Cerco di fare un ragfionamento. Le medie ploviumetriche sono la registrazione negli anni e nei decenni, di precipitazioni, e se andiamo a spulciare anno per anno, vedremo alti e bassi che concorrono a tirare fuori le medie. Certo che a livello statiztico è importante sapere le tendenze, se vanno a diminuire , aumentare o restare stabili, ma a mio avviso l importante è che il territorio abbia avuto acqua a sufficienza per le necdessità, perchè se supera la capacità di immagazzinamento delle precipitrazioni, quello in più finisce in mare. Il concetto è , se una regione ha 1500 mm di media e ne abbiamo avuti 1000 , non cè problema , se è sufficiente per le esigenze sia naturali che per l attività umana. Tutto cià che cadrà dal cielo, in più , andrà comunque perso![]()
spezzo una lancia a favore di Luca sul discorso siccità, qui ha piovuto bene non discuto ma la falda superficiale a 2 mt non si è alzata di 1 cm dato che ho monitoraggio "a vista" ve lo posso assicurare
guardatevi il bollettino idrologico di arpa di maggio e vedrete che la siccità per buona parte del territorio non si è affatto arrestata se abbiamo i valori di falda identici ad aprile e superano nella maggior parte dei casi la soggiacenza storica !!
quindi un po di sole fa piacere a tutti ma da qui a dire che la siccità è finita ne passa ragazzi ma ne passa una fucilata
guardatelo il report di Arpa che è sempre preciso e ben fatto e da quest'anno completo e bellissimo
Bollettino idrologico — Arpa Piemonte
intanto oggi qui 29 gradi e dew point a 17-18 tutto il pomeriggio
mannaggia al caldo
Finalmente una giornata soleggiata,com massima sui 25 e
soprattutto umidità sotto il 60%. Ci voleva, stava ammuffendo tutt'
Ma infatti nessuno discute questo, piu' volte abbiamo ribadito che nessuno si augura di passare nuovamente uno o piu' mesi come abbiamo passato a febbraio/marzo e via discorrendo!
serve normalita', sole intervallato a momenti perturbati che anche in estate possono tranquillamente esserci!, se rimane questa dinamicita' con sole e momenti perturbati e' ovvio che la siccita' e' risolta e lo sara' anche per le zone ancora con maggior deficit, ovvio che se mi spara nuovamente 2 mesi o anche meno senza cadere una goccia come si dice qua in piemonte torniamo ad essere al pian di babi!
io invito tutti comunque a gioire di questo mese e mezzo che abbiamo vissuto perche' sinceramente non so quanta gente qua dentro a meta' aprile si sarebbe immaginato di trovarsi due mesi piu' tardi nella situazione che siamo ora
il report molto bello di arpa e' riferito al 31 maggio, diciamo che i primi 15 giorni di giugno hanno anche dato un'altra grossa mano su buona parte del territorio regionale, sara' interessante vedere l'aggiornamento di giugno su come saranno cambiate ulteriormente le cose
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Segnalibri