Pagina 23 di 108 PrimaPrima ... 1321222324253373 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 1075

Discussione: Piemonte giugno 2023

  1. #221
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    18.1°C 80%, un mostruoso ibrido fresco-afoso che fa sudare senza sentire caldo
    E' una sensazione strana. Hai caldino e freddino allo stesso tempo. Mi capita di notte. Meglio così che non riuscire a dormire per il caldo
    Pioggia stamattina con 1.8 mm, ora molto nuvoloso
    T pacchia

  2. #222
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,627
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Siamo a 0,6 mm

    Non piove più
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #223
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Siamo a 0,6 mm

    Non piove più
    Piemonte giugno 2023Piemonte giugno 2023Piemonte giugno 2023Piemonte giugno 2023Piemonte giugno 2023Piemonte giugno 2023

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  4. #224
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Che dati sono?

    Novembre a Torino come medie ufficiali e storiche e' molto piu' basso, sui 60

    Qua intanto clima variabilmente monotono:

    - notte scorsa 3.8 mm, stamattina sole
    - pomeriggio altri 3.8 mm, poi di nuovo sole

    Erba sempre bagnata che cresce a ritmi paragonabili agli accumuli giornalieri
    60 a novembre a torino?

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  5. #225
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Che dati sono?

    Novembre a Torino come medie ufficiali e storiche e' molto piu' basso, sui 60

    Qua intanto clima variabilmente monotono:

    - notte scorsa 3.8 mm, stamattina sole
    - pomeriggio altri 3.8 mm, poi di nuovo sole

    Erba sempre bagnata che cresce a ritmi paragonabili agli accumuli giornalieri
    60 mm a novembre? Ma che dati sono?

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  6. #226
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,627
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Piemonte giugno 2023Piemonte giugno 2023Piemonte giugno 2023Piemonte giugno 2023Piemonte giugno 2023Piemonte giugno 2023

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    1,2 mm
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  7. #227
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    60 a novembre a torino?

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    Per la '61-90 più o meno ci siamo

    cattura.png

    Forse Dave si riferisce alla serie storica, che è ben più lunga di questo trentennio.

    Io utilizzo sempre la media 2000-2020 perchè possiamo fare un sacco di confronti anche a livello nazionale e anche di località sperdute che hanno la stazione. Noto anch'io che, comunque, nel periodo 2000-2020, il picco precipitativo novembrino è ben più accentuato che nella storica (1920-2020)...
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #228
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Non so che dirvi, i dati SMI sono:

    1803-2007: 70,2 mm
    1901-2007: 67,8 mm

    1961-1990: 59,8 mm
    1971-2000: 56,5 mm
    Purtroppo continua a mancarmi la 81-10.
    Il picco precipitativo primaverile e' nettamente superiore a quello autunnale, anche come record mensili:
    Però non torna con quanto pubblicato su Wiki.
    Secondo Wiki, la stazione di questi dati è quella di Torino dell'Ufficio Idrografico del Po, dal 1961 al 2006, a quota 275m. e 32 metri dal suolo.

    Forse SMI ha i dati di un'altra stazione?
    Però non sono pochi 15mm di differenza in un mese.

    Sul picco precipitativo sono d'accordo: storicamente quello primaverile a N del Po potrebbe prevalere su quello autunnale, tuttavia appena 60mm in novembre mi sembrano troppo pochi... che si tratti appunto di un'altra stazione?
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #229
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Non capisco una roba. Ma perché si tende a prendere come media 81-00 quando dal 2000 sono passati 23 anni? Non sarebbe più logico prendere le medie, tipo dal 2012?

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  10. #230
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Non so che dirvi, i dati SMI sono:

    1803-2007: 70,2 mm
    1901-2007: 67,8 mm
    1961-1990: 59,8 mm
    1971-2000: 56,5 mm

    Purtroppo continua a mancarmi la 81-10.

    Il picco precipitativo primaverile e' nettamente superiore a quello autunnale, anche come record mensili:

    Aprile 1918: 429,6 mm
    Maggio 1810: 564,0 mm

    Ottobre 1846: 393,4 mm
    Novembre 1862: 341,0 mm
    Interessante.
    Arpa piemonte sulla 91-00 indica 89 mm

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •