Ecco la discussione per febbraio; inizio con le medie1991/2020 in quota e le medie record per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
Febbraio_medie_record.png
In quota febbraio è il mese invernale mediamente più rigido e con lo zero termico più basso, la sua seconda decade è quella che ha le medie più basse di tutto l’anno (quella con le medie più elevate è la prima di agosto con 15.4°C e 3886 metri).
Il 2003 ed il 1986 sono i mesi che hanno avuto rispettivamente la temperatura e lo zero termico più bassi in assoluto anche rispetto agli altri mesi dell’anno; per contro, il 1998 è stato a lungo il mese invernale più caldo e con lo zero termico più elevato prima di essere stato superato dal dicembre 2015.
Nonostante febbraio sia spesso il mese invernale più rigido in quota, il suo picco minimo è inferiore a quelli degli altri due mesi (-15.3°C nel 1991 contro -15.5°C del dicembre 1996 e -16.1°C del gennaio 1985) e non è riuscito a prendersi la decade con la temperatura e zero termico più bassi in assoluto (anche se la prima del 2012 è a mezzo grado e 35 metri dalla prima di gennaio 1985, quindi è stata anch’essa freddissima).
In quota, febbraio è stato il più rigido per venti volte (l’ultima nel 2021/22) contro le dieci di dicembre e le tredici di gennaio; è stato il più caldo per nove volte (l’ultima nel 2023/24) contro le ben 23 di dicembre e le dodici di gennaio.
Riguardo lo ZT, febbraio ha avuto la media più bassa per 19 volte (l’ultima nel 2021/22) contro le dieci di dicembre e le quattordici di gennaio; ha avuto la media più alta per otto volte (l’ultima nel 2020/21) contro le ventuno di dicembre e le quattordici di gennaio.
Febbraio, analogamente a dicembre, si è visibilmente scaldato nel corso dei decenni (al contrario di gennaio).
In quota febbraio è salito complessivamente di 1.2°C (tre decimi dagli anni Novanta) con medie decennali di -1.7°C/-0.8°C/-1.3°C/-0.5°C, dicembre è salito di otto decimi dagli anni Ottanta e di ben 1.5°C dagli anni Novanta (0.8°C/0.1°C/-0.3°C/1.6°C), gennaio si è scaldato complessivamente di due decimi ed è calato di mezzo grado dagli anni Novanta, le sue medie sono -0.7°C/0°C/-1°C/-0.5°C.
Infine, lo ZT di febbraio è salito di 237 metri e di 25 dagli anni Novanta (1277/1489/1357/1514), quello di dicembre è salito di 178 metri e di 262 dagli anni Novanta (1733/1649/1527/1911) e quello di gennaio è salito di appena 17 metri ed è sceso di 106 dagli anni Novanta (1534/1657/1394/1551).
Osserviamo che ora le medie decennali di gennaio in quota sono uguali a quelle di febbraio, mentre durante gli anni Ottanta febbraio le aveva nettamente più basse.
Ora le classifiche mensili della temperatura ad 850 hPa, quota dello zero termico e geopotenziali a 500 hPa:
Feb_T850.png Feb_ZT.png Feb_GPT.png
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Nevicata swiffer con 0 tondi : una spolverata.
Se continua così una settimana ci potrebbe servire una scopa per spostarla
Mi manca il nowcasting alto atesino...
Comunque oggi sono partito da Padola per andare in valle aurina: neve lungo la strada fino alla zona di monguelfo poi è divenuta sostanzialmente pioviggine fino a campo Tures. Allo speikboden fioccava debolmente verso le 10 anche a valle.
Durante la giornata in quota ha sempre nevicato con intensità anche sorprendente e la quota neve é salita intorno ai 1200 forse 1300.
Tornando tempo in netto miglioramento con nubi che andavano aprendosi e le stelle che ci attendevano in comelico.
Ora a Padola una rara serata con un banco di nubi basse che sembra nebbia
pioggerella notturna e mattutina, 3 mm.
Sbiancata dai 1600 mt
In mattinata nuvoloso con pioggia molto debole fino alle ore centrali, poi miglioramento da sudest come da attese; spolverata di neve sulle Prealpi oltre i 1300 metri circa, neve già quasi sparita.
Caduti tre mm a Gemona Osmer, massima di circa nove gradi.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Minima della scorsa notte di 0.6°C con brinata;in mattinata sereno, poi poco nuvoloso per qualche cumulo umile a nord.
Atmosfera secca e tersa, massima di circa 13 gradi, sole un pò fastidioso nelle ore centrali e fino a metà pomeriggio (perché ovviamente si indossano ancora vestiti invernali ed oggi ha fatto caldo di giorno).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Anche stasera caldo imbarazzante
Stamattina a Padola minima intorno a -7 e alle 14 c'erano 3°C
minima 2°, attuali 12°
aria più secca dei giorni scorsi, ma DP ancora positivi.
Sembra profilassi qualcosa di interessante per il weekend, ma servono conferme
Leggera brinata stamattina. Minima a 0,7.. vedendo i modelli, ad ora.neve al nord ovest e trentino, e qua ovviamente pioggia.. e neve in montagna.niente di eccezionale.. Magari cambierà qualche cosa, ma il freddo oramai ci schifa.
Segnalibri