Siamo a 0,6 mm
Non piove più
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Per la '61-90 più o meno ci siamo
cattura.png
Forse Dave si riferisce alla serie storica, che è ben più lunga di questo trentennio.
Io utilizzo sempre la media 2000-2020 perchè possiamo fare un sacco di confronti anche a livello nazionale e anche di località sperdute che hanno la stazione. Noto anch'io che, comunque, nel periodo 2000-2020, il picco precipitativo novembrino è ben più accentuato che nella storica (1920-2020)...
Lou soulei nais per tuchi
Però non torna con quanto pubblicato su Wiki.
Secondo Wiki, la stazione di questi dati è quella di Torino dell'Ufficio Idrografico del Po, dal 1961 al 2006, a quota 275m. e 32 metri dal suolo.
Forse SMI ha i dati di un'altra stazione?
Però non sono pochi 15mm di differenza in un mese.
Sul picco precipitativo sono d'accordo: storicamente quello primaverile a N del Po potrebbe prevalere su quello autunnale, tuttavia appena 60mm in novembre mi sembrano troppo pochi... che si tratti appunto di un'altra stazione?
Lou soulei nais per tuchi
Non capisco una roba. Ma perché si tende a prendere come media 81-00 quando dal 2000 sono passati 23 anni? Non sarebbe più logico prendere le medie, tipo dal 2012?
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Segnalibri