Record di ieri ( tra cui Rivolto). Stazioni AM
37,9° Firenze Peretola ( + batte il record precedente di 36,4 del 2016)
35,5° Orte ( + batte il record precedente di 35,4 del 2008)
35,2° Treviso Istrana ( + batte il record precedente di 34,3 del 1985)
35,0° Capo Mele (- equivale il record storico del 2020)
35,0° Udine Rivolto (+ batte il record precedente di 34.0 del 1985)
34,8° Verona Villafranca ( + batte il record precedente di 33,2 del 2006)
34,7° Treviso S.Angelo ( + batte il record precedente di 33,0 del 2020)
34,2° Brescia Ghedi ( + batte il record precedente di 33,3 del 2008)
34,1° Monte Argentario ( + batte il record precedente di 33,4 del 2015)
34,0° Milano Linate ( + batte il record precedente di 33,0 del 1983)
32,8° Venezia Tessera ( + batte il record precedente di 31,5 del 2011)
32,7° Torino Caselle( + batte il record precedente di 32,2 del 2009)
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Ieri record anche a codroipo Osmer con 36.4 ( record precedente 34.1) e a Udine Osmer nonostante staratura con 34.7 (record era 33.7). Ieri a Pradamano temperatura identica, 34.7, mentre a lauzacco 35.8
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
19.4
Ultimi giorni di sofferenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
cominciamo con settembre: ieri roncade ha segnato almeno 34,2°C (potrebbe essere la massima assoluta ma potrebbero scapparci anche 1/2 decimi in più). Comunque sia battuto il precedente primato di 33,8°C detenuto in coabitazione da 2011 e 2019.
Da segnalare che nel 2003 la massima assoluta per settembre fu 29,9°C
negli archivi c'è anche una minima tropicale per settembre e direi che quella dovrebbe rimanere lì buona...
stamattina minima sotto i 17°C!!!! almeno 16,7°C ma potrebbe essere qualcosa meno...
è la minima più bassa da quasi due mesi a sta parte.
il 6 luglio fu 16,8
il 5 luglio 15 tondi
quasi mi commuovo... non fosse altro che siamo circa 4,5°C sopra la media mensile, qualcosa meno se considero la decadale ma non mi cambia certo la vita...![]()
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
la sfida tra gli agosto più caldi della storia finisce in pareggio: 26 pari.
agosto 2024 sfodera 3 giorni conclusivi decisamente bollenti di media 26,5/26,8/26,8 e va colmare il gap che altrimenti l'avrebbe visto terminare un decimo sotto al 2003.
comunque il bimestre luglio/agosto 2024 è di gran lunga il più caldo della serie storica. 25,85 di media e batte il 2022 fermo a 25,35 ovvero di mezzo grado. terzo posto il 2003 con 25,15 poi il 2015 con 24,95
come trimestre estivo invece il 2024 si colloca al 3° posto
2003 25,03°C per la precisione
2022 24,8°C
2024 24,7°C +2,1°C sulla media estiva.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
sì esatto, personalmente è la prima volta che vedo una nube di questo genere,. Ieri era ben visibile anche salendo da San Daniele, da lì sembrava un normale cumulonembo ma dalla forma anomala, con la base molto "stretta".
Leggevo sul web che tale nube (detta anche
Cumulonimbus flammagenitus) spesso dà luogo a rovesci di pioggia che contribuiscono a spegnere l'incendio..
Un altro esempio di come la natura sappia "autiregolarsi", se così si può dire....
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
riscritto il record per settembre: ieri 34,3°C oggi almeno 3 decimi in più. aria comunque asciutta e clima ventilato
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
95 mm al rif la guardia dove i temporali sono stati parecchio insistenti oggi.
intanto convergenza tra la zona di rovigo e i colli euganei con formazione di temporali. vediamo che succede.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Cielo in genere variabile, nella seconda parte del pomeriggio vento e qualche tuono ma nulla di fatto; sempre caldissimo con massima di 34.6°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Poco fa è stata finalmente tarata la stazione Osmer di Udine (speriamo correttamente)
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Segnalibri