Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 41

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    lampo outbreak temporalesco 24-25 luglio: grandinate record

    Qui a breve i dati, in realtà siamo ancora in pieno nowcasting e dal Friuli stanno iniziando le conte dei danni.

    Nel frattempo da Brescia a Sondrio si sono riaccese altre celle temporalesche "orografiche" e piccole, risalgono le Alpi.

    Qui intanto un paio di video dai social:

    https://twitter.com/i/status/1683590094563753984

    Udine Sud dicono nel video

    https://twitter.com/i/status/1683584000953073664

  2. #2
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: outbreak temporalesco 24-25 luglio: grandinate record

    Buongiorno, approfitto di questo td aperto per evitare di aprirne un altro.

    Vista l’eccezionalità di quest’ondata di grandinate assolutamente FOLLE su più giorni, che dite facciamo un riepilogo di quanto successo lungo la pianura padana?

    Giorno, località colpite, dimensioni della grandine…
    Ho letto di un sasso misurato di 19cm nel veneto/friuli, è vero?
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: outbreak temporalesco 24-25 luglio: grandinate record

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Buongiorno, approfitto di questo td aperto per evitare di aprirne un altro.

    Vista l’eccezionalità di quest’ondata di grandinate assolutamente FOLLE su più giorni, che dite facciamo un riepilogo di quanto successo lungo la pianura padana?

    Giorno, località colpite, dimensioni della grandine…
    Ho letto di un sasso misurato di 19cm nel veneto/friuli, è vero?
    Verissimo, è stato certificato come il chicco di grandine più grande caduto in Europa, a poco meno di due cm dal record mondiale che spetta ancora agli USA, semplicemente fuori di testa, pensando che solo una settimana fa il nuovo record Europeo spettava al Veneto con 16 cm (nel temporale della scorsa settimana), tempi di ritorno maciullati


    L'articolo dell' ESSL Log into Facebook | Facebook

  4. #4
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: outbreak temporalesco 24-25 luglio: grandinate record

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Buongiorno, approfitto di questo td aperto per evitare di aprirne un altro.

    Vista l’eccezionalità di quest’ondata di grandinate assolutamente FOLLE su più giorni, che dite facciamo un riepilogo di quanto successo lungo la pianura padana?

    Giorno, località colpite, dimensioni della grandine…
    Ho letto di un sasso misurato di 19cm nel veneto/friuli, è vero?
    Grandine Friuli 25lug23.jpg

    Sui social parlavano di 19,7 cm misurati nella sua parte più estesa
    Ciao papà...

  5. #5
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: outbreak temporalesco 24-25 luglio: grandinate record

    Citazione Originariamente Scritto da alaska63 Visualizza Messaggio
    Grandine Friuli 25lug23.jpg

    Sui social parlavano di 19,7 cm misurati nella sua parte più estesa
    Sì ho visto anch’io le foto in seguito… pazzesca quella col flacone di detersivi a fianco.

    Mi chiedo, ma per raggiungere tali dimensioni quanto deve rimanere nella nube un sasso così? Immagino che una componente fondamentale l’abbiano avuta le correnti in quota, solo i moti convettivi, per quanto potenti, dubito che riescano a far accrescere un chicco fino a quel punto. Mi sembra di aver capito che quei giorni alle varie quote c’erano correnti diverse, che immagino abbiano “allungato” molto il percorso all’interno della nube rispetto al “solito” saliscendi. Chissà quanti km lungo la pianura si sono fatti quei sassi prima di ricadere.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: outbreak temporalesco 24-25 luglio: grandinate record

    In tutto il basso Garda fra Desenzano e Peschiera (almeno). Foto scattate il giorno dopo a S.maria di Lugana. Ts del 24 h22.40

    20230725_224039.jpg20230725_213245.jpg
    Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 26/07/2023 alle 10:55

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,195
    Menzionato
    15 Post(s)

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: outbreak temporalesco 24-25 luglio: grandinate record

    Ricapitolando:

    pom./sera 24 luglio + notte/alba 25 luglio

    Como - Monza e Milano Nord grandinata medio-grossa (5-6-7cm)

    Bergamo - Brescia grandinata medio-grossa (6-7-8cm)

    Desenzano - Peschiera grandinata grossa (8-9-10cm)

    Verona - Vicenza grandinata media (3-4-5cm)

    Bassano - Pordenone - Gorizia grandinata grossa-enorme (10-12-15-19cm *record*)



    Gli eventi sicuramente più significativi, si sommano corridoi di 200-240km strisciati da palle di grandine grossa da Varese a Gorizia, livello nuovo di estensione delle supercelle ripetutamente in transito.

    Ho molti dati in giro, ESSL ha pubblicato la sua misurazione ufficiale del chicco enorme di Mortegliano o Pordenone non ricordo.
    In ogni caso fanno impressione i milioni di danni accumulati in giro, da Milano a Pordenone, Udine, Gorizia.

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: outbreak temporalesco 24-25 luglio: grandinate record

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Ricapitolando:

    pom./sera 24 luglio + notte/alba 25 luglio

    Como - Monza e Milano Nord grandinata medio-grossa (5-6-7cm)

    Bergamo - Brescia grandinata medio-grossa (6-7-8cm)

    Desenzano - Peschiera grandinata grossa (8-9-10cm)

    Verona - Vicenza grandinata media (3-4-5cm)

    Bassano - Pordenone - Gorizia grandinata grossa-enorme (10-12-15-19cm *record*)



    Gli eventi sicuramente più significativi, si sommano corridoi di 200-240km strisciati da palle di grandine grossa da Varese a Gorizia, livello nuovo di estensione delle supercelle ripetutamente in transito.

    Ho molti dati in giro, ESSL ha pubblicato la sua misurazione ufficiale del chicco enorme di Mortegliano o Pordenone non ricordo.
    In ogni caso fanno impressione i milioni di danni accumulati in giro, da Milano a Pordenone, Udine, Gorizia.
    Hai messo anche quelle del 19? (Carmignano del Brenta)

  10. #10
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: outbreak temporalesco 24-25 luglio: grandinate record

    anche Turate e Rovellasca, robe simili.
    il tetto in centro a SX di quella foto è come quello di un mio collega di Turate.
    qui grandine fino a circa 5-6cm, colpi di vento oltre gli 80km/h, un centinaio di mm totali (sottostimati), il tutto in 5 passate distinte da venerdì. due venerdì, mattino e poi sera, una più forte dell'altra.
    due sabato, primo pomeriggio e sera, una più forte dell'altra e l'altra alle 4 di mattina di domenica, abbastanza forte qui, devastante a Milano.
    ho un sacco di video fatti da me, un paio anche molto belli in cui si vede domenica sera la cella che inizialmente sembrava passare a Nord, scodare verso Sud con la formazione di una shelf perfetta, illuminata dai lampi.
    per il resto un sacco di foto di alberi abbattuti, a Monza tra venerdì e sabato un delirio...
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •