Pagina 1 di 28 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 276

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,072
    Menzionato
    0 Post(s)

    neve Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GENNAIO 2024

    Ecco la discussione per gennaio; inizio con le medie 1992/2020 al suolo (1994/2020 per la pressione atmosferica) e 1991/2020 in quota, le medie record per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo e per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    Medie_record_Gennaio.jpg

    Gennaio è mediamente il mese dell’anno più freddo al suolo ed è quello con l’escursione termica media più bassa; in quota le medie di riferimento più basse sono di febbraio.
    Esso detiene anche molti record negativi assoluti, anche considerando gli altri mesi invernali ed a maggior ragione tutti quelli dell’anno: il 2017 è stato il più freddo di tutti per le minime e le medie, il 2010 per le massime, il 2014 è stato il meno soleggiato e quello con l’escursione termica più bassa di tutti.
    A livello decadale, la prima parte del 2017 ha avuto le minime più basse di tutte, la parte centrale del 2008 l’escursione termica minore e quella del 2014 il soleggiamento più basso in assoluto; in quota, la parte iniziale del 1985 è stata la più fredda e con lo ZT più basso di tutte (facendo il confronto con tutte le altre invernali e dell’anno).
    In quota il picco minimo del 1985 (-16.1°C) è il record negativo assoluto di tutta la serie di dati.
    Per contro, il gennaio 2014 è stato il mese invernale più piovoso di tutti (e secondo assoluto, dietro solo all’ottobre 1998) e con le media minime più elevata.

    Per le temperature minime, gennaio è stato il più freddo del trimestre per tredici volte (l’ultima nel 2021/22) contro le otto di dicembre e le undici di febbraio; è stato il più caldo per nove volte (l’ultima nel 2017/18), contro le tredici di dicembre e le undici di febbraio.
    Riguardo le temperature medie, gennaio è stato il più rigido per ben 18 volte (l’ultima nel 2021/22) contro le otto di dicembre e le sette di febbraio; è stato il più caldo per cinque volte (l’ultima nel 2017/18) contro le dieci di dicembre e le 17 di febbraio.
    Per quanto riguarda le temperature massime, gennaio è stato il più freddo per ben 21 volte (l’ultima nel 2020/21), contro le nove di dicembre e le quattro di febbraio; è stato il più caldo per appena tre volte (l’ultima nel 2017/18), contro le sei di dicembre e le 23 di febbraio.
    In quota, gennaio è stato il più rigido per dodici volte (l’ultima nel 2020/21) contro le dieci di dicembre e le venti di febbraio; è stato il più caldo sempre per dodici volte (l’ultima nel 2017/18) contro le ben 23 di dicembre e le otto di febbraio.
    Riguardo lo ZT, gennaio ha avuto la media più bassa per tredici volte (l’ultima nel 2022/23) contro le dieci di dicembre e le 19 di febbraio; ha avuto la media più alta per 14 volte (l’ultima nel 2021/22) contro le venti di dicembre e le otto di febbraio.

    Gennaio è uno dei mesi che ha subìto in maniera minore gli effetti del riscaldamento climatico.
    Le sue temperature minime sono diminuite di due decimi (-0.2°C/-0.5°C/-0.4°C), quelle di dicembre sono aumentate di uno (0.4°C/0.3°C/0.5°C), mentre febbraio si è scaldato di ben 1.7°C (-0.8°C/0°C/0.9°C).
    Le temperature medie sono salite di tre decimi (3.7°C/3.7°C/4°C) contro gli otto di dicembre (4.2°C/4.6°C/5°C), mentre febbraio si è scaldato di un grado (4.5°C/4.7°C/5.5°C).
    Riguardo le temperature massime, gennaio si è scaldato di sette decimi (8°C/7.9°C/8.7°C), dicembre di ben 1.8°C (8.2°C/9°C/10°C), mentre febbraio è salito di mezzo grado (9.8°C/9.6°C/10.3°C).
    In quota gennaio si è scaldato complessivamente di due decimi (ed è calato di mezzo grado dagli anni Novanta, -0.7°C/0°C/-1°C/-0.5°C), dicembre è salito di otto decimi dagli anni Ottanta e di ben 1.5°C dagli anni Novanta (0.8°C/0.1°C/-0.3°C/1.6°C), febbraio è salito complessivamente di 1.2°C (tre decimi dagli anni Novanta) con medie decennali di -1.7°C/-0.8°C/-1.3°C/-0.5°C.
    Lo ZT di gennaio è salito di appena 17 metri ed è sceso di 106 dagli anni Novanta (1534/1657/1394/1551), quello di dicembre è salito di 178 metri e di 262 dagli anni Novanta (1733/1649/1527/1911), ed infine quello di febbraio è salito di 237 metri e di 25 dagli anni Novanta (1277/1489/1357/1514).
    Infine, le medie decennali della pioggia sono 69.7, 89.9 e 96 mm; i giorni piovosi sono sei, sette e sei.
    Gennaio ha aumentato la sua piovosità media del 37.7%, contro l’8.1% di dicembre (100.6 – 108.7 mm) ed il 287.9% di febbraio (32.1 – 124.5 mm).
    Gennaio è stato il più secco del trimestre per sette volte; è accaduto nel 1999/00, 2003/04, 2006/07, 2008/09, 2009/10, 2017/18 e 2019/20.
    è stato il più piovoso sempre per sette volte: nel 1993/94, 1996/97, 1998/99, 2000/01, 2002/03, 2007/08 e 2013/14.
    Tra tutti i mesi, spicca sicuramente il 2014: non solo è il mese più piovoso della sua classifica, ma è anche quello invernale ed è secondo assoluto nella classifica comprendente tutti i mesi dietro all’ottobre 1998 (540 mm) e davanti al novembre 2019 (439.9).

    Osserviamo che ora le medie decennali di gennaio in quota sono uguali a quelle di febbraio, mentre durante gli anni Ottanta febbraio le aveva nettamente più basse.
    Visto il netto peggioramento di dicembre e di febbraio, ora l’inverno si regge soprattutto su gennaio; se questo fallisce, ci sono elevate probabilità che l’intero inverno risulti deludente (con qualche occasionale eccezione, come la stagione 2017/18).

    Ora le classifiche mensili della temperatura minima, media, massima, escursione termica, radiazione solare, pressione atmosferica, pioggia, temperatura ad 850 hPa e quota dello zero termico:

    Gen_Min.png Gen_Med.png Gen_Max.png Gen_Esc.png Gen_Rad.png Gen_Pres.png Gen_Piog.png Gen_T850.jpg Gen_ZT.jpg
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #2
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,249
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GENNAIO 2024

    Buon 2024! Una decina di cm ma qualità della neve più da pianura che da montagna

  3. #3
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,249
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GENNAIO 2024

    Passaggio del fronte e si è messo a nevicare di buona lena, forse anche con la migliore qualità. Vento a create effetto bufera che prima non c'era.

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/12/21
    Località
    San Giorgio di Nogaro (UD)
    Età
    27
    Messaggi
    634
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GENNAIO 2024

    Pioggia moderata dopo le 23 e sino alle 0.30 circa
    Raffiche di scirocco intense verso le 22/22.30, durate una mezzoretta circa. Il termometro nel mentre è addirittura salito da 8.3° a 10.1°
    L'incipit del 2024 lascia molto a desiderare.
    Inverno che come sempre sembra partire bene i primi di dicembre per poi eclissarsi dopo il 15/16 per almeno un mesetto

  5. #5
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,249
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GENNAIO 2024

    Neve ghiacciata stamattina, difficile da spalare. Confermo una decina di cm, per la misura ufficiale credo aggiorneranno il bollettino.
    Comunque non fa freddo. Velature in transito e nubi basse che dalla pusteria arrivano fino al passo Monte Croce

  6. #6
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,072
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GENNAIO 2024

    Durante la scorsa notte pioggia moderata con alcuni rovesci sia prima che dopo la mezzanotte; temperatura attorno ai dieci gradi, abominevole a dir poco.
    Oggi cielo variabile per nubi alte ed ovviamente mite, se non altro questa perturbazione ha avuto il merito di ripulire l'aria perché oggi la visibilità era più che buona e si vedevano anche le montagne lontane; Prealpi esposte sulla pianura senza un filo di neve.
    Vediamo se l'inverno si deciderà a partire dopo l'Epifania.

    Rinnovo gli auguari di un buon 2024 a tutti!
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GENNAIO 2024

    Evento:

    tarvisio 38 mm, Fusine alpe 46, passo predil 65 , saletto 69, sella nevea 66, bovec 109, musi 137 Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GENNAIO 2024 , pramollo 41,, Tolmezzo 46, Ravascletto 23, Sappada 17, forni di sopra 19, Venzone 62, Gemona 49, Tricesimo 27, Udine 20, Cividale 27, Pordenone 14, Palmanova 9, Gorizia 20, Trieste 10.

    Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/12/21
    Località
    San Giorgio di Nogaro (UD)
    Età
    27
    Messaggi
    634
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GENNAIO 2024

    Finalmente si riscende sotto i 5°.
    L'unico spunto interessante pare la perturbazione della befana, che potrebbe portare finalmente il ritorno di condizioni più consone alla stagione, salvo ritrattazioni

  9. #9
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,330
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GENNAIO 2024

    4 gradi nebbia

    Befana bianca su Dolomiti e su prealpi (1200?), poi freddo?



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  10. #10
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,249
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GENNAIO 2024

    Stamattina-10/-11°C: più che di freddo sanno di normalità

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •