-3/+9.4
attualmente +0.8, quindi dalle 18 in poi circa si torna in negativo
questa mattina gelata e brina ovunque.
Come temperature finora ci siamo, gran peccato che la perturbazione dell'8 ci ha letteralmente schivato di 150 km , altrimenti con un'imbiancata ai monti sarebbe stato perfetto
Anche qui alle 18 tutto che brilla. Sono minimo 14 ore con ghiaccio al suolo. L inverno ci è , anche se il nostro modesto inverno.
Eh si la perturbazione dell 8 è stata una maledizione. Potevo mollare più di 20cm che in questa stagione rimangono, tutta un altra coreografia. Così invece si rischia un natale marrone
estremi - 2.4/+8.1
ieri media integrale giornaliera +1, oggi si chiuderà qualche decimo più bsssi.
Tutto sommato sta facendo il suo dovere almeno dal punto6di vista termico, senza pretese di paragoni con eventi passati che ormai sono eccezioni e non regole.
Per le festività forse un po' di dinamismo in vista, da vederne le modalità, ma se devo essere sincero piuttosto che sorbirmi l'ennesima sciroccata delle Feste preferirei di gran lunga giornate come quelle odierne.
Durante questi giorni non posso rilevare la temperatura, ad ogni modo ovviamente anche qui sereno con forti brinate notturne; vedo che potrebbe passare una perturbazione giovedì o venerdì prossimo, poi spero che non si ripetano le feste natalizie degli ultimi due anni (caratterizzate da molta umidità e mitezza, erano state francamente orribili) e di evitare anche sciroccate.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Bella cantonata di arpav che prevedeva neve a 1000 metri e invece ha imbiancato la valbelluna
Cose ghiacciate in mezzo alla pioviggine pure in bassa, tutta la notte compresa tra 2 e 2.5° circa.
Termicamente per ora non possiamo lamentarci troppo, rispetto ad altre annate.
Manca solo un po' di neve in più sulle alture, dove ne avrebbero maggiormente bisogno, quello si.
Nella sua mediocrità questo inverno può anche andare. Quello che non torna è che dal 1/11 ha fatto 18mm . Se i modelli hanno ragione sarà un bimestre davvero secco.
Vediamo cosa fa il rapido passaggio di aria calda in quota. Guarderò la inversione che produce. Io cerco sempre spunti osservativi, per ora questo abbiamo.
Cielo variabile per nubi alte fin dal primo matrino, nubi più cosnistenti durante il pomeriggio; molto probabilmente qui non ci sono state proprio precipitazioni.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Kaberlaba oggi
-6 alle 930
Circa 25 cm al suolo di cui 3/4 freschi della nottata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Alò, alò!
Durante la discesa di aria artica della madonna i miei vecchi erano a Calalzo e mi mandavano le foto, non è MAI nevicato in fondovalle, era sceso qualcosa di ghiacciato solo la mattina del 6 e anche le prp erano state scarse.
La QN al massimo era arrivata dai (Cesari) Romiti, con accumulo visibile dalla web-cam solo dal Rifugio Padova in su, quindi cime e passi bianchi ma NIENTE in valle Centro Cadore, a differenza di Padola e Sappada.
Quindi Alpi nordeste in gran parte saltate come avevano inquadrato gli ultimi aggiornamenti dei modelZ... Oplà!!
Segnalibri