Ieri sera la stazione di Roncade ha segnato 11 mm circa, accumulati quasi tutti con il passaggio dopo le 23.
qui oggi temporale nel pomeriggio e poi un altro rovescio ad ora di cena. domani torno nel brodo.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Sono andato a fare un piccolo confronto per capire qualcosa in più su questo mese di luglio e confrontarlo con il 2015 e il 2022. La cosa che più mi ha impressionato è la costanza del caldo e l'incapacità delle minime a scendere.
Ora, se è vero che ha concluso al 3° posto, vero è anche che la prima settimana è stata "fresca"
se io prendo la media giornaliera dal 7 luglio al 1 agosto questa viene la bellezza di 26,6°C; se la prendessi dal 8 luglio guadagnerei un altro decimo.
capiamo che se continuiamo con questo passo fino al 7 o 8 agosto capiamo di avere la possibilità di fare un mese di questo tipo concretamente in un futuro prossimo...
ma guardando ai due mostri sacri 2015 e 2022, e mettendo assieme 31 giorni di fila, quale è stata la media massima per quel lasso di tempo?
2015: dal 15 luglio al 14 agosto media 26,44°C
2022: dal 12 luglio all'11 agosto media 26,5°C
siamo in lizza per scrivere il record dei 31 giorni consecutivi più caldi.
per quanto riguarda le minime il 6 luglio la minima fu di 16,8°C. Diciamo che dalle 8 del mattino del 6 luglio la temperatura non scende sotto i 18,5°C. sono 25 giorni consecutivi che non si scende sotto i 18,5°C non esiste niente del genere neanche nel 2015 e nel 2022. Non ho i dati giornalieri del 2003 da poter confrontare. è una bestialità
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
L'analisi non fa una piega.. bisogna però aggiungere che per essere un'ondata di caldo molto forte quella partita il 9 luglio, le massime sono invece state molto più contenute rispetto a mesi come luglio 2006, luglio 2013, luglio 2015, 2022 (parlo per Udine Osmer)..
Se prendiamo un limite molto alto per le massime, ad esempio +34 (per Udine può corrispondere ad un +20/+21 di minima, 4 gradi sopramedia) , questo luglio ne ha fatte ben poche. Gli altri mesi di caldo eccezionale sopra citati fino a 3/4 volte tanto
In pratica è solo una questione di umidità e configurazione. Con tanto umido nel suolo e correnti da SW ti fa un'ondata da minime orribili e afa (con però vegetazione rigogliosa e tutto verde). Con terreno secco e magari Hp oltralpe e borino ti fa i +17/+18 di minima , ma poi una strage di +35/+37 di massima secchi (con grande sofferenza per la vegetazione/colture e addirittura qualche incendio pure qua nel pisciatoio). Come appunto già accaduto nel 2006, 2013, 2022 etc etc.
Oggi se volessi appiccare un incendio qua in zona sarebbe fisicamente impossibile.
Comunque a Udine Osmer luglio 2024 è al 5° posto fra i più caldi dal 1991 , quindi in Veneto è andata ben peggio.
Un paio di scatti di ieri da Tarcento (zona Loneriacco) verso le Prealpi Giulie. Peccato non avere foto del 2013, 2006, 2022 quando era tutto giallo e bruciato
20240802_142102.jpg
20240802_142051.jpg
20240802_142046.jpg
Luglio 2024 alla stazione di Codroipo Osmer è secondo più caldo in assoluto dopo luglio 2006 . Differenza di solo 1 decimo.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
In mattinata cielo da variabile a temporaneamente nuvoloso per nubi alte innocue; poi miglioramento, soprattutto da metà pomeriggio.
Massima di 31 gradi con atmosfera secca.
Ultima modifica di appassionato_meteo; 04/08/2024 alle 10:08 Motivo: Corretto ortografia
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ecco la parte finale di luglio per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
• Media minime 19.4°C, +1.9°C dalla media 1991/2020, estremi 17.4°C/21.3°C, quinto posto su 34 fra le più calde insieme al 1995, quattro valori sopra i venti gradi.
• Media medie 25.3°C, +1.5°C dalla media, estremi 24.1°C/26.6°C, ottavo posto fra le più calde insieme al 1995, sette valori sopra i 25 gradi.
• Media massime 31.2°C, +1°C dalla media, estremi 29.6°C/33.4°C, dodicesimo posto tra le più calde insieme al 2005 e 2015, otto valori sopra i trenta gradi.
• Escursione termica giornaliera 11.8°C, -0.9°C dalla media, estremi 10.3°C/13.9°C, sesto posto tra le più basse insieme al 2000 e 2002.
• Radiazione solare media 23909 KJ\mq, +1638 dalla media, estremi 18465/27139 KJ\mq, decimo posto tra le più soleggiate.
• Caduti sei mm in due giorni.
• Pressione media 1003.5 hPa, +1.3 hPa dalla media 1993/2020, estremi 998.6/1007.5 hPa, quattordicesimo posto tra le più alte.
• Media ad 850 hPa 16.6°C, +1.5°C dalla media 1991/2020, estremi 14°C/19.6°C, ottavo posto su 44 tra le più calde, diciotto valori superiori ai quindici gradi.
• Quota media ZT 4282 metri, +478 dalla media, estremi 3703/4826 metri, secondo posto tra le più alte, cinque valori inferiori ai quattromila metri e sei oltre i 4500.
Ultima parte di luglio che ha portato una parziale attenuazione del caldo: le anomalie termiche si sono dimezzate, ma ha fatto ugualmente caldo e non si sono avute pause vere e proprie.
Come dicevo, non ci sono state pause vere e proprie ma solo temporanee e parziali rinfrescate a seguito dei vari passaggi temporaleschi che si sono susseguiti.
Le minime sono rimaste sempre sopra i quindici gradi, le medie spesso sopra i 25 e le massime spesso sopra i trenta; in quota la temperatura è rimasta quasi sempre sopra i quindici gradi (senza raggiungere i venti) mentre lo zero termico è rimasto quasi sempre molto alto.
L’escursione termica ha continuato ad essere bassa, sia a causa delle minime molto alte e sia a causa delle massime non così elevate; stavolta il soleggiamento è stato elevato.
Ecco il riassunto mensile:
• Media minime 19.5°C, +2.5°C dalla media 1991/2020, estremi 14.6°C/24.1°C, terzo posto su 34 fra i più caldi, un valore sotto i quindici gradi e ben dodici sopra i venti.
• Media medie 25.4°C, +2.1°C dalla media, estremi 20°C/29.6°C, quinto posto tra i più caldi, 19 valori sopra i 25 gradi.
• Media massime 31.2°C, +1.8°C dalla media, estremi 26°C/35.6°C, sesto posto tra i più caldi, venti valori sopra i trenta gradi di cui uno oltre i 35.
• Escursione termica giornaliera 11.7°C, -0.7°C dalla media, estremi 8.2°C/15°C, nono posto tra le più basse insieme al 2005.
• Radiazione solare media 23797 KJ\mq, +1039 dalla media, estremi 5765/28959 KJ\mq, decimo posto tra i più soleggiati.
• Caduti 120.8 mm, +7.8 mm (+6.9%) dalla media, quattordicesimo tra i più piovosi; sei giorni piovosi, -3 dalla media, quinto valore più basso insieme al 1995, 2004 e 2006.
• Pressione media 1002.2 hPa, -0.7 hPa dalla media 1993/2020, estremi 997.5/1007.5 hPa, dodicesimo posto tra le più basse.
• Media ad 850 hPa 16.3°C, +2.1°C dalla media 1991/2020, estremi 9.6°C/19.6°C, terzo posto su 44 fra i più caldi, un valore sotto i dieci gradi e 45 oltre i quindici.
• Quota media ZT 4221 metri, +505 dalla media, estremi 3024/4826 metri, nuova media record (battuto il 2015 di 19 metri), cinque valori sotto i 3500 metri e 48 sopra i quattromila (di cui 15 oltre i 4500).
Luglio è stato molto caldo a tutte le quote, con zero termico da primato; l’anomalia maggiore si è verificata per le temperature minime, seguita da quella delle medie e ad 850 hPa ed infine da quella delle temperature massime.
Anche durante luglio l’escursione termica e la pressione atmosferica sono state sotto le rispettive medie, nonostante l’alta pressione sia stata dominante per gran parte del mese; al contrario il soleggiamento è stato discretamente elevato.
La prima parte del mese è stata la continuazione e la conclusione di quanto accaduto a giugno: essa è stata instabile e temporalesca, con una decisa rinfrescata che ha posto fine alla breve ondata calda arrivata a fine giugno.
Essa ha anche portato quasi tutto l’accumulo mensile, ossia 82.8 mm su totali su 120.8 (il 68.5%).
Verso la fine della prima decade la situazione è radicalmente cambiata e siamo passati ad un clima molto caldo e decisamente più secco, situazione che è rimasta simile anche durante la terza decade.
La parte centrale è stata molto calda a tutte le quote ed a mio avviso merita un approfondimento: la media delle minime è al secondo posto tra tutte le medie decadali, insieme alla prima parte di agosto 2017 e dietro solamente alla parte finale di luglio 2006.
La media delle medie è al quarto posto tra le decadi di luglio ed al nono assoluto, riguardo le massime essa è al settimo posto tra quelle di luglio ed al diciannovesimo assoluto; riguardo la temperatura in quota, questa decade si è posizionata al terzo posto fra quelle più calde di luglio, è al decimo posto tra quelle estive e all’undicesimo assoluto fra tutte quelle dell’anno (ha davanti anche la parte centrale del settembre 1987).
Riguardo lo zero termico, essa è al quarto posto tra le decadi di luglio, al quinto fra quelle estive ed al sesto assoluto (ha davanti anche la prima parte di settembre 2023).
Non si è trattata di una decade da record assoluto ma ha fatto segnare due record locali (media minime e ad 850 hPa nella sua classifica); in passato ha fatto anche più caldo, ma si è trattato comunque di una decade assai tosta, di tutto rispetto e da non sottovalutare.
La terza decade ha visto una parziale attenuazione del caldo, ma solo con qualche pausa parziale da esso (portata da alcuni veloci passaggi temporaleschi); lo zero termico ha continuato ad essere piuttosto elevato.
Il picco mensile di temperatura minima è al sesto posto assoluto, il record di tutta la serie è di 24.9°C registrati il 28 giugno 2019; durante la notte fra il 18 ed il 19 luglio non si è scesi sotto i 25 gradi, ma questo valore non compare tra gli estremi giornalieri proprio perché esso è stato “cancellato” da alcuni valori più bassi registrati il giorno seguente.
Tornando al mese nel suo insieme, esso non ha avuto picchi estremi ma è stato molto costante: ben dodici minime superiori ai venti gradi, parecchie medie sopra i 25 e massime sopra i trenta, in quota la temperatura è rimasta quasi sempre sopra i quindici gradi a partire dal giorno otto e lo zero termico è rimasto sopra i quattromila metri per ben 24 giorni.
Il numero di temperature minime superiori a venti gradi (dodici) è stato superato solamente nell’agosto 2003 (14) e nel luglio 2015 (tredici), il numero di giorni aventi ZT superiore a 4000 metri (24) è stato superato solamente nel luglio 2015 (24.5).
Luglio è al quarto posto assoluto (fra tutti i mesi dell’anno) come media delle minime, sesto come media delle medie, quindicesimo per media delle massime, sesto come media ad 850 hPa ed addirittura primo come zero termico medio (in questo caso batte il luglio 2015 e l’agosto 1992).
Gli ultimi due mesi di luglio hanno fatto registrare dei record molto importanti riguardanti lo zero termico: il 2024 la media mensile assoluta, il 2023 aveva registrato il picco più alto di tutta la serie storica (poi battuto appena un mese dopo) e detiene tuttora la decade con la media più alta di tutte.
È stato il terzo luglio consecutivo avente zero termico medio superiore ai quattromila metri; i mesi che hanno superato questa soglia sono complessivamente dieci (luglio 1983, 2015, 2022, 2023 e 2024, agosto 1992, 2001, 2015 e 2017, settembre 2023) e vediamo che sette su dieci si sono verificati a partire dal 2015.
Di seguito un breve commento sul mese da parte dell’Arpa Osmer FVG a partire dal minuto 15:08: Edizione del 02/08/2024 - 14:00 - TGR Friuli Venezia Giulia
Da notare che a Trieste questo luglio è stato il mese più caldo di tutti ed ha battuto perfino l’agosto 2003.
Al momento l’estate ha queste medie al suolo: 18.2°C, 23.6°C e 29°C; in quota essa ha medie di 14.7°C e di 3917 metri.
Se essa mantenesse queste medie, sarebbe al quarto, settimo e tredicesimo posto tra le più calde; in quota sarebbe al settimo tra le più calde e ritoccherebbe leggermente il primato dello zero termico (batterebbe la 2022 di due metri).
Essa è in corsa per il primato dello zero termico, in tal caso agosto dovrebbe avere una media di almeno 3912 metri (per poter eguagliare l’estate 2022); un agosto con ZT medio superiore a 3900 metri è già capitato in 14 occasioni su 43 nel passato, per cui non si tratta di una soglia impossibile da superare e talvolta essa è stata superata anche durante mesi che non sono stati molto caldi (ad esempio 2008 e 2016).
Per il resto quest’estate non può battere i record stagionali e probabilmente non arriverà neppure sul podio, ma con un agosto privo di grosse rinfrescate potrebbe benissimo arrivare fra le prime dieci più calde, segnatamente per le temperature minime, medie ed in quota.
In ogni caso, a prescindere dalle medie e dai piazzamenti finali, stiamo avendo l’ennesima estate decisamente calda a distanza ravvicinata, ormai è palese come pian piano le estati molto calde di un tempo stiano diventando l’estate media e che le stagioni di una volta hanno ben poco da spartire con quelle attuali.
Ora metto il grafico delle temperature minime:
Distribuzione_Min.jpg Decenni_Min.png
Le temperature minime sono aumentate di 1.6°C, passando da 16.1°C a 17.3°C e poi a 17.7°C; abbiamo perso sette minime inferiori ai quindici gradi e guadagnate tre sopra i venti.
Luglio ha avuto la media più elevata del trimestre per sedici volte, contro le 17 di agosto e l’unica di giugno: è accaduto nel 1991, 1994 (pari con agosto), 1995, 2001, 2002, 2005, 2006, 2010, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017 (pari con agosto), 2021 e 2022; ha avuto la media più bassa per sette volte contro le tre di agosto e le 23 di giugno, ossia nel 1993, 1996, 1997, 2000, 2003, 2007 (pari con agosto) e 2019.
Anche durante il mese di luglio è possibile avere minime sotto i dieci gradi, anche se questo fatto è successo poche volte: 1993, 2000 e 2007 (due), 1996 e 2011 (una).
Avere almeno una minima sotto i quindici gradi è quasi scontato, non è accaduto solamente nel 1995, 2006, 2015, 2018 e 2021.
Far registrare una minima superiore ai venti gradi è molto frequente, non è accaduto nel 1993, 1997, 1999, e 2000, per cui la presenza di almeno un valore sopra tale soglia è ormai scontata.
I mesi che ne hanno avute molte sono il 2006 (dieci), il 2010 (nove), il 2015 (tredici), 2019 (nove), 2022 e 2024 (dodici); il picco del 2006 è stato battuto solo a fine giugno 2019 ed il luglio 2015 è il mese con la media minime più elevata in assoluto (anche considerando tutti gli altri).
L’ultima decade di luglio 2006 è quella con la media più elevata in assoluto (21 gradi), anche considerando tutte le altre.
Adesso le temperature medie:
Distribuzione_Med.jpg Decenni_Med.png
La temperatura media di luglio, analogamente a quella di giugno, è aumentata fortemente (ben 1.9°C); nel corso dei decenni abbiamo perso cinque giornate con media inferiore a venti gradi (passate da sette a due) e guadagnate sei con media superiore a 25 gradi (passate da cinque ad undici).
Luglio ha avuto la media più elevata del trimestre per sedici volte, contro le quindici di agosto e le due di giugno; è stato il migliore nel 1994, 1995, 1999, 2002, 2004, 2005, 2006, 2007, 2010, 2013, 2014, 2015, 2016, 2021 e 2022.
È stato il più fresco per quattro volte, contro le cinque di agosto e le 23 di giugno; è successo nel 1996, 2000, 2003 e 2019.
È molto frequente, anche se più difficile rispetto ai primi vent’anni, avere almeno una giornata con media inferiore ai venti gradi: non è successo nel 1995, 2002, 2006, 2012, 2013, 2015, 2018, 2019, 2021, 2022 e 2024 (notiamo che questo fatto è diventato decisamente più raro a partire dallo scorso decennio).
Da notare che nel 2000 abbiamo avuto una giornata con media inferiore ai quindici gradi e c’è mancato un solo decimo nel 2011; entrambi i mesi ebbero una forte crisi stagionale con maltempo, nevicate fuori stagione in montagna (fino a duemila metri o poco sotto!!!) e diversi giorni di frescura.
Dall’altro lato è molto frequente avere almeno una giornata con media superiore ai 25 gradi (quindi molto calda); non ne abbiamo avute solamente nel 1993, 1996, 1997 e 2000; da segnalare che abbiamo toccato o superato i trenta gradi nel 2006, 2010, 2015 e 2022, il valore del 2015 (registrato il giorno 22) è la giornata più calda in assoluto di tutta la serie storica (anche considerando tutti i mesi).
Il 2022 non è solo il luglio più caldo della serie ma anche il mese più rovente di tutti davanti all’agosto 2003 ed al luglio 2006 (tutti separati da un decimo ciascuno).
Dietro di loro c’è il 2015, altro mese molto tosto e molto afoso; la terza decade del 2006 è la più calda in assoluto (28.3°C) insieme alla prima di agosto 2003 ed entrambe sono seguite dalla terza di luglio 2022 (28.1°C).
I mesi che hanno avuto il maggior numero di giornate con media superiore ai 25 gradi sono il 2006 (24, record assoluto insieme all’agosto 2003), il 2022 (22), il 2013 (21), il 2015 (venti), il 2024 (19) ed il 2010 (18).
Ora le massime:
Distribuzione_Max.jpg Decenni_Max.png
Anche le temperature massime sono aumentate fortemente: ben 2.2°C (da 28.1°C a 30.3°C), abbiamo guadagnato sette valori sopra i trenta gradi.
Luglio ha avuto la media più alta del trimestre per quindici volte, contro le sedici di agosto e l’unica di giugno; è successo nel 1994, 1995, 1999, 2004, 2005, 2006, 2007, 2010, 2013, 2015, 2016, 2021 e 2022.
È stato il peggiore per tre volte, contro le cinque di agosto e le 25 di giugno; è accaduto nel 1996, 2000 e 2003.
È possibile, anche se sta diventando più difficile, avere almeno una massima inferiore a 25 gradi: non è accaduto nel 1995, 2003, 2006, 2013, 2015, 2018, 2019, 2022 e 2024, notiamo come questo fatto sia diventato decisamente più raro a partire dallo scorso decennio.
In alcuni casi il picco minimo è addirittura sceso sotto i venti, come nel 1992 e 2011.
Dall’altro lato è praticamente scontato superare i trenta gradi almeno una volta (non è accaduto solamente nel 1997); fino al 2002 non erano mai stati raggiunti o superati i 35 gradi (avvicinati molto solo nel 1994 e 1998), poi si sono verificati spesso ad eccezione del 2008, 2009, 2011, 2014, 2016, 2017, 2018, 2020, 2021 e 2023.
Il picco del 2015 è il valore più elevato di tutta la serie storica, registrato il giorno 22; quella volta si superarono per la prima volta i 40 gradi in una stazione meteo ufficiale del FVG (40.4°C a Gradisca d’Isonzo, in provincia di Gorizia).
Il 2006 è stato l’unico mese a superare sempre i trenta gradi (l’agosto 2003 ne ha avute 29, poi ci sono il luglio 2013 e la coppia agosto 2009 – luglio 2022 con 27), di cui ben quindici sopra i 35; la sua media è la più elevata in assoluto, identica a quella di agosto 2003 e dietro ad essi c’è il luglio 2022.
Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:
Distribuzione_T850.jpg Decenni_T850.png
A differenza delle temperature al suolo, luglio è il mese estivo che ha subìto il minor riscaldamento; è salito di nove decimi (1.3°C dagli anni ’90), contro i 2.2°C di giugno ed i 1.8°C di agosto (1.5°C e 1.1°C dagli anni ’90).
Luglio è stato il più caldo una volta su due come agosto, mentre giugno ha primeggiato una volta sola; è stato il peggiore per tre volte, come agosto e contro le 38 di giugno, è successo nel 1996 (pari con giugno), 2000 e 2003.
Durante questo mese è possibile scendere sotto i dieci gradi ma, a differenza di giugno ed agosto, non appare possibile scendere sotto i cinque; è accaduto spesso di avere almeno un valore in cifra singola, non è successo nel 1982, 1983, 1994, 1995, 2002, 2006, 2013, 2015, 2018, 2021 e 2022.
Solitamente si è trattato di pochi valori, ma a volte abbiamo avuto diversi giorni come nel 1984 e 1993 (otto), 1996 e 2000 (9.5).
Dall’altro lato è possibile raggiungere o superare i venti gradi, questo è accaduto nel 1983, 1984, 1988, 1991, 1995, 1998, 2004, 2005, 2006, 2007, 2010, 2012, 2013, 2015, 2019, 2020, 2022 e 2023; notiamo che questo fatto ha aumentato la sua frequenza a partire dagli anni Duemila.
Solitamente isoterme così elevate sono solo di passaggio, ma nel 1983 abbiamo avuto ben 6.5 giornate in tutto (superando perfino i 25 gradi, primato assoluto anche considerando tutti gli altri mesi) e 3.5 nel 2007 e 2015.
Fra i valori molto alti spiccano anche quelli del 2012 (ad inizio mese) e del 2005 (alla fine); al contrario, il 1997 non aveva fatto meglio di un misero 16.2°C (come pure tutta l’estate!).
Come accennato sopra, luglio è il mese che è cambiato in maniera minore rispetto ai livelli di partenza: si è scaldato di nove decimi (1.3°C dagli anni ’90) e le giornate aventi temperatura superiore a 15 gradi sono passate da 10 a 15.
Tra i mesi più freschi abbiamo la coppia 1996-2000 al comando, il 1993, la coppia 1986-1981 al quarto posto, il 1997, il 2011, il 2014, il 1990 ed il trittico 1992, 1989 e 1984 al decimo posto.
Fra i più bollenti abbiamo il lontanissimo 1983 (battuto solo dall’agosto 2003), il 2015, il 2024, il 2022, il 2006, il 1994, il 2012, il 2019 e 2023, il 1995, il 2010, il 2013 ed il 2016 ai primi tredici posti (seguiti dalla coppia 2018-2021).
Come nel caso di giugno, notiamo la tendenza alla rarefazione dei mesi freschi a vantaggio di quelli caldi e questo nonostante luglio si sia scaldato molto meno del mese precedente.
Rispetto ai primi trent’anni, lo scarto di questo mese dalle loro medie decennali è di +1.9°C/+2.8°C (rispetto agli anni Duemila e Novanta).
Adesso metto lo ZT:
Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.jpg
Anche in questo caso luglio è il mese che ha aumentato la sua media in maniera minore; appena 49 metri (145 dagli anni ’90), contro i 301 di giugno ed i 202 di agosto (197 e 210 dagli anni ’90).
È stato il migliore per quindici volte, contro le 28 di agosto e la nessuna di giugno; è successo nel 1983, 1984, 1985, 1987, 1988, 1991, 1995, 2002, 2005, 2006, 2010, 2015 e 2021.
È stato il peggiore per quattro volte, contro le tre di agosto e le 38 di giugno; è accaduto nel 2000, 2003, 2017 e 2019.
Durante questo mese lo ZT può scendere sotto i 2500 metri ma, diversamente da giugno, non sotto i duemila; questo fatto è successo nel 1981, 1984, 1990, 1993, 1996, 1998, 2000, 2007 e 2011.
Si è trattato quasi sempre di pochi valori, ma nel 1993 e 2000 abbiamo avuto tre giorni in totale.
Dall’altro lato è praticamente scontato superare i 4000 metri e molto spesso anche i 4500: quest’ultima eventualità non si è verificata nel 1982, 1986, 1989, 1994, 1996, 1997, 1999, 2000, 2004, 2008 e 2017, vediamo come essa si era concentrata in massima parte durante gli anni Novanta per poi sparire quasi completamente.
Tra i valori più elevati si segnalano ovviamente quello registrato quest’anno (record assoluto di tutta la serie, anche considerando tutti gli altri mesi), quello del 1983 che era il primato precedente, del 1985, 1988, 1995, 2009, 2010, 2020 e 2022; il 2015 ed il 2024 si fanno notare per le moltissime giornate aventi ZT superiore ai 4000 metri (ben 24.5 e 24, record assoluti).
Luglio, a differenza degli altri due mesi, è cambiato complessivamente poco rispetto agli anni Ottanta, almeno considerando le medie decennali fino agli anni Dieci: esso aveva diminuito la sua media durante gli anni ’90, poi è ritornato ai livelli iniziali e l’ha aumentata di soli 49 metri.
Anche le giornate con ZT sopra i quattromila metri sono rimaste sempre dieci e la media dei picchi massimi è rimasta stabile; è salita quella dei picchi minimi.
Fra i mesi aventi le medie più basse ci sono il 2000, 1997, 1996, 1981, 2011, 1986, 2014, 1993, 1989 e 2004 ai primi dieci posti, seguiti dal 1999 e 1984; tra le medie più elevate troviamo il già citato 2024, 2015, il 1983, il 2022, 2023, 1995, 2006, 1988, 1985, 2010, 1987, 2016 e 1991 nelle prime tredici posizioni, seguiti dal trittico 2020-2019 e 2021 curiosamente distanziati di un metro fra di loro.
In questo caso vediamo che sono presenti anche vari lugli datati nella prima parte della classifica, segno che il cambiamento è meno drastico rispetto a quello subìto da giugno.
Ora la pioggia:
Piog.jpg
Le medie decennali sono 114.9, 123.2 e 100.9 mm, con una diminuzione complessiva di 14 (-12.2%); i giorni piovosi sono passati da nove ad otto e poi sono tornati nove.
Luglio è stato il mese più piovoso del trimestre estivo per nove volte: 1997, 1998, 2000, 2001, 2008, 2009, 2010, 2019 e 2023.
È stato il mese più secco per undici volte: 1994, 1995, 1996, 1999, 2002, 2003, 2004, 2012, 2013, 2020 e 2022; quest’ultimo è stato il mese estivo più secco in assoluto.
Infine, il riassunto dei primi sette mesi del 2024:
• Media minime 9.5°C, +1.5°C dalla media 1992/2020, nuova media record (battuto il 2014 di un decimo).
• Media medie 14.5°C, +1.2°C dalla media, secondo posto tra i più caldi insieme al 2014 e 2022.
• Media massime 19.7°C, +0.9°C dalla media, settimo posto tra i più caldi.
• Escursione termica giornaliera 10.2°C, -0.6°C dalla media, nono posto tra le più basse.
• Radiazione solare media 14257 KJ\mq, -662 dalla media, sesto posto tra i meno soleggiati.
• Caduti 1131.1 mm, +379.3 mm (+50.5%) dalla media, secondo posto tra i più piovosi; 69 giorni piovosi, +11 dalla media, sesto valore più alto insieme al 2001.
• Pressione media 1003.5 hPa, -0.4 hPa dalla media 1994/2020, tredicesimo posto su 31 fra le più basse insieme al 2017.
• Media ad 850 hPa 7.4°C, +1.9°C dalla media 1991/2020, nuova media record (battuto il 2007 di tre decimi).
• Quota media ZT 2729 metri, +334 dalla media, nuova media record (battuto il 2020 di 79 metri).
Finora quest’anno è stato molto caldo a tutte le quote, con ben tre record parziali; esso è molto piovoso, con soleggiamento ed escursione termica bassi.
Gennaio è stato poco sopra la media al suolo, mite in quota; febbraio è stato caldissimo ovunque con temperature minime e medie da record (in particolare le medie sono da primato assoluto per i mesi invernali), marzo è stato piuttosto caldo a tutte le quote e molto piovoso, aprile è stato complessivamente piuttosto caldo ma con una terza decade molto fredda e perturbata, maggio è stato in media a tutte le quote ed al momento è il mese più piovoso del 2024, giugno è stato poco sopra la media al suolo ma con minime elevate (e caldo in quota), luglio molto caldo a tutte le quote con zero termico da primato assoluto.
Il caldo è stato soverchiante, per cui i risultati dei primi sette mesi non stupiscono: oltre al febbraio caldissimo va anche citata la prima parte primaverile da record per minime, medie ed in quota e la seconda parte invernale con temperatura media record in quota (ed anche l’inverno nel suo complesso, ma anche con il contributo di dicembre 2023).
Dall’altro lato solamente la seconda parte di aprile è stata fredda, mentre maggio e giugno sono stati in media (giugno solo al suolo).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Cielo variabile, un pò più soleggiato solamente durante la seconda metà della mattinata; massima di 30.1°C e niente afa.
Nulla da dire su queste giornate, alla fin fine sono comunissime giornate estive; il problema è che sono tra le più fresche da un mese a questa parte e che si alternano con altre decisamente calde ed afose.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri