Lou soulei nais per tuchi
Buongiorno! Mi spiace leggere commenti così di totale sfiducia ma visto che hai avvisato un po' altre stanze regionali, non conoscendoti ma osservando che appena in questi giorni hai fatto 9 anni di anniversario della registrazione qui sul forum, ogni tuo aiuto è importante! Perchè specie per chi è nuovo, poco afferrato e non conosce il clima a cui sei/eri abituato a vivere, sappia quali sono gli inverni ideali o a cui speri sempre che si ripropongano dato che il clima sta cambiando e gli eventi passati non siano solo rabbia e frustrazione ma passione per studiare l'evoluzione futura!
In questi giorni purtroppo l'estremo caldo in quota con geopotenziali degni della tarda primavera in Iberia non aiutano specialmente il Nord-Ovest, però la speranza non deve spegnersi, nemmeno dopo certe illusioni!
Saluti a tutti, amici del Piemonte e non![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Sereno 9 gradi.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Bello il futuro nei modelli
Inviato dal mio SM-M236B utilizzando Tapatalk
Non so cosa altro debba fare per convincervi che il cambiamento climatico è stato rapidissimo ed irreversibile
Forse un'altra decina di inverni fotocopia come questi vi convinceranno![]()
Lou soulei nais per tuchi
Simplon-dorf, 1476 m.s.l.m. alle ore 7 di mattina è già a +11,5°
Teniamoci forte![]()
Cerco l'inverno tutto l'anno
Segnalo 15 gradi abbondanti a Macugnaga, 1350 metri.
Cerco l'inverno tutto l'anno
qui in zona, sulla fascia 1000/1500m si viaggio già sui 17/18°C
TEMP.JPG
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri