Ecco la discussione per aprile; inizio con le medie 1991/2020 al suolo (1993/2020 per la pressione atmosferica) e 1991/2020 in quota, le medie record per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo e per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

Medie_record_Aprile.jpg

Le medie di riferimento di aprile si collocano quasi tutte fra quelle di marzo e maggio; fanno eccezione l’escursione termica (è la più alta del trimestre insieme a quella di maggio) e la pressione atmosferica che è la più bassa del trimestre primaverile.
Essendo un mese intermedio, non ha quasi nessuna possibilità di far segnare medie o singoli valori record; tuttavia c’è riuscito in un caso.
Mi riferisco all’escursione termica: quella del nove aprile 2011 è stata di ben 22.9°C, questo valore è da record anche considerando tutte le altre giornate dell’anno.
Quel nove aprile rimarrà nella storia perché vennero raggiunti e superati i trenta gradi in pianura (al momento è il trentello più precoce di tutti) ed in quota vennero superati di poco i quindici gradi.
Per il resto, ad aprile sono ancora possibili episodi simil invernali con minime negative e temperature sottozero in quota; dall’altro lato è anche possibile avere giornate dal sapore maggiolino con temperature diurne ben oltre i venti gradi (ed in alcuni casi anche sopra i 25).

Aprile non è mai stato il mese più caldo del trimestre, né al suolo e neppure in quota.
Per le temperature minime è stato il mese più freddo del trimestre nel 1991 e 2001, per le massime nel 2012.
In quota è stato il più freddo in cinque occasioni: 1990, 1991, 1994, 1997 e 2012.
Riguardo lo ZT, ha avuto la media più bassa per undici volte: 1989, 1990, 1991, 1994, 1997, 2001, 2002, 2003, 2012, 2017 e 2023.
Aprile è stato il mese più piovoso del trimestre primaverile per tredici volte: nel 1992, 1993, 1994, 1997, 1998, 1999, 2002, 2003, 2005, 2008, 2012, 2017 e 2022.
È stato il più secco per undici volte: nel 1991, 1995, 2000, 2007, 2011, 2013, 2014, 2015, 2016, 2018 e 2020; vediamo che la frequenza di questo fenomeno è aumentata notevolmente dal 2007 in poi.

Aprile ha subìto un vistoso riscaldamento nel corso dei decenni, è il mese primaverile che è cambiato maggiormente ed è anche uno dei mesi dell’anno (insieme a giugno) ad essersi scaldato in misura maggiore.
Le sue temperature minime sono aumentate di un grado (6.9°C/7.4°C/7.9°C) contro i nove decimi di marzo (2.9°C/3.6°C/3.8°C) mentre quelle di maggio sono diminuite di uno (11.9°C/12.4°C/11.8°C).
Le temperature medie sono salite di ben due gradi (11.9°C/13.1°C/13.9°C) contro gli 1.1°C di marzo (8.3°C/8.7°C/9.4°C) ed i tre decimi di maggio (17.1°C/18.2°C/17.4°C).
Riguardo le temperature massime, aprile è salito di ben due gradi (17.2°C/18.7°C/19.2°C) contro gli 1.4°C di marzo (13.6°C/13.9°C/15°C) ed i sette decimi di maggio (22.4°C/23.9°C/23.1°C).
In quota aprile è salito di ben 1.8°C dagli anni Ottanta e di 1.9°C dagli anni Novanta (3.4°C/3.3°C/4°C/5.2°C) contro gli 1.2°C di marzo (anche rispetto gli anni Novanta, medie decennali di 0.7°C/0.7°C/0.8°C/1.9°C) ed i soli tre decimi di maggio (uno dagli anni Novanta, le sue medie sono 7.7°C/7.9°C/8.8°C/8°C).
Lo ZT di aprile è salito di ben 268 metri e di 325 dagli anni Novanta (2050/1993/2074/2318), quello di marzo è salito di 162 metri e di 107 dagli anni Novanta (1660/1715/1728/1822) e quello di maggio è salito di appena 38 metri e di cinque dagli anni Novanta (2693/2726/2823/2731).
Infine, la piovosità di aprile è scesa di 37.8 mm (129.7/ 128.8/91.9), quella di marzo è salita di 48.7 (66.9/102.8/115.7) ed infine quella di maggio è salita di 31.6 (122.8/121/154.4).
Notiamo che solo aprile è diventato più secco, mentre l’aumento della piovosità degli altri due mesi ha più che compensato la diminuzione di aprile.

Ora le classifiche mensili della temperatura minima, media, massima, escursione termica, radiazione solare, pressione atmosferica, pioggia, temperatura ad 850 hPa e quota dello zero termico:

Apr_Min.png Apr_Med.png Apr_Max.png Apr_Esc.png Apr_Rad.png Apr_Pres.png Apr_Piog.png Apr_T850.jpg Apr_ZT.jpg