Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 57
  1. #31
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    4,128
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17-30 giugno 2024

    All'improvviso un ts formatosi a NW con direzione NE
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite
    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  2. #32
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,331
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17-30 giugno 2024

    Nel pomeriggio in costa Polesana c'è stato dapprima poco nuvoloso per cirrus fibratus e poi parzialmente nuvoloso sempre per cirrus anche floccus. Verso la prima serata nubi sparse, si notava un cumulonimbus incus verso Ovest... infatti aveva piovuto nell'Ovest Polesine ed a casa, sembrava un asse obliquo. Credo sia quello che intendevi tu Fabio.
    A casa massima di 32,6°C e vento debole/moderato da Ovest/Sud-ovest, mentre al mare 32°C con vento direi piuttosto sostenuto di Scirocco dal tardo pomeriggio con l'arrivo dell'alta marea.
    Sempre a casa, estremi UR: 41/95%, dew point massimo di 20,3°C. Accumulati 1,8 mm.
    Sembra possibile avere temporali forti tra tarda notte e primo mattino di domani, poi piogge deboli fino al pomeriggio con lieve temporale in prima serata, secondo GFS:

    animybz8.gif
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/34,2°C (18/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  3. #33
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,976
    Menzionato
    62 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17-30 giugno 2024

    Qua siamo partiti con un pò di pioggia debole simil autunnale, accumulati 0.6mm ma temperatura in crollo a 18.9°C... Cielo coperto con radar che però comincia a farsi interessante (sembra esserci, a guardare la distribuzione delle prp, un richiamo sciroccale).


  4. #34
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    4,128
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17-30 giugno 2024

    Sì giornata col cielo quasi sempre coperto, con prp sciroccose a tratti da SE, per la rotazione del minimo sul ponente italico chiuso a tutte le quote.

    T max 22,3°C
    T min 19,3°C
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite
    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  5. #35
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,331
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17-30 giugno 2024

    Ieri minima di 18,1°C con piogge deboli intermittenti nel Nord-Ovest Polesine. Massima di 20,6°C con continui saliscendi termici; seppur la massima è tipica di fine aprile, la poca escursione termica con media di 19,3°C fa risultare la giornata tipica di inizio giugno. Vento debole perlopiù da Ovest/Sud-Ovest. Estremi UR: 77/99%. Caduti 9,2 mm.
    Per trovare una massima così bassa per giugno occorre andare al 4 giugno di 4 anni fa con la massima di 18,7°C!
    Per la terza decade non si rileva una massima così bassa dal 27 giugno 1997 (27 anni ormai) con 21°C oppure la massima di 19°C del 26 giugno 1996 (28 anni quasi)!
    Gli anni tra il 2005 ed il 2009 sono un po' a "buchi" e ho dovuto prendere i dati della stazione meteo più vicina, quella di Ferrara.

    Oggi
    nella notte deve aver piovuto nel Polesine, con rovesci a tratti di passaggio. Coperto per nimbostratus visibili, altostratus opacus e praecipitatio. Minima di 18°C, vento moderato perlopiù da Ovest fino alla notte, poi generalmente da Nord-Est.
    Ora 20,6°C, 93% UR e pressione in lieve aumento a 1010,6 hPa. Accumulati nelle ultime 24 ore 15,6 mm. Aria estremamente pulita:
    Particelle PM10:
    6.3µg/m³
    PM2.5: 2.6 µg/m³
    Per oggi dovrebbe continuare ad esserci possibilità di temporali: deboli in tarda mattinata, forti nel primo pomeriggio, lievi nel tardo pomeriggio e potenti in serata, secondo ICON/D2:

    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/34,2°C (18/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  6. #36
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,976
    Menzionato
    62 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17-30 giugno 2024

    Fino ad ora precipitazioni prevalentemente deboli, con 1.6mm cumulati e ottima temperatura inchiodata a 22.8 gradi.
    Probabilmente siamo un po' in ritardo con la tabella di marcia , nel senso che il minimo di bassa pressione e' probabilmente sceso piu' a sud... Vedremo se, come sembra dai LAM, dal tardo pomeriggio/sera le precipitazioni piu' intense interesseranno anche le medio/basse pianure

  7. #37
    Vento teso L'avatar di ghetto79
    Data Registrazione
    02/03/08
    Località
    Pontenure (PC), Via Emilia, 65 mslm
    Età
    45
    Messaggi
    1,732
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17-30 giugno 2024

    basta non guardare le triorarie....a questo giro sbagliatissime....

  8. #38
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,331
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17-30 giugno 2024

    Qui continua il cielo coperto per stratus e nimbostratus. Lieve pioviggine isolata appena passata. Vento moderato dal primo pomeriggio da Est/Nord-Est.
    Ora 24,7°C, 64% UR, raffiche da Est a 22 km/h e pressione costante a 1009,4 hPa. Accumulati oggi 5,4 mm. Aria estremamente pulita:
    Particelle PM10:
    7.9µg/m³
    PM2.5: 2.6 µg/m³
    Molto interessante vedere il limite dei venti con la Bora che si estende fino a Centro/Est Mantovano, Nord-Est Ferrarese e costa Romagnola ed è estremamente forte a Trieste! Molto anomalo per essere estate:

    download (5).png

    Anche la temperatura dove piove ed è coperto è più bassa, didatticamente Bora che scalda fino a 28°C in costa Nord Veneziana:

    download (8).png

    Proprio sulla costa Nord Adriatica minimi igrometrici anche di 45% UR:

    download (7).png

    Notevoli anche gli accumuli odierni (poco più di mezza giornata) nei rilievi Appenninici Settentrionali (fino a oltre 75 mm!):

    download (6).png

    Queste le precipitazioni dell'ultima ora:

    lastradar_it_ndkm0.gif
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/34,2°C (18/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  9. #39
    Vento teso
    Data Registrazione
    30/10/03
    Località
    Parma
    Messaggi
    1,586
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17-30 giugno 2024

    Il primo temporale decente dell'anno finalmente!
    22 mm di pioggia forte senza grandine e con buona attività elettrica
    In montagna vedo accumuli a tre cifre
    18 gradi, che meraviglia

  10. #40
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,331
    Menzionato
    6 Post(s)

    lampo Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17-30 giugno 2024

    Dalla sera contati finora ben 5 temporali passati qui (in circa 6 ore, seppur 4 in 3,5 ore)! Seppur si notavano poco le nubi accessorie anche per le luci artificiali, sembravano a base alta e perlopiù con fulmini nube-terra.
    Molto raro specialmente in questo periodo di giugno avere così tanti temporali e sinceramente credo di non averne mai assistiti con così tanta frequenza! Infatti prima di tutto verso le 19:45 passò verso Sud un temporale con sviluppi di fulmini positivi anche di un bel po' di km oltre il temporale:



    Poi durante la partita Croazia-Italia, verso le 21:30 si sentivano i primi tuoni in lontananza, stava avanzando questo (rarissimo avere lungo il Po/Polesine Sud una linea temporalesca lunga oltre 100 km; avanzava verso Ovest/Nord-Ovest):



    Successivamente la linea si distaccò, con la radice verso il Sud-Est Polesine mentre la parte Occidentale andò verso il Sud Veronese; arrivò qui la radice degli autorigeneranti, poco prima di mezzanotte (notare che si formavano sempre altri nuovi temporali nell'Est Polesine). Da questo momento e per circa un'oretta mi sono messo a fotografare i fulmini che si abbatterono (iniziavano ad esserci tanti nube-nube, seppur dai precedenti temporali si notavano tanti nube-terra). Se i precedenti si potevano osservare da Sud, questi iniziavano a vedersi da Nord, arrivati da Est/Sud-Est procedevano verso Sud Padovano e Sud Veronese:



    Inaspettatamente arrivò un nuovo temporale più da Est con fulmini molto probabilmente nube-terra perlopiù, scaraventando anche un fulmine probabilmente a 250 m da dove abito, osservando un folgore di luce e facendo nuovamente saltare come circa un mese fa, l'illuminazione pubblica del quartiere; questa la situazione radar con la cella:



    Ancora, è sopraggiunta un'altra cella sempre da Est con pioggia forte:



    Il tutto come potete vedere, con autorigeneranti e linee convettive anche potenti nel Ferrarese e pure più a Sud.
    Tantissimi tuoni (la maggior parte) sono stati cupi e forti ("bomba") ma senza grandine nè tanto vento. Il tutto a causa dell'aria umida da Sud-Est senza particolari fattori climatici vantaggiosi quali V-shapped, orografie, convergenze di venti...
    Vento debole da Nord-Est in prima nottata, poi da Ovest/Sud-Ovest.
    Questa è una delle foto più meravigliose:

    IMG_20240625_000904.jpg

    Ora continua a tuonare con 18,8°C, 99% UR, raffiche da Sud a 7 km/h e pressione costante a 1009,7 hPa; accumulati ben 38,4 mm in 24 ore!
    Aria pulita:
    Particelle PM10:
    13.2µg/m³
    PM2.5: 11.0 µg/m³

    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/34,2°C (18/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •