Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 34
  1. #21
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,964
    Menzionato
    62 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 aprile 2024

    Si, alla fine la perturbazione di qualche giorno fa' qua non ha portato un granche'... E' passato un secondo debole impulso instabile verso le 18 di mercoledi' 10 ma il totale si e' fermato a 3.8mm.

    Domenica potremmo raggiungere i 28 gradi, penso sia fattibile qua, poi bella discesa sperando questa volta in un passaggio piu' intenso e interessante per le zone centro orientali:

    render-worker-commands-79bff97494-phgx7-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-N1W75X.png


  2. #22
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,286
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 aprile 2024

    Minima di 12,3°C, addirittura anomala di +0,7°C ma per il mese di maggio con giornata soleggiata e visibilità ben maggiore dopo il Borino diurno di ieri nel Sud Veneto.
    Massima abnorme di 27,7°C però, veramente incredibili considerando che i modelli facevano vedere nel giorno più caldo cioè domenica temperature così elevate. Circa 2°C/3°C in più rispetto a ciò che pensavo e stracciata la massima annuale di 25,1°C del 7 aprile... Addirittura punte di oltre 28°C nell'Ovest Polesine ed altri superamenti di 27°C tra Padovano e Trevigiano...
    Sulla Marmolada a 3250 m toccati ben 5,1°C!

    Per domani uno dei modelli con temperature più elevate è ICON/D2 con temperature sui 27°C, vedremo:

    icond2_it1-31-21-1.png
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/34,2°C (18/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  3. #23
    Calma di vento L'avatar di lucalef
    Data Registrazione
    03/03/23
    Località
    Campegine (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    18
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 aprile 2024

    Giornata simil-estiva in Appennino e calura percepita soprattutto mentre ero in salita con la bici, anche se credevo di sudare di più
    Poi ovviamente in discesa il godimento è stato massimo. Top!

    IMG_20240413_163239.jpg

  4. #24
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,286
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 aprile 2024

    Citazione Originariamente Scritto da lucalef Visualizza Messaggio
    Giornata simil-estiva in Appennino e calura percepita soprattutto mentre ero in salita con la bici, anche se credevo di sudare di più
    Poi ovviamente in discesa il godimento è stato massimo. Top!

    IMG_20240413_163239.jpg
    Puoi dirlo forte! Anche qui in Veneto caldo estremo e al limite del record del 2011, in alcune zone devono ancora battere quelli del 2018 prima del 2011 ma specialmente per quest'ultimo anno è questione di decimi...
    Fatto sta che qui oggi soleggiato fino al pomeriggio quando si sono formati dei cirrus fibratus.
    Giornata da storia, dopo la minima di 13,2°C degna di fine maggio la massima ha raggiunto i 30°C, oggi 13 a tra Badia Polesine ed Arquà Polesine, a Rovigo sfiorati con 29,9°C. Altri trentelli sono avvenuti nel Nord Veneziano.
    Per ora resiste di poco da me il record di 30,9°C del 9 aprile 2011 ma lo dico sottovoce dato che in questi 2 giorni sono stati estremi e i modelli tra i 27,7°C di ieri ed il trentello di oggi rispettivamente i modelli vedevano massimo 2°C in meno della realtà, quindi hanno sottostimato tanto; domani sarebbe il giorno più caldo con 28°C ma ormai vediamo...
    Dove hanno retto le brezze con venti deboli generalmente Meridionali tra costa Nord Polesine e Veneziano qui in Veneto le massime sono salite fino a 25°C/26°C tranne nel Delta, dove la massima è rimasta a 23,4°C! In ogni caso anche l'UR per provenire dal mare è risultata molto secca, addirittura da valori sotto i 45%/60% (56% verso il Delta).
    Le temperature del mare a Rosolina (RO) si attesta sui 16°C con valori di pochissimo inferiori al 2017:

    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/34,2°C (18/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    4,118
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 aprile 2024

    Abominio

    RZ San Pietro Capofiume 00z con la 14°C a 850hPa

    T max 29,2°C

    Per poco non siamo arrivati al record dei 30°C del 2011, ma era il 9 aprile e siamo già 5 giorni avanti.
    Intanto domani anche se in quota dovrebbe iniziare a calare, c'è allerta arancione e gialla per vento forte di garbino in caduta dall'Appennino.
    Poi guardo con preoccupazione il tracollo termico di martedì, che potrebbe portare a eventi violenti.
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite
    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  6. #26
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,964
    Menzionato
    62 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 aprile 2024

    Qua la giornata di ieri è stata letteralmente polverizzata, con 31.6 °C di massima penso che se non siamo al record di aprile poco ci manca... Dovrei andare a vedere anch'io i dati di aprile 2011...

    ... Fatto .
    All'epoca avevo una De Agostini, non proprio il massimo dell'affidabilità, però registrai il 9 aprile alle 16:50 un 31.4 °C mentre oggi, con una Davis VP2 (in schermo passivo e non ventilato) 31.6°C.

    Queste le anomalie dell'epoca:

    archives-2011-4-9-12-0.png

    Oggi mi paiono piuttosto diverse, c'è sempre una componente favonica ma differente rispetto all'epoca.


  7. #27
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,286
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 aprile 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Qua la giornata di ieri è stata letteralmente polverizzata, con 31.6 °C di massima penso che se non siamo al record di aprile poco ci manca... Dovrei andare a vedere anch'io i dati di aprile 2011...

    ... Fatto .
    All'epoca avevo una De Agostini, non proprio il massimo dell'affidabilità, però registrai il 9 aprile alle 16:50 un 31.4 °C mentre oggi, con una Davis VP2 (in schermo passivo e non ventilato) 31.6°C.

    Queste le anomalie dell'epoca:

    archives-2011-4-9-12-0.png

    Oggi mi paiono piuttosto diverse, c'è sempre una componente favonica ma differente rispetto all'epoca.

    Buongiorno, a dir poco giornata storica quella di ieri 14 aprile sotto il punto di vista delle temperature con massime estreme che possono anche essere record per alcune zone! Si è registrata la temperatura più alta specialmente tra le 17 e le 18.
    Osservando la rete ARPAE si notano le massime uguali o più di 30°C:
    • Bologna:

    Bologna idrografico (BO) 31,2°C [UR min coincidente con il picco di massima di 28%],
    Cassa Dosolo (BO) 30,5°C [picco max temp alle 17:00 con UR 35%, UR min di 24% alle 17:30 e 18:30 con vento a 5 km/h da Sud-Est],
    Sant'Antonio ARPA (BO) 30,5°C [più volte tra le 15:00 e le 16:00],
    Padulle Sala Bolognese (BO) 30,2°C [picco max temp alle 17:00 con UR 27%, UR min di 25% alle 18:00],
    Sant'Agata Bolognese (BO) 30°C [alle 16:00],
    Serpieri (BO) 30°C [picco max temp alle 16:00 con UR 41%, UR min di 35% alle 18:00; vento di a 5 km/h da Nord-Est].

    • Ferrara:

    Aguscello (FE) 31,9°C,
    Mirabello (FE) 31,3°C,
    Gualdo (FE) 30,8°C [UR min coincidente con il picco di massima di 31%],
    San Bartolomeo in Bosco (FE) 30,7°C (toccata più volte),
    Gaibanella (FE) 30,6°C,
    Diamantina (FE) 30,4°C (toccata più volte) [UR min di 42% coincidenti con i picchi consecutivi di massima],
    Copparo (FE) 30,4°C [picco max temp alle 18:00 con UR 38%, UR min di 36% alle 15:00],
    Bondeno (FE) 30,3°C [picco max temp alle 17:00 con UR 43% come alle 16:00, UR min di 41% alle 18:00],
    Ospitalmonacale (FE) 30,3°C,
    Final di Reno (FE) 30,2°C [picco max temp alle 17:00 con UR min di 35% come anche alle 16:00],
    Sellarino Voghiera (FE) 30,2°C [UR min di 28% coincidente con il picco di max],
    Malborghetto (FE) 30,1°C [picco max temp alle 17:00 con UR 37%, UR min di 36% alle 16:30; vento 3 km/h da Sud-Ovest],
    Quartesana (FE) 30,1°C [picco max temp alle 17:00 con UR 39%, UR min di 37% alle 18:00],
    Martinella (FE) 30°C [picco max temp alle 16:30 con UR min di 32% come anche alle 32% alle 15:30; vento 2 km/h da Sud/Ovest prima di 18 km/h da Sud-Est].
    • Modena:

    San Felice sul Panaro (MO) 30,7°C [picco max temp alle 16:00 con UR 36%, UR min di 33% alle 17:00].

    P.S.: magari qualcuno conosce se qualcuna sovrastima, dai grafici qualche dato in forse c'è ma può essere corretto.

    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/34,2°C (18/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  8. #28
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    4,118
    Menzionato
    13 Post(s)

    Talking Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 aprile 2024

    Maial che spettacolo di cambio correnti

    Siamo partiti col vento teso caldo e secco da NW, che sollevava nubi di polvere e cielo che a metà giornata era in principio di cumulogenesi.
    Poi nel primo pomeriggio sempre col vento moderato con raffiche sul forte, in quota stava già cambiando qualcosa, perchè la cumologenesi si era dissipata e il cielo era tornato quasi sereno.
    A metà pomeriggio il brusco cambio col vento sempre teso girato a Bora, distinguibile perchè sulla pelle era più freddo e umido, intanto che il cielo si copriva di stratocumuli asperatus.
    I radarZ EMR facevano vedere anche l'ingresso, avendo la tipica debole riflettività nei pressi della costa, che in questi casi significa che vedono il sollevamento dello spray marittimo.
    Qui invece c'è stato solo un debole piovasco, intanto che da SW gli stratocumuli andavano aprendosi, per lasciare il posto a un cielo parzialmente nuvoloso.
    Incredibile il tracollo termico, metre ieri alla stessa ora eravamo a 28°C e oggi a 25,9°C nel giro di pochi minuti siamo passati a 12,7°C senza prp significative e con cielo non coperto.
    L'aria fredda è traboccata solo dalla porta della Bora, senza discendere da nessun gust front temporalesco, incredibile!

    T max 25,9°C
    T min 9,9°C alle 21.38
    UR min 21% alle 16.27
    DP min 0,0°C alle 17.05

    V max 51,5 km/h
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite
    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  9. #29
    Vento moderato
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,327
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 aprile 2024

    Ciao, ieri a Padova bello e improvviso cambio di correnti e tempo dopo le altissime massime dello scorso fine settimana. Nel giro di un paio di ore si è passati, nel primo pomeriggio, da afa e caldo a fresco e vento. Raffiche davvero forti che mi hanno un po' fatto sentire a casa. Ho visto volare un bel po' di ombrelloni e sedie in centro

  10. #30
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,286
    Menzionato
    5 Post(s)

    Wink Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 aprile 2024

    Ciao, facendo un sunto della situazione, il Centro Padovano è stato al limite dei piovaschi prodotti dal fronte freddo; la giornata si stava aprendo con forti correnti di Libeccio generalmente da WSW proprio fino al primo pomeriggio quando sono sopraggiunte le correnti di Bora estreme, lievemente più intense. Questi i picchi più rilevanti nella nostra zona:


    • Padova:

    Alle 15:10 a Padova Sud-Ovest raggiunta la raffica di 69 km/h.
    Alle 19:35 a Monselice (PD) segnalata raffica di 64,1 km/h.



    • Rovigo:

    Alle 18:10 a Porto Tolle (RO) segnalata raffica di 104,6 km/h (probabile sovrastima) con calo di 11°C in un'ora!
    Alle 17:40 a Loreo (RO) segnalata raffica di 85,3 km/h con calo termico di circa 8,5°C in un'ora!
    Alle 18:45 a Rosolina (RO) segnalata raffica di 78,9 km/h con calo di circa 8,5°C in un'ora!
    Alle 19:00 a Taglio di Po (RO) segnalata raffica di 77,2 km/h con cali anche di 12,5°C in un'ora! Alle 18:10 a Porto Viro (RO) segnalata raffica di 71,3 km/h con calo di 11,5°C in un'ora! Alle 18:35 ad Ariano nel Polesine (RO) segnalata raffica di 70,2 km/h con calo di 9°C in un'ora.
    Alle 18:05 a Frassinelle Polesine (RO) segnalata raffica di 64,1 km/h con calo di 8°C in un'ora.



    • Ferrara:

    Alle 18:15 a Ferrara centro segnalata raffica di 108,8 km/h (sovrastima probabile).
    Alle 16:45 a Codigoro (FE) raggiunta raffica di 91,7 km/h con calo di 10°C in un'ora!
    A Guagnino di Comacchio (FE) raffica di 74,2 km/h.
    Alle 18:10 a Goro (FE) segnalata raffica di 73,4 km/h con calo di 5,1°C in 5 minuti ed 11,5°C in un'ora!
    Alle 18:20 a Mizzana di Ferrara (FE) segnalata raffica di 69,8 km/h con calo di 10,5°C in un'ora! Alle 17:20 a Jolanda di Savoia (FE) raggiunta raffica di 68,7 km/h con calo di 9°C in un'ora! Alle 19:30 ad Argenta (FE) toccata la raffica di 64,4 km/h con calo di 9°C in un'ora.



    • Mantova:

    A Castel d'Ario (MN) raffica di 88,6 km/h.
    A Rodigo di Rivalta sul Mincio (MN) raffica di 70 km/h.
    A Goito (MN) raffica di 64,8 km/h.
    A Poggio Rusco (MN) raffica di 64 km/h. A Cesole di Marcaria (MN) raffica di 61 km/h.



    • Bologna:

    A San Benedetto Val di Sambro (BO, 900 m) raffica di 91,1 km/h con minima di ieri di 2,6°C.

    Alle 19:05 a Medicina (BO) raggiunta raffica di 77,7 km/h con calo di 7,5°C in un'ora.
    Ad Imola (BO) raffica di 74 km/h. Ad Ozzano nell'Emilia (BO, 320 m) raffica di 73,1 km/h.
    Alle 18:15 a Castenaso (BO) raggiunta la raffica di 69,8 km/h con calo di 7°C in un'ora (e 3°C in 5 minuti). A Sasso Marconi (BO, 260 m) raffica di 61,2 km/h.



    • Venezia:

    Alle 18:10 a Chioggia (VE) segnalata raffica di 91,4 km/h con calo anche di circa 13,5°C in un'ora e mezzo!
    A Venezia raffica di 78,9 km/h.



    • Verona:

    Sul monte Tomba (VR, 1580 m) raffica di 69,1 km/h.
    A Caprino Veronese (VR) raffica di 69 km/h con calo di 11°C in mezz'ora!
    A Erbezzo (VR, 1400 m) raffica di 68,4 km/h con minima di 2,7°C.
    Sul monte Baldo (VR, 1540 m) raffica di 62,6 km/h. Alle 14:50 a Sommacampagna (VR) raffica di 63 km/h.

    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/34,2°C (18/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •