Pagina 14 di 27 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 269
  1. #131
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    31
    Messaggi
    3,489
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2023

    Bel sole, serve una bella asciugatura del suolo, che è talmente fradicio da mandarmi l'ur al 95% già alle 6 di pomeriggio.

    Ora già sopra i 13°, 4.7° invece la mediocre minima.

  2. #132
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,637
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2023

    Lussari dall'alto oggi

    Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

  3. #133
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    5,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2023

    Massima intorno ai 13°C. La sensazione è che la nebbia torni a formarsi

  4. #134
    Bava di vento L'avatar di spinoncia
    Data Registrazione
    13/06/19
    Località
    Setteville (BL)
    Età
    28
    Messaggi
    96
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2023

    Buonasera,
    è da un po' che non aggiorno visto molti impegni familiari e lavorativi, sicuramente di rilievo la molta pioggia caduta qua sulle Prealpi Venete.
    La mia stazione in valle ad Alano ha registrato 680 mm di pioggia negli ultimi 29 giorni, non sarà un valore record come quelli che si staccano a Musi ma mi sembra comunque di rilievo!
    Giornata più piovosa il 2 novembre con 182.8 mm.
    A livello termico fin'ora mi sembrano temperature in linea per il periodo sono spesso ad Agordo e le montagne attorno sono ben imbiancate.
    Oggi ero in casera umido e freddo nei versanti pusterni si sente ormai che si va verso inesorabilmente la stagione fredda!
    Vi lascio con una foto fatta dal bosco verso Sud in direzione Monte TombaIMG20231111150641.jpg

    Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

  5. #135
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    55
    Messaggi
    3,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2023

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Massima intorno ai 13°C. La sensazione è che la nebbia torni a formarsi
    Arriva aria calda in quota , dovresti avere nebbia notturna questi giorni. In generale è prima occasione per vedere la prima inversione da semestre freddo.
    Per stanotte danno minime basse ma non penso che in media pianura si arrivi alla brina.

  6. #136
    Vento teso
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    1,909
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2023

    Massima +13,4 con il sole
    Alle ore 20 +5, sereno. Finalmente temperature vicine alle medie del periodo

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

  7. #137
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,494
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2023

    Inizialmente sereno, poi da poco nuvoloso a variabile per nubi alte e cumuli; Prealpi imbiancate a partire dai 1600-1700 metri, massima di circa 13 gradi, giornata gradevole (d'altro canto oggi è San Martino, con la sua tradizionale "estate").

    Ecco la parte iniziale di novembre per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media minime 6.2°C, -0.4°C dalla media 1991/2020, estremi 3.1°C/8.9°C, tredicesimo posto su 33 fra le più fredde insieme al 1997, due valori sotto i cinque gradi.
    • Media medie 11.1°C, +0.1°C dalla media, estremi 9.1°C/13.4°C, quindicesimo posto tra le più fredde insieme al 2000, due valori sotto i dieci gradi.
    • Media massime 16.4°C, +0.7°C dalla media, estremi 14.2°C/17.9°C, undicesimo posto tra le più calde, due valori sotto i quindici gradi.
    • Escursione termica giornaliera 10.2°C, +1.6°C dalla media, estremi 5.4°C/13.2°C, undicesimo posto tra le più alte.
    • Radiazione solare media 6810 KJ\mq, +1793 dalla media, estremi 1121/9942 KJ\mq, settimo posto tra le più soleggiate.
    • Caduti ben 147.4 mm in sei giorni.
    • Pressione media 994.7 hPa, -10.7 hPa dalla media 1993/2020, estremi 978/1007.9 hPa, terzo posto tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 5.1°C, -0.1°C dalla media 1991/2020, estremi 2.2°C/9.4°C, ventunesimo posto su 43 tra le più fredde insieme al 1993, undici valori sotto i cinque gradi.
    • Quota media ZT 2175 metri, -349 dalla media, estremi 1772/2749 metri, ottavo posto tra le più basse, otto valori sotto i duemila metri e cinque sopra i 2500.

    Prima decade che ha visto la conclusione del periodo molto piovoso iniziato poco dopo metà ottobre; è passata un’ultima forte perturbazione tra i giorni due e tre che ha portato nuovamente accumuli molto consistenti sui monti e zone pedemontane (fino a 2-300 mm).
    In seguito il tempo si è stabilizzato e non ha quasi piovuto; da segnalare l’instabilità di martedì (sette) sera, che ha portato temporali sparsi con anche grandinate (!).
    Per il resto, la decade ha avuto temperature complessivamente vicine alle medie al suolo ed in quota; non è arrivato nessun anticipo invernale vero e proprio, tant’è vero che la temperatura non è mai scesa sotto lo zero sia al suolo che in quota e le temperature massime sono state miti.
    Lo zero termico invece è stato sotto la media ed è anche sceso a volte sotto i duemila metri (difatti si sono avute nevicate in montagna a quote medie).
    Da segnalare l’elevato soleggiamento e la pressione atmosferica molto bassa; il picco minimo della pressione media giornaliera, registrato il giorno tre, è il quinto valore più basso per novembre (il primato è di 974.2 hPa, registrati il nove dicembre 2010) ed è il quattordicesimo valore più basso in assoluto insieme al 5 maggio 2004 (il primato negativo assoluto è di 965.1 hPa registrati il trenta gennaio 2015, quello positivo è di 1030.2 hPa registrati il 17 febbraio 2008).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #138
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    5,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2023

    Stanotte niente nebbia, anzi c'era vento.
    Adesso 9,4°C non male per essere le 11.50 del 12 novembre. Cielo coperto

  9. #139
    Vento teso
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    1,909
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2023

    +2/+13 , mattinata nuvolosa sotto i 10 gradi , uscito un po di sole verso le 13.

    Tarvisio minima -4
    Fusine -6
    Sappada -5
    In Carnia nei fondovalle a 400/600 mt -1,5/-2

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

  10. #140
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,494
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2023

    Cielo nuvoloso per nubi alte in mattinata, parziale miglioramento da nord nel pomeriggio con anche sole e poi nuovamente nubi alte; giornata freddina complici le nubi.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •