Pagina 9 di 28 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 279
  1. #81
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    42
    Messaggi
    9,006
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Concordo con Fed, secondo me potresti eventualmente vedere qualcosa in più rispetto a dov'eri prima ma solamente in situazioni di "sfondamento molto intenso" che non si verificano così spesso.... in certi casi Pont-Saint-Martin puo' fare 15/20 cm e fino a 10/5 cm ad Ivrea quindi è fattibile ma non penso tanto oltre i 15 cm (poi sicuramente un po' la quota potrebbe aiutare visto che quel 1°/2° possono fare la differenza negli accumuli)... ma non farci troppo affidamento, soprattutto per la frequenza... la maggior parte degli sfondamenti medio-intensi si "ferma" già a Saint-Vincent lasciando la bassa valle a secco...
    per il resto penso invece che potresti essere un po' "sfortunato" beccandoti spesso fohn e le varie brezze favoniche che scendono dalla Valle d'Aosta con temperature più miti rispetto agli 800 metri al di là della Serra... anni fa per un periodo scendevo spesso nel Biellese e ricordo che tra i due versanti c'erano enormi differenze in inverno, dall'altra parte della galleria della Serra (Biellese) decisamente più freddo, umido poco ventilato mentre al di qua spesso parecchio vento (perlopiù fohn e brezze favoniche) temperature più alte e clima più secco.... la zona tra Borgofranco d'Ivrea e Pont-Saint-Martin è ventosa e molto mite in inverno (non a caso crescono bene gli Ulivi sulle colline di Settimo Vittone). Penso che Andrate sia tutt'altro che fredda in inverno, ma ce lo potrai confermare anche tu

  2. #82
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    42
    Messaggi
    9,006
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Dopo il picco di caldo avuto nelle 3 giornate tra il 9 e 11 luglio stiamo vivendo di nuovo un luglio del tutto normale con temperature sostanzialmente nella norma, oggi qui 14.7°/24.3° (in fondovalle max di 29°/30°).
    la minima è stata un po' più altina vista la copertura nuvolosa notturna mentre oggi in giornata il tempo è stato bello con solo qualche cumulo pomeridiano (pochi e molto sparsi i temporali)

    ieri 12.9°/23.5°, 12.8°/24.7° due giorni fa e 15.2°/23.4° 3 giorni fa

  3. #83
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (235m)
    Età
    25
    Messaggi
    1,852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Dopo il picco di caldo avuto nelle 3 giornate tra il 9 e 11 luglio stiamo vivendo di nuovo un luglio del tutto normale con temperature sostanzialmente nella norma, oggi qui 14.7°/24.3° (in fondovalle max di 29°/30°).
    la minima è stata un po' più altina vista la copertura nuvolosa notturna mentre oggi in giornata il tempo è stato bello con solo qualche cumulo pomeridiano (pochi e molto sparsi i temporali)

    ieri 12.9°/23.5°, 12.8°/24.7° due giorni fa e 15.2°/23.4° 3 giorni fa
    Da me a luglio le medie di massime/minime degli ultimi 15 anni sono 16.3°/28°, oggi ha fatto 19.2°/30.1°, quindi siamo comunque decisamente sopra media. Purtroppo di questa prima metà del mese solo la metà dei giorni sono stati con temperature vicine alle medie. E a giudicare dalle prospettive il mese chiuderà con un importante sopramedia...per carità fortunatamente è sempre rimasto abbastanza sopportabile, considerando che si è avuta solo 1 minima tropicale e che i picchi di caldo sono avvenuti con ur molto basse. Il nostro clima è ancora clemente anche sotto ondate di calore, però il mese che sta trascorrendo è sicuramente molto caldo.

  4. #84
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (235m)
    Età
    25
    Messaggi
    1,852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Oggi serata calda, ancora 23° e scende molto lentamente.

  5. #85
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    42
    Messaggi
    9,006
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Da me a luglio le medie di massime/minime degli ultimi 15 anni sono 16.3°/28°, oggi ha fatto 19.2°/30.1°, quindi siamo comunque decisamente sopra media. Purtroppo di questa prima metà del mese solo la metà dei giorni sono stati con temperature vicine alle medie. E a giudicare dalle prospettive il mese chiuderà con un importante sopramedia...per carità fortunatamente è sempre rimasto abbastanza sopportabile, considerando che si è avuta solo 1 minima tropicale e che i picchi di caldo sono avvenuti con ur molto basse. Il nostro clima è ancora clemente anche sotto ondate di calore, però il mese che sta trascorrendo è sicuramente molto caldo.
    1°/2° sopramedia in una giornata soleggiata di luglio non sono niente, anch'io ho circa 23° per le massime ma ne ho registrato 24° (comunque la minima si è stata più elevata causa copertura nuvolosa).
    in ogni caso 30° in fondovalle a luglio ci stanno, i 35°/36° sono anomali (ma ormai molto frequenti)

  6. #86
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (235m)
    Età
    25
    Messaggi
    1,852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    1°/2° sopramedia in una giornata soleggiata di luglio non sono niente, anch'io ho circa 23° per le massime ma ne ho registrato 24° (comunque la minima si è stata più elevata causa copertura nuvolosa).
    in ogni caso 30° in fondovalle a luglio ci stanno, i 35°/36° sono anomali (ma ormai molto frequenti)
    Eh sì okay, certo che i 30° a fondovalle ci stanno, ma non se avvengono dei periodi "freschi", altrimenti la media viene poi altissima. Infatti ho fatto 2 conti e siamo a 30.5° di media delle t max in questa prima metà di luglio, 2.5° sopra la media già altissima degli utlimi 15 anni.

    Cioè stiamo comunque parlando di un luglio veramente tosto, non va sminuito. Ad oggi sarebbe il TERZO più caldo, dietro solamente a 2015 e 2022. Vediamo cosa combina da qui a fine mese, ma le premesse per restare sul podio ci sono tutte.

  7. #87
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,209
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Concordo con Fed, secondo me potresti eventualmente vedere qualcosa in più rispetto a dov'eri prima ma solamente in situazioni di "sfondamento molto intenso" che non si verificano così spesso.... in certi casi Pont-Saint-Martin puo' fare 15/20 cm e fino a 10/5 cm ad Ivrea quindi è fattibile ma non penso tanto oltre i 15 cm (poi sicuramente un po' la quota potrebbe aiutare visto che quel 1°/2° possono fare la differenza negli accumuli)... ma non farci troppo affidamento, soprattutto per la frequenza... la maggior parte degli sfondamenti medio-intensi si "ferma" già a Saint-Vincent lasciando la bassa valle a secco...
    per il resto penso invece che potresti essere un po' "sfortunato" beccandoti spesso fohn e le varie brezze favoniche che scendono dalla Valle d'Aosta con temperature più miti rispetto agli 800 metri al di là della Serra... anni fa per un periodo scendevo spesso nel Biellese e ricordo che tra i due versanti c'erano enormi differenze in inverno, dall'altra parte della galleria della Serra (Biellese) decisamente più freddo, umido poco ventilato mentre al di qua spesso parecchio vento (perlopiù fohn e brezze favoniche) temperature più alte e clima più secco.... la zona tra Borgofranco d'Ivrea e Pont-Saint-Martin è ventosa e molto mite in inverno (non a caso crescono bene gli Ulivi sulle colline di Settimo Vittone). Penso che Andrate sia tutt'altro che fredda in inverno, ma ce lo potrai confermare anche tu
    Ciao!
    Sì la differenza tra i due lati della serra è sempre molto evidente, da Chiaverano a Donato a volte ballano anche due gradi.
    Ma Andrate fa un po' storia a sé, per questo dicevo che faccio un po' fatica ad inquadrarla.come microclima.
    Tutte le volte che mi è capitato di passare da qui in caso di nevicata, ho sempre trovato accumuli maggiori che al Santuario di Graglia, che si trova alla stessa quota
    Poi sul favonio e le brezze in entrata dalla valle d' Aosta, sì, si fanno sentire parecchio.

  8. #88
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,209
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Si beh, un pochino l'altitudine fa, ma tieni conto che in quell'occasione le temperature erano sottozero ovunque, e l'altitudine non ha praticamente influito sugli accumuli. Poi sì, a volte gli accumuli crescono con la quota a prescindere dalla temperatura, però fino a un certo punto.

    Ho citato l'esempio del 2017 per dire che anche con sfondamenti storici non si riesce a far moltissimo, quindi con gli sfondamenti normali mediamente poca roba...Ma poi tieni conto che negli ultimi anni gli sfondamenti sono stati veramente scarsi, lo scorso inverno nemmeno Aosta credo abbia mai visto sfondamenti over 10cm. Purtroppo è una dinamica che sta un po' mancando...per dirti che secondo me conviene puntare su altre configurazioni.
    Ciao Fede.
    Sì sì sicuramente le nevicate vere qui si vedono con le correnti che spingono da S/E, su questo non ci piove.
    Chiedevo degli sfondamenti perché sono le nevicate per me più inaspettate ed imprevedibili, per questo mi affascinano molto
    Grazie per le risposte, vi terrò aggiornati

  9. #89
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (235m)
    Età
    25
    Messaggi
    1,852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Jack Visualizza Messaggio
    Ciao Fede.
    Sì sì sicuramente le nevicate vere qui si vedono con le correnti che spingono da S/E, su questo non ci piove.
    Chiedevo degli sfondamenti perché sono le nevicate per me più inaspettate ed imprevedibili, per questo mi affascinano molto
    Grazie per le risposte, vi terrò aggiornati
    Sì, bellissimi gli sfondamenti, anche se come dicevo l'imprevedibilità spesso è causa anche di grandi delusioni, sempre molto frequenti negli ultimi anni...

    Beh, sì, con il S/SE tu fai festa.

  10. #90
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    35
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Jack Visualizza Messaggio
    Mi pare che addirittura Ivrea fece una 15ina di cm.in quell'occasione
    Dicembre 2017 una dozzina di cm ma la sera successiva al famoso sfondamento del 10, che portò qualche cm. solo fino a Donnas.
    In generale credo anche io che essendo esposta alla valle, Andrate possa ricevere qualcosa in più con gli sfondamenti, ma le correnti devono essere decisamente favorevoli.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •