Pagina 11 di 15 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 143
  1. #101
    Vento teso
    Data Registrazione
    30/10/03
    Località
    Parma
    Messaggi
    1,635
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Nocturno Frostreaper Visualizza Messaggio
    Quella linea nel parmense sta per arrivare qui e sembra molto forte
    Non mi sembra in movimento, è stazionaria da ore sulle stesse zone

  2. #102
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,341
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alexander Visualizza Messaggio
    Qualche accumulo dalla mezzanotte:

    Lagdei 180 mm
    Casola 112 mm
    Agna 105 mm
    Tutte stazioni della Val Parma e Val Baganza, Lagdei Martedì scorso ha sfondato i 300 mm. Sempre a Lagdei l'accumulo da inizio anno è 1755 di cui 702 solo questo mese.
    Parma e Baganza stanno rapidamente raggiungendo la soglia 2, è prevista pioggia praticamente tutto il giorno e per gran parte della settimana

    Qui in città rovesci temporaleschi dalla notte intervallati a momenti di pioggia debole/moderata 13.4 mm e T 13.6
    Guardavo dalla mappa di MNW che le stazioni a ridosso del fiume Baganza dalla mezzanotte sono ampiamente sopra i 100mm , quindi in quella zona gli accumuli complessivi dalla settimana scorsa sarebbero gia' oltre i 400mm, giusto?

    Comunque un'altra zona dalle mie parti da monitorare e' quella dell'appennino tra l'Abetone e il Corno alle Scale, Porretta Terme la scorsa settimana ha rischiato di essere invasa dall'acqua e dalla mezzanotte e' anch'essa a ridosso dei 100mm giornalieri con 114mm sull'Abetone... Ovviamente la situazione piu' grave rimane quella del parmense, senza ombra di dubbio eh .

    Qua solo 7,4mm dalla mezzanotte, in bocca al lupo per la situazione perche' il radar e' effettivamente molto preoccupante per il parmense, sembra una cellula semistazionaria

  3. #103
    Vento teso L'avatar di ghetto79
    Data Registrazione
    02/03/08
    Località
    Pontenure (PC), Via Emilia, 65 mslm
    Età
    45
    Messaggi
    1,793
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alexander Visualizza Messaggio
    Non mi sembra in movimento, è stazionaria da ore sulle stesse zone
    è piantata li.....c'è da aspettarsi del brutto se va avanti cosi....

  4. #104
    Vento fresco L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    2,970
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da ghetto79 Visualizza Messaggio
    è piantata li.....c'è da aspettarsi del brutto se va avanti cosi....
    Prima stava avanzando verso ovest, ora però si è fermata, basta guardare il radar di un ora fa e di adesso, che comunque non è stato uno spostamento di tanti km eh! Saranno 10 km massimo

    Tipo da così
    Lumii_20231030_112835020.jpg

    A così
    Lumii_20231030_112907828.jpg

    È minimo lo spostamento
    Ultima modifica di Nocturno Frostreaper; 30/10/2023 alle 11:31
    "Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
    Otto Von Bismarck

  5. #105
    Vento fresco L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    2,970
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 ottobre 2023

    Intanto pausa dei fenomeni
    "Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
    Otto Von Bismarck

  6. #106
    Vento fresco L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    2,970
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 ottobre 2023

    Vedo bello nero verso est
    Comunque questa linea arriva fino in Slovenia
    Allegato 619238
    "Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
    Otto Von Bismarck

  7. #107
    Vento fresco L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    2,970
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 ottobre 2023

    Nure uscito a ferriere
    "Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
    Otto Von Bismarck

  8. #108
    Vento teso
    Data Registrazione
    30/10/03
    Località
    Parma
    Messaggi
    1,635
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Guardavo dalla mappa di MNW che le stazioni a ridosso del fiume Baganza dalla mezzanotte sono ampiamente sopra i 100mm , quindi in quella zona gli accumuli complessivi dalla settimana scorsa sarebbero gia' oltre i 400mm, giusto?

    Comunque un'altra zona dalle mie parti da monitorare e' quella dell'appennino tra l'Abetone e il Corno alle Scale, Porretta Terme la scorsa settimana ha rischiato di essere invasa dall'acqua e dalla mezzanotte e' anch'essa a ridosso dei 100mm giornalieri con 114mm sull'Abetone... Ovviamente la situazione piu' grave rimane quella del parmense, senza ombra di dubbio eh .

    Qua solo 7,4mm dalla mezzanotte, in bocca al lupo per la situazione perche' il radar e' effettivamente molto preoccupante per il parmense, sembra una cellula semistazionaria
    Alcune di quelle stazioni sono over 300, altre sopra i 250 e tutti caduti credo nell'ultima settimana. Quella di Lagdei credo sia attorno ai 600 mm negli ultimi sette giorni.
    Il problema principale, come nell'alluvione del 2014, è il Baganza. Se nel Parma esiste da anni una cassa di espansione che regola le piene nell'altro è in costruzione, per cui quello che scende arriva senza ostacoli in città, dove confluisce nel torrente Parma, e giù nelle basse.

    Da te le prpr maggiori sono previste nel pomeriggio?

  9. #109
    Vento teso
    Data Registrazione
    30/10/03
    Località
    Parma
    Messaggi
    1,635
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Nocturno Frostreaper Visualizza Messaggio
    Prima stava avanzando verso ovest, ora però si è fermata, basta guardare il radar di un ora fa e di adesso, che comunque non è stato uno spostamento di tanti km eh! Saranno 10 km massimo

    Tipo da così
    Lumii_20231030_112835020.jpg

    A così
    Lumii_20231030_112907828.jpg

    È minimo lo spostamento
    Hai ragione, il sistema autorigenerante ora è più a Ovest lungo l'asse del Taro, più o meno

  10. #110
    Vento fresco L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    2,970
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alexander Visualizza Messaggio
    Hai ragione, il sistema autorigenerante ora è più a Ovest lungo l'asse del Taro, più o meno
    Ho letto di un ponte crollato vicino a Fornovo
    "Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
    Otto Von Bismarck

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •