Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 76
  1. #31
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    4,103
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17/31 maggio 2024

    Perfect weather!

    Ieri interessante linea temporalesca semistazionaria, che nel pomeriggio si era formata quasi lungo il Po, con lieve movimento verso NNE. A Ferrara sud attività temporalesca con pioggia moderata e assenza di grandine, a Ferrara nord est accumuli grandigeni e allagamenti. Infatti erano proprio sotto la riflettività viola del radar.
    Dopo la stabilizzazione della serata, alle 04.00 di oggi si è formata la nebbia, prima con qualche banco, poi dopo l'alba alle 05.00 era fitta!

    Oggi pomeriggio invece bella linea di groppo arrivata da W, prima vento di outflow freddo e poi pioggia moderata con qualche tuono e senza grandine. Dopo il passaggio verso il mare si è stabilizzato con T più fresche, oro!

    T max 25,4°C
    T min 13,1°C
    V max 53,1 km/h
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite
    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  2. #32
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    4,103
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17/31 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Hai qualche immagine? In famiglia mi hanno detto che non l'hanno mai visto così alto da almeno 3 anni
    No.
    Sì è corretto, sono andato a rivedere i miei salvataggi dal 2019 in poi e non ne ho nessuno oltra la seconda soglia.

    Ho trovato però una incongruenza, il mio primo salvataggio della piena del 20-05 raggiunge 1,38 m mentre il secondo che ho fatto ora raggiunge solo 1,27 m
    Devono avere corretto le rilevazioni

    Livello Po a Pontelagoscuro 20-05-2024 a.JPG

    Livello Po a Pontelagoscuro 20-05-2024 b.JPG
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite
    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  3. #33
    Vento moderato L'avatar di emiliaoccidentale75
    Data Registrazione
    21/03/06
    Località
    Piacenza
    Età
    49
    Messaggi
    1,006
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17/31 maggio 2024

    la shelf di oggi su Piacenza città

    IMG_20240523_140323.jpg

  4. #34
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    4,103
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17/31 maggio 2024

    Nuclei di prp serali che nascono lungo il Po, tra ferrarese e rovigotto verso il delta.

    T 15,9°C
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite
    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  5. #35
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,243
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17/31 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    No.
    Sì è corretto, sono andato a rivedere i miei salvataggi dal 2019 in poi e non ne ho nessuno oltra la seconda soglia.

    Ho trovato però una incongruenza, il mio primo salvataggio della piena del 20-05 raggiunge 1,38 m mentre il secondo che ho fatto ora raggiunge solo 1,27 m
    Devono avere corretto le rilevazioni

    Livello Po a Pontelagoscuro 20-05-2024 a.JPG

    Livello Po a Pontelagoscuro 20-05-2024 b.JPG
    Salve! Grazie della conferma! Ricordo anche una piena intorno novembre 2016 se non erro o dicembre 2016, ricordo che le golene erano piene, chissà se era ancora più alto.
    Per la modifica tra lo screenshot fatto subito all'indomani del 20 maggio diverso dal grafico attuale di ben 11 cm forse è come fa ARPAV, che indica così per i grafici "istantanei degli ultimi 2 giorni:
    "Questi dati sono esposti in modo automatico, senza validazione preventiva.
    ARPAV non assume responsabilità alcuna per usi diversi dalla pura informazione.
    In seguito a validazione i dati possono subire modifiche anche notevoli, oppure
    possono essere invalidati e quindi non riportati negli archivi definitivi."
    Mentre per l'archivio, per ora disponibile fino ad 8 giorni prima, indica, ad esempio per la data di oggi:
    "Tabella elaborata il 23 Maggio 2024 16:05 (solari) con i dati trasmessi in automatico dalle centraline, dopo la validazione possono subire parziali modifiche."
    Avrei voluto confrontare anche il livello idrometrico del Po a Pontelagoscuro con la rilevazione di ARPAV ma non trovo i dati tra l'archivio, solo per Ficarolo (quindi, fino ad 8 giorni fa, cioè il 16 maggio, vedremo per la piena del 20)...

    In tarda serata ha piovigginato debolmente nell'Ovest Polesine dopo che anche dal Sud Padovano in prima serata si scorgevano stratocumuli ed altostrati.
    Oggi questo è stato il secondo temporale dell'anno con grandine (entrambi in maggio), oltre ad uno con graupel in aprile. Accumulati 6,3 mm.
    Anche qui in prima nottata c'era foschia localmente.
    Minima di 12,4°C e massima di 26°C. Vento forte variabile ma generalmente da Sud-Ovest. Estremi UR: 51/99%.

    Ora 14,4°C, 95% UR e pressione in lento aumento a 1015,1 hPa. Aria estremamente pulita:
    Particelle PM10:
    4.3µg/m³
    PM2.5: 2.1 µg/m³
    Ultima modifica di Matteo97; 24/05/2024 alle 01:15
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/32,1°C (7/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  6. #36
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,956
    Menzionato
    62 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17/31 maggio 2024

    Ieri siamo stati lisciati dal temporale che ha colpito gran parte dell'alto modenese, bolognese e ferrarese... Solo qualche goccia mentre poco piu' a nord e' piovuto parecchio.
    Oggi e' una giornata interlocutoria, qua a Bologna un'oretta fa ha fatto un rovescio con qualche tuono, ora e' uscito il sole e la cella si e' spostata verso NE

  7. #37
    Vento moderato L'avatar di emiliaoccidentale75
    Data Registrazione
    21/03/06
    Località
    Piacenza
    Età
    49
    Messaggi
    1,006
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17/31 maggio 2024

    Altra passata temporalesca oggi alle 14

  8. #38
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    4,103
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17/31 maggio 2024

    Nel pomeriggio ho fatto il viaggio da Ferrara verso Ravenna seguendo sempre un arcobaleno di un ts lungo la SS16.
    Qui mi sono fermato a Glorie (RA) per fotografarlo.





    Inviato dal mio Blizzard SM-A525F/DS utilizzando Tapatakk
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite
    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  9. #39
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,243
    Menzionato
    5 Post(s)

    lampo Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17/31 maggio 2024

    Ieri dopo la minima di 12,7°C a casa, nella tarda mattinata aumento della nuvolosità nel Centro Padovano per nubi sparse di cumulus mediocris.
    Nel primo pomeriggio nubi sparse per cumulus mediocris e congestus verso il Vicentino con massima di 26,5°C (nel Centro Padovano) e dal tardo pomeriggio sui Colli Euganei nuvoloso per l'incus della supercella in avanzamento tra Sud-Est Mantovano, Sud-Ovest Polesine, Nord Modenese e Nord-Ovest Ferrarese in estensione verso Nord-Est; struttura che sembrava in lento spostamento con praecipitatio ben diffuse. Addirittura si sentivano dei tuoni ed iniziava a piovigginare.
    Questa la foto verso l'Ovest Polesine:

    IMG_20240524_175001.jpg
    Così avvicinandomi verso la struttura nel Sud Padovano mi ha stupito quanto non fosse sfilata tutta verso Est o Nord-Est prima che arrivassi. Questo è il risultato:

    IMG_20240524_200132.jpg
    Sorpreso comunque, dato che non mi sarei aspettato ci fosse un temporale anche nella giornata di ieri!
    A casa massima di 26,9°C con vento debole variabile, seppur perlopiù da Sud-Ovest. Accumulati 6 mm. Estremi UR: 45/99%.
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/32,1°C (7/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  10. #40
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,956
    Menzionato
    62 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17/31 maggio 2024

    Oggi siamo stati lisciati, ma verso le 18 di sera si è sviluppata una linea temporalesca importante tra San Pietro in Casale e Poggio Renatico che ha scaricato 15/20mm, probabilmente anche con grandine.
    Si sentiva distintamente un brontolio temporalesco di sottofondo, un pò inquietante (personalmente non mi piacciono molto i temporali con molti tuoni cupi e pochi fulmini nube-suolo, mi danno l'idea che siano più pericolosi) ma che alla fine si è risolto in loco e spostandosi verso NE.

    Visibili verso N/NE alcune mammatus e uno scorcio di arcobaleno:

    IMG_9596.jpg

    IMG_9591.jpg

    IMG_9595.jpg

    IMG_9584 - Copia.jpg

    Bel calo a 15.4 °C

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •