Passato l'ottava cella temporalesca in 23 ore!!!
Stavolta abbastanza improvvisa ma più da Sud-Est. Si partiva alle 18:15 con cumulus congestus scurissimi da Nord-Ovest a Nord-Est in formazione, mentre avanzava il temporale da Sud (che si estendeva da Est/Sud-Est fino a Sud-Ovest!).
IMG_20240625_181744.jpg
Il vento era debole perlopiù da Nord-Est, quando poi arrivò il downburst da Sud-Est con tanta pioggia a raffiche e con qualche lieve chicco di grandine seppur sempre piccolo. Quindi terza cella temporalesca che ha scaricato qualche chicco di grandine, tutti fini.
Addirittura si è formata la nebbia con visibilità sui 250 m a fatica (fino ad un minimo di quasi 50 m) da quanto forte era la pioggia! (Screen di un video):
IMG_20240625_194241.jpg
La durata è stata di circa 10 minuti, con accumulo eccezionale di altri 12,9 mm. Quindi estremi 122,4 mm in 24 ore (per ora non saprei quanto sia il record mensile storico, seppur mai successo dal 2010 sicuro e direi nemmeno dal 1992!
Così pure per l'accumulo giornaliero di 112,5 mm, probabile record!
Questa l'animazione radar quando arrivò qui:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Giornata fresca, anche se quando esce il sole ricorda velocemente che siamo in estate.
Qua alla fine ieri non ha fatto altro, si vedevano in serata i fulmini diretti verso il Veneto ma non e' piovuto.
Accumulo mensile che, se non viene ritoccato in serata, dovrebbe raggiungere il valore definitivo di 35.8mm... Ben al di sotto della media mensile ma che, abbinato a valori termici piu' che buoni, mi portano a valutarlo come un mese piu' che valido, che ha dato diverse soddisfazioni sia come eventi temporaleschi ma anche come possibilita' di stare all'aperto senza cuocersi come gamberi.
![]()
Minima di 16,9°C con mattinata nuvolosa per nimbostratus e altostratus a causa di piogge deboli o rovesci che avanzavano da Sud-Est nel Veneto Centrale, dopo pure localmente là che si sono registrati accumuli estremi fino a superare i 200 mm in neanche 18 ore (a Loria, TV)!
Nel primo pomeriggio parzialmente nuvoloso per cumulus mediocris, altocumulus undulatus e stratiformis ed altostratus verso Nord-Est, mentre si notano cumulonimbus calvus tra Prealpi Veronesi ed Appennino, oltre a qualche cirrocumulus.
Vento debole generalmente da Ovest/Nord-Ovest fino al mattino, poi prettamente da Nord-Est.
Ora 27,9°C in massima, 63% UR (dew point a 20,2°C, heat index a 29,6°C), raffiche da Est /Sud-Est a 5 km/h e pressione stabile a 1008,7 hPa. Aria estremamente pulita:
Particelle PM10:
6.8µg/m³
PM2.5: 3.2 µg/m³
Oggi pomeriggio ci saranno dei deboli temporali, secondo ECMWF:
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Espansione subtropicale in azione, da una inizio pomeriggio con cielo parzialmente nuvoloso, a quasi sereno con aumento importante delle T.
T max 32,4°C
T min 17,8°C
UR max 85%
DP max 20,6°C
Livello del fiume Po a Pontelagoscuro arrivato oltre la prima soglia di allarme, con un max di +0,60 m ora il lento calo.
Livello Po a Pontelagoscuro 27-06-2024.JPG
Espansione subtropicale in azione, da una inizio pomeriggio con cielo parzialmente nuvoloso, a quasi sereno con aumento importante delle T.
T max 32,4°C
T min 17,8°C
UR max 85%
DP max 20,6°C
Livello del fiume Po a Pontelagoscuro arrivato oltre la prima soglia di allarme, con un max di +0,60 m ora il lento calo.
Livello Po a Pontelagoscuro 27-06-2024.JPG
Espansione subtropicale in azione, da una inizio pomeriggio con cielo parzialmente nuvoloso, a quasi sereno con aumento importante delle T.T max 32,4°CT min 17,8°CUR max 85%DP max 20,6°CLivello del fiume Po a Pontelagoscuro arrivato oltre la prima soglia di allarme, con un max di +0,60 m ora il lento calo.
Livello Po a Pontelagoscuro 27-06-2024.JPG
Minima di 17,7°C con mattinata perlopiù poco nuvolosa per cumulus humilis, al primo pomeriggio poco nuvoloso per altocumulus stratiformis, mentre soleggiato dal tardo pomeriggio.
Massima di 32,9°C. Vento debole da Est/Sud-Est nella prima nottata, poi prevalentemente da Ovest.
Estremi UR: 49/97%. Direi molto umido, infatti dew point massimo: 22,6°C.
Notavo come si sia raggiunta a Polesella la prima soglia da ARPAV, i 6,26 m di livello idrometrico (ARPAV e SIAP hanno riferimenti diversi si vede):
Stazione Po a Polesella.png
Pure l'Adige è in lenta discesa dalla prima soglia a Boara:
Stazione Adige a Boara Pisani.png
Inoltre, più a monte anche a Verona è in prima soglia d'attenzione:
Stazione Adige a Verona.png
Altro fiume nel Sud Padovano che ha raggiunto la prima soglia è il Fratta a Valli Mocenighe:
Stazione Fratta a Valli Mocenighe.png
Ora 25,8°C, 78% UR e pressione costante a 1008,7 hPa. Aria estremamente pulita:
Particelle PM10:
6.9µg/m³
PM2.5: 2.3 µg/m³
Particelle PM10:
6.9µg/m³
PM2.5: 2.3 µg/m³
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Si saleeeeeee
T max 34,2°C
T min 20,8°C
UR max 84%
DP max 23,9°C
T max aumentata a 34,3°C e mi attendo altri aumenti.
Il pulviscolo desertico in risalita ha raggiunto la Liguria, il Piemonte e tutta la costa di ponente italica.
Il fiume Po a Pontelagoscuro è sceso sotto la prima soglia di attenzione con +0,19 m
Segnalibri