Pagina 10 di 12 PrimaPrima ... 89101112 UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 113
  1. #91
    Vento teso L'avatar di ghetto79
    Data Registrazione
    02/03/08
    Località
    Pontenure (PC), Via Emilia, 65 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    1,731
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    gran diluvio anche oggi.....questa volta veloce veloce....altri 30 mm però portati a casa....a fiorenzuola d'arda anche la grandine....peccato non ci sia una stazione meteorologica anche li.............

  2. #92
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    4,103
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Qui continua l'autunno con piovaschi moderati, cielo molto nuvoloso e vento fresco. Neanche un tuono nonostante la sagra di ts vicini.
    Sembra l'anno scorso ma senza alluvioni e al loro posto solo allagamenti nelle zone colpite dai ts.

    T max 23,7°C
    T min 15,3°C

    V max 30,6 km/h
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite
    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  3. #93
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,252
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Minima di 13,8°C raggiunti più volte nella notte e mattinata nuvolosa per stratus nebulosus nella prima parte e dei cumulus mediocris e congestus dopo. Nel primo pomeriggio ancora stratus nebulosus opacus con nimbostratus da cumulonimbus in avvicinamento da Sud-Ovest con qualche tuono avvertito nell'ultima ora in lontananza e pioviggina. Massima per ora di 20,9°C.
    Vento estremamente forte perlopiù da Est/Nord-Est.
    Ora 17,9°C, 92% UR, raffiche da Sud-Est a 12 km/h. Accumulati per ora 0,2 mm. Pressione in calo a 1000,8 hPa. Aria molto pulita:
    Particelle PM10:
    11.2µg/m³
    PM2.5: 5.1 µg/m³


    Per oggi ZenaStormChaser mette l'allerta 2 su 3 generalmente sul nostro territorio per grandinate sui 4 cm e possibile sviluppo di supercelle/multicelle come avevate detto sopra:



    Questi i temporali del Nord nelle ultime 5 ore:



    E queste le precipitazioni dell'ultima ore:

    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/32,1°C (7/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  4. #94
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    4,103
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Arcobaleno \m/
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite
    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  5. #95
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,252
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Minima ritoccata di 14,2°C alle 14:11 e massima che resiste quella della notte.
    Al primo pomeriggio alternanza molto veloce tra pioviggini o pause e rovesci forti con accumulo sui 5 mm, in un contesto coperto con nimbostratus vicini, stratus nebulosus e cumulus fractus. Coperto con lo stesso tipo di nubi nel tardo pomeriggio e fino alla prima serata.
    Dopodichè da Sud-Ovest è sopraggiunta una linea temporalesca più forte a Nord con più lampi e tuoni rispetto a quella della mattina con altra pioggia forte e continua: accumulati altri 20 mm circa, portando a questa giornata storica a ben 123,6 mm dalle 7! Quindi ben 16 ore circa di precipitazioni con un po' di pause pomeridiane e serali, seppur il grosso si è concentrato in sole 3 ore!!!
    Ora l'ultima cella sta puntando Nord-Est e sono state segnalate alcune grandinate.
    Oggi vento forte da Nord-Est fino a metà mattinata, con la prima cella è ruotato da Nord fino a metà pomeriggio quando è ruotato da Est/Nord-Est per poi variare di nuovo con la seconda cella.
    Questa è lo sviluppo temporalesco delle ultime 5 ore con l'innesco soprattutto in Emilia e Sud Garda:

    Immagine


    Queste le precipitazioni alle 22, poco prima del momento clou della seconda passata piovosa qui:

    Immagine


    E questa l'animazione delle precipitazioni nell'ultima ora:

    Immagine


    Estremi UR: 87/99%.
    Alla fine ieri record giornaliero assoluto di precipitazioni: con 123,6 mm battuti i 105,9 mm del 10 maggio 2023 (che batteva gli 88,9 mm del 22 novembre 2022).
    Questi i mm che ho rilevato dalla mia stazione dal 2010, seppur almeno dal 1993.
    Manca da esaminare molti mesi dal 1917, potrebbe essere il più alto accumulo di sempre. Mensilmente, per maggio lo è sicuramente, mai registrata così tanta pioggia in un solo giorno (in realtà solo in 10 ore).
    Queste considerazioni si possono fare anche per il Sud-Ovest Padovano.

    Attualmente radar estremamente carico tra Centro/Nord Parmense e Modenese e consistente nel Ferrarese Meridionale, Lombardia Orientale, Centro Padovano e Polesine e Nord Romagna:

    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/32,1°C (7/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  6. #96
    Vento teso
    Data Registrazione
    30/10/03
    Località
    Parma
    Messaggi
    1,577
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Poca roba in questi giorni, sch8vati dai temporali e dai rovesci più forti
    3 mm oggi, mensile 59 mm annuale 460

  7. #97
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,252
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Arrivata una supercella da Ovest/Sud-Ovest molto imponente (quella si vedeva in sviluppo dall'ultimo scatto radar sopra nel Nord Modenese), in dissipazione ma con pioggia estremamente forte simile a ieri. Buio come fossero le 21:15.
    Accumulati in un'ora 20,1 mm, 14,1°C, 97% UR e raffiche da Sud/Sud-Ovest a 5 km/h. Pressione in forte aumento a 1000,4 hPa.

    Evoluzione:

    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/32,1°C (7/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  8. #98
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    4,103
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Coda dell'MCS appena a nord che ha sviluppato qualche nucleo attorno la città. Qualche tuono, poca pioggia debole e niente più. Poi si è sviluppato un altro ts nella bassa, che segue sempre il getto in quota.
    Sono quasi contento di essere stto evitato, visto i disastri che avrebbe portato la supercella. Si stava anche predisponendo un tramonto Fireblade, ma poi la copertura ha cassato tutto.
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite
    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  9. #99
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    4,103
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Nel ravennate si sono allagati ancora a distanza di un giorno e di un anno, con accumulo di grandine.
    A Borgo Mantovano (MN) si sono ribaltati i vagoni di un treno merci, col palo vicino spezzato in altra direzione, sotto a dove il radar aveva uncinato.
    A Castelfranco Veneto sono esondati Avenale e Muson.

    Inviato dal mio Blizzard SM-A525F/DS utilizzando Tapatakk
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite
    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  10. #100
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    4,103
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    Nel ravennate si sono allagati ancora a distanza di un giorno e di un anno, con accumulo di grandine.
    A Borgo Mantovano (MN) si sono ribaltati i vagoni di un treno merci, col palo vicino spezzato in altra direzione, sotto a dove il radar aveva uncinato.
    A Castelfranco Veneto sono esondati Avenale e Muson.

    Inviato dal mio Blizzard SM-A525F/DS utilizzando Tapatakk
    Sì, a Villa Poma (MN) possibile tornado con case scoperchiate e altri danni localizzati.

    Il target di ieri di Pretemp era corretto.
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite
    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •