Pagina 17 di 17 PrimaPrima ... 7151617
Risultati da 161 a 168 di 168
  1. #161
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    45
    Messaggi
    11,322
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 aprile 2024

    Accumuli ultimi 3 giorni nel riminese.
    Vontano i fossi (cit)

    Screenshot_2024-04-21-20-46-29-481_com.android.chrome.jpg

    Inviato dal mio 23108RN04Y utilizzando Tapatalk
    Monitoriamo.

  2. #162
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    48
    Messaggi
    42,575
    Menzionato
    102 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 aprile 2024

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Accumuli ultimi 3 giorni nel riminese.
    Vontano i fossi (cit)

    Screenshot_2024-04-21-20-46-29-481_com.android.chrome.jpg

    Inviato dal mio 23108RN04Y utilizzando Tapatalk
    Ti adoro Romagna dal 15 al 21 aprile 2024

    Inviato dal mio 22101316G utilizzando Tapatalk
    05/01/2014: ore 00.02, +17,3 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  3. #163
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    22
    Messaggi
    3,594
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 aprile 2024

    Citazione Originariamente Scritto da geloneve - RA Visualizza Messaggio
    Ho capito cosa dici ma era neve quella, ed anche altre 3 persone appassionate di meteo hanno confermato che era neve.
    I fiocconi (marci d'acqua) erano ben evidenti tra la pioggia e la consistenza sul giubbotto era "soffice", non granulosa/ghiacciata.
    Incredibile, sarà stato colpa delle precipitazioni intense, altrimenti proprio non si spiega, proprio come non riuscivo a spiegare i fiocchi marci del marzo 2019 che tutt'ora non ho idea di cosa fossero, ma almeno erano belli da vedere.
    Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"

  4. #164
    Burrasca forte L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Faenza, Italy
    Età
    42
    Messaggi
    9,913
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 aprile 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Incredibile, sarà stato colpa delle precipitazioni intense, altrimenti proprio non si spiega, proprio come non riuscivo a spiegare i fiocchi marci del marzo 2019 che tutt'ora non ho idea di cosa fossero, ma almeno erano belli da vedere.
    L'intensità della precipitazione legata a dew point bassi e ad una temperatura di bulbo bagnato ottimale hanno permesso alla neve di raggiungere il suolo.

    Non è la temperatura in se che permette alla neve di raggiungere il suolo.

  5. #165
    Burrasca forte L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Faenza, Italy
    Età
    42
    Messaggi
    9,913
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 aprile 2024

    Cielo coperto qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) caduti 0,4 mm di pioggia, vento assente e temperatura minima di +12,0°c.

    Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +21,9°c.

  6. #166
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    22
    Messaggi
    3,594
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 aprile 2024

    Citazione Originariamente Scritto da geloneve - RA Visualizza Messaggio
    L'intensità della precipitazione legata a dew point bassi e ad una temperatura di bulbo bagnato ottimale hanno permesso alla neve di raggiungere il suolo.

    Non è la temperatura in se che permette alla neve di raggiungere il suolo.
    Per avere neve vera e propria al suolo è necessaria almeno una temperatura di bulbo bagnato negativa su tutta la colonna d'aria, non bastano i dew point bassi. Tuttavia, pioggia mista a neve può cadere tranquillamente con punto di rugiada positivo al suolo e negativo oltre i primi 100 - 200 metri di colonna d'aria, è abbastanza logico.

    Trovando i dati di Faenza San Biagio su infoclimat per il 17 Aprile ho visto dew point di almeno 4°C / 5°C. Se sono corretti, solo con ventilazione dal mare ed un gradiente termo-igrometrico esasperato negli ultimi metri di colonna possono essere caduti fiocchi al piano, aiutati dalle precipitazioni intense.

    Peccato che mi sono dimenticato di guardarci ulteriormente, interessante la vostra regione, esposta a fenomeni intensi anche con irruzione fredda. Mi viene in mente l'inverno 2001/02 ad esempio.
    Ultima modifica di Tarcii; 04/05/2024 alle 13:49
    Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"

  7. #167
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 aprile 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Per avere neve vera e propria al suolo è necessaria almeno una temperatura di bulbo bagnato negativa su tutta la colonna d'aria, non bastano i dew point bassi. Tuttavia, pioggia mista a neve può cadere tranquillamente con punto di rugiada positivo al suolo e negativo oltre i primi 100 - 200 metri di colonna d'aria, è abbastanza logico.

    Trovando i dati di Faenza San Biagio su infoclimat per il 17 Aprile ho visto dew point di almeno 4°C / 5°C. Se sono corretti, solo con ventilazione dal mare ed un gradiente termo-igrometrico esasperato negli ultimi metri di colonna possono essere caduti fiocchi al piano, aiutati dalle precipitazioni intense.

    Peccato che mi sono dimenticato di guardarci ulteriormente, interessante la vostra regione, esposta a fenomeni intensi anche con irruzione fredda. Mi viene in mente l'inverno 2001/02 ad esempio.
    Interessante che hai trovato addirittura su Infoclimat, molto probabilmente si tratta della stessa sua stazione.
    Questi i dati direttamente dal tuo sito @geloneve - RA .

    download.png
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/31,5°C (14/4)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  8. #168
    Burrasca forte L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Faenza, Italy
    Età
    42
    Messaggi
    9,913
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 aprile 2024

    Infatti ho citato anche la temperatura di bulbo bagnato.
    Il fenomeno, però, è accaduto a Faenza e non a San Biagio, località a circa 10 km ad ESE di Faenza. (non ci abito più da 4 anni, anche se ho mantenuto la stazione meteo).

    Cmq, fino a 10 anni fa, la nostra regione era la più bella a livello climatico...poi è diventata solo un colabrodo di afa e basta.

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Per avere neve vera e propria al suolo è necessaria almeno una temperatura di bulbo bagnato negativa su tutta la colonna d'aria, non bastano i dew point bassi. Tuttavia, pioggia mista a neve può cadere tranquillamente con punto di rugiada positivo al suolo e negativo oltre i primi 100 - 200 metri di colonna d'aria, è abbastanza logico.

    Trovando i dati di Faenza San Biagio su infoclimat per il 17 Aprile ho visto dew point di almeno 4°C / 5°C. Se sono corretti, solo con ventilazione dal mare ed un gradiente termo-igrometrico esasperato negli ultimi metri di colonna possono essere caduti fiocchi al piano, aiutati dalle precipitazioni intense.

    Peccato che mi sono dimenticato di guardarci ulteriormente, interessante la vostra regione, esposta a fenomeni intensi anche con irruzione fredda. Mi viene in mente l'inverno 2001/02 ad esempio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •