Pedemontana occidentale: bel pioggione con +11 da termoauto. Sulle alpi marittime quota neve un po piu bassa rispetto al passaggio di venerdi scorso (2800 mt).
buongiorno
radar da manuale con colori belli accesi su buona parte della regione, qua siamo a 10 mm dalla mezzanotte e piove veramente bene, non durera' ancora molte ore ma una 15ina di mm sono ampiamente alla portata
+11,9°c attuali, nonostante sia gia giorno la luminosita' e' davvero molto molto bassa
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Piove bene 7,4 mm
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Sui 10mm da ieri
Radar bello carico su tutta la Regione, non me lo aspettavo
Bene così
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Direi che piove anche sulla city, in alta valle quota neve sui 2.500 m.
Gran bella piovuta da ieri sera intorno alle 23.00/00.00, con tanto di tuoni.
Spartiacque delle Marittime e delle Liguri nuovamente affondato: 81.8mm al Chiotas, 94.2mm a Pian del Guso di Piaggia, 88.0mm a Verdeggia, 62.4mm a Colle Belenda.
Marittime occidentali un pò meno prese: 24.4mm ad Argentera, 36.2mm a San Bernolfo, 38.4mm alla Lombarda e 42.1mm alle Terme di Valdieri, ma va benissimo così. Finalmente correnti che premiano questa zona, che finora (escluso l'evento del 19-20 ottobre) è rimasta pressochè ai margini di qualsiasi peggioramento.
Quota neve piuttosto alta, anche se devo dire che c'è una discreta omotermia e le temperature sono in picchiata.
Monte Berlino (1765m.) +4,6° in minima
Pancani (1875m.) +3,7° in minima
Rocca dell'Abisso (2753m.) +2,0°
Diga del Chiotas (2020m.) +3,3° in minima
Colle della Lombarda (2305m.) +4,2° in minima
Gardetta (2337m.) +1,9° in minima
Acceglio Collet (1987m.) +3,1° in minima
Colle dell'Agnello (2685m.) 0,0° in minima
Monviso Colletto Fiume (3325m.) -1,9°
Crissolo Pian Giasset (2150m.) +1,5° in minima
Ad ora come ora ipotizzo una quota neve sui 2900-3000 metri sulle Marittime e sui 2500-2600 sulle Cozie Meridionali, ma già dalla Val Po verso N penso nevichi ben più in basso.
Lou soulei nais per tuchi
Lou soulei nais per tuchi
30mm da ieri e minima in corso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Sì, concentrati in un giorno e mezzo... e 0.5mm a luglioe 50mm nell'evento di maggio quando tutto il resto del Piemonte era sui 150
E' stata una delle zone più penalizzate negli ultimi quattro anni, senza se e senza ma... a braccetto con alcune zone del Nicese e dell'Astigiano/Alessandrino e la conca ossolana (veramente penalizzatissima lo scorso inverno).
Ho fatto un calcolo sul calo della nevosità, confrontando il decennio 2010-2019/2020 con gli inverni dal 2020 in avanti: ebbene le zone più penalizzate in assoluto sono l'estremo SW regionale (Argentera ha visto una diminuzione della nevosità del 40%) e il Biellese (posti come Bielmonte hanno perso una cosa come il 50-52% della nevosità, vado a memoria), mentre il Torinese, seppur in calo anche lui, è su percentuali sempre altine ma non a questi livelli. L'unica stazione in controtendenza (ossia aumento della nevosità, di un misero 5 o 7%) è solo Rosone in Valle Orco.
Ho fatto lo stesso lavoro con le precipitazioni, ma devo recuperarlo, appena posso posto!
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri