Aggiungo un'altra cosa. Fino agli anni Novanta, un'ondata come quella di questi giorni era, in due estati su tre, l'apice del caldo stagionale. Ho calcolato la mediana dei picchi termici ultrasecolari della serie Novarese ed è +33, arrotondato per difetto. Praticamente la massima di ieri in città (+33.2).
Secondo definizioni "troppo" elastiche, praticamente salterebbe fuori che in 130 anni, dal 1875 ai primi anni Duemila, ci sarebbero state sì e no 10 ondate di caldo, visto che il 95° percentile dei picchi assoluti è un valore molto vicino a +37. Un'estate come la scorsa esce dalla definizione di ondata di caldo, in quanto i +37 non si sono mai raggiunti a Novara nei tre mesi
Ma anche senza conoscere esattamente la distribuzione di frequenza, basta avere un po' di naso. Una massima isolata di +30 a luglio fatico anch'io a chiamarla ondata di caldo. Una settimana di max tra +31/+34 a fine giugno è ondata di caldo in piena regola, specie se accompagnate da dp>20 e minime anch'esse >20
Mica dobbiamo sottoporre uno studio a referaggio, dove è ovviamente richiesto un rigore assoluto. Dobbiamo semplicemente poter dire che fa caldo... e il fisico grondante conferma (a stare fermo)![]()
Cielo coperto e +24,5°. Bello scuro anche.
Oltralpe verso SW cielo nero e il radar e il sat mostrano temporali, qui il nulla.
Lou soulei nais per tuchi
Anche a Torino mi è sempre sembrato che fosse rarissimo superare i 33/34, e che temperature superiori avessero tempi di ritorno almeno quinquiennali prima delle ultime estati degli anni 90. Ma anche tra 2000 e 2014 raggiungere i 35/36 è sempre stato da ondata di calore eccezionale che difficilmente si aveva in più di un evento a stagione (escludendo anni come 2003 e 2006, certo)
Capisco l'osservazione, però se continuiamo a "spostare in avanti" le medie a nostro piacimento non avremo mai il reale impatto del riscaldamento climatico. Avremo sopramedia ridicoli, mesi che chiuderanno a +0,5°/+1,0°... quando in realtà le anomalie sono dell'ordine di +2°/+3°/+4°.
Lou soulei nais per tuchi
29.3 quasi sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Sereno 29.1
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Ma infatti io capisco benissimo il vostro discorso. Il fatto però, è che una situazione del genere non è mai successa prima nella storia. Per cui tutti i classici ragionamenti sulle medie climatiche sono in un qualche modo stravolti. Per questo motivo io ragiono spesso guardando avanti piuttosto che indietro. Voi mi direte "eh ma non ha senso il clima non funziona così, si basa sui dati, ecc...", avete ragione. Ma il risultato è che ogni anno continueremo a stupirci del fatto che fa caldo...che è inutile, le proiezioni sono molto chiare in merito.
Il rigore scientifico so benissimo cos'è credimi, infatti ho capito cosa volete dire andandomi contro. Però, a proposito di rigore scientifico, bisognerebbe anche dare un'occhiata a quelle che sono le proiezioni per il futuro. Basta prendersi il rapporto cmcc per esempio, e si vede subito che le prospettive sono veramente terribili. Io, all'epoca attuale, trovo più sensato guardare quanto si fa peggio rispetto a quanto preventivato, piuttosto che guardare se si peggiora rispetto alle classiche medie climatiche, perché tanto è ovvio che sarà così.
Insomma, volevo solo offrirvi uno spunto di ragionamento un po' diverso, che è un po' il riassunto di ciò che volevo dire gli scorsi giorni.
28.1 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri