Ce la farà a rinfrescare a fine mese?
Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Giusto per non annoiarsi , inizia a girare qualche carta pesante per il prossimo weekend. A sto giro pare che sia il versante Tirrenico sotto tiro. Ugne' pesa.
IMG_20241021_205706.jpg
Inviato dal mio 23108RN04Y utilizzando Tapatalk
Monitoriamo.
Cielo velato qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +15,8°c.
Ieri, temperatura massima di +21,4°c.
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Zitto zitto quatto quatto ci vuol fare la sorpresa anche domani?
Lamma WRF ECM lo vedo cattivello
Immagine1.png
WRF GFS invece sposta tutto più a nord
Icon D2, che se ben ricordo ha avuto buone performance negli ultimi disastri, non la vede dissimile da WRF ECM
Immagine2.png
Non voglio fare assolutamente l'allarmista ma mi pare abbiano aumentato le precipitazioni previste all'avvicinarsi dell'evento e quando fanno così non sbagliano molto.....
Spero ovviamente di sbagliarmi e che non cada una goccia, perché se vedo bene 40-50 mm diffusi non so quanto possa ancora reggerli il Ns territorio![]()
Ridracoli, mezz'ora di pioggia con buona intensità attorno alle 14.
Inviato dal mio Pixel 6 Pro utilizzando Tapatalk
Io non riesco a capire come possa piovere cosi tanto con un alta pressione da 1025-1030hpa in testa…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, per ICON va ricercato anche il contributo delle griglie altimetriche (direi piuttosto precise) di cui dispone:
Screenshot_23-10-2024_115_.jpeg
Inoltre ICON vedeva o precipitazioni sopraggiungere da Sud nel Parmense o dalle correnti Libecciali specialmente dal Ligure con precipitazioni forti nel Levante lambendo pure il Parmense con non troppo interessamento del Piacentino se non per via di autorigeneranti nel Centro Liguria provenienti direttamente da Sud. Questa l'animazione degli accumuli precipitativi:
![]()
Ultima modifica di Matteo97; 23/10/2024 alle 00:01
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/22,9°C (4/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Segnalibri