13.1°/28.2° a Bz Sud del primo di giugno.
14.2°/28.2° a Bz Ovest.



Attualmente una grossa cella temporalesca s'è accesa su Merano2000 e sui picchi dell'Ivigna sta ingrossandosi e non si sposta ancora in direzione S-SW, perché abbiamo da (ORMAI NON SO PIU' QUANTI GIORNI) correnti sostanzialmente da Nordest in tutte le salse: N-NE, E-NE, Est secco, ecc.


Manca l'amato libeccio, per il 3-4 avremmo una momentanea fase di maggior instabilità con calo di geopotenziali e colonna più disposta a ribollire, più fragile ed instabile man mano che si sale di quota.
ZT a 3300m. fino a 3500m. nei prossimi giorni, fusione della neve stagionale sopra quota 2500m. ormai, sotto si sta semplicemente -lentamente- consumando quel poco che c'era e che fortunatamente a maggio è aumentato.



Ecco i deboli rovesci in rapida dissoluzione:
current.jpg