa che il terreno trattiene una mazza
    p.s.
    posso fare una battuta?
    se briona era il clou del problema piemontese direi che s'è risolto visto che è la stazione del cml con la cumulata giornaliera più alta
    Proprio vero. Perchè l'Ellero, a monte di Mondovì, non è che raccolga chissà quali acque. In Valle Ellero c'è il rifugio Mondovì (che è a 45.4mm dalla mezzanotte), Roccaforte Mondovì (65.2mm) e Monte Malanotte (73.6mm, che dà sul Maudagna che poi confluisce in Ellero).
    Si tratta di quantitativi abbastanza contenuti se vogliamo.

    Ma anche per il Pesio la situazione è così così

    San Bartolomeo

    PesioSanBurme.JPG

    Carrù

    PesioCarrù.JPG

    Tutta altra storia invece nella mia valle

    SturaGaiola.JPG

    la Stura continua a scendere...
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #1063
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,589
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    L'animazione radar di meteo suisse francamente mi sembra un po' preoccupante per le vallate Torinesi
    Tra la mezzanotte odierna e la mezzanotte di domani è da 200-250mm praticamente su tutte le vallate

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    Addirittura?

    Qui sfioriamo i 50 mm ma attualmente piove a 2/3 mmh
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #1064
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,589
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Ma è mica poi parente di Cesare per caso?
    Sarà svenuto per l'emozione

    Non scrive da ore
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  5. #1065
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,569
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Beh ma in queste situazioni con E/SE in quota è normalissimo che siano quelle che vedono meno precipitazioni; di solito la fascia è quella che parte da Pontechianale ed arriva sino a Vinadio/Valdieri
    Momento.. Che vedano meno precipitazioni ok... Che faccia 50mm a Cuneo e 5mm a Vinadio no, è tutto tranne che normalissimo
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #1066
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,249
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Addirittura?

    Qui sfioriamo i 50 mm ma attualmente piove a 2/3 mmh
    Non so guardavo l'animazione e mette costantemente valori tra 8-10mm/h almeno fino a mezzanotte di domani Piemonte Maggio 2023
    Poi magari non sara così

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  7. #1067
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,814
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Momento.. Che vedano meno precipitazioni ok... Che faccia 50mm a Cuneo e 5mm a Vinadio no, è tutto tranne che normalissimo
    Si effettivamente 5-6 mm sono un pò pochi, alla fine anche il Piemonte orientale ha visto più del previsto; può anche essere che ci siano state piccole variazioni sulla posizione del minimo che hanno influito

  8. #1068
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/12/20
    Località
    Domodossola (VB)
    Età
    25
    Messaggi
    996
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Bella pioggia in corso. Oltre 12 mm.

  9. #1069
    Bava di vento L'avatar di france83
    Data Registrazione
    18/04/09
    Località
    Boves (CN)
    Età
    41
    Messaggi
    180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio


    SturaGaiola.JPG

    la Stura continua a scendere...
    Se può interessare il comportamento che si vede nel grafico della Stura di Demonte, idrometro posizionato poco a monte del ponte di Gaiola, è il "normale" comportamento giornaliero dovuto al momento di lavoro degli impianti idroelettrici di monte che sprovvisti, ahinoi (..), di bacini di rimodulazione della portata lavorata generano queste "onde" di piene artificiali ogni giorno circa 2 volte; chiaramente lo si nota di più (nel grafico) in periodi in cui la portata è su livelli normali/minimi per cui non è che ora è in discersa per motivi "naturali" mentre domani quando probabilmente il livello salirà per le pioggie ovviamente questo andamento sinusoidale verrà assorbito dalla portata di piena.

  10. #1070
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Si toccano già i 37 mm a 10 km ad ovest di Torino.
    30 mm diffusi anche nel centro città. Notare come le precipitazioni stanno abbandonando le zone a sud est della regione per sprigionare tutta la forza a W.

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •