una ventina d'anni fa,fine febbraio 2004,un evento simile porto' 80cm sulla collina di torino nei primi 2 giorni...nel terzo,che era domenica,lavatona cosmica...
Sono in trepida attesa di qualcuno che posti le lamma colorate che spalmeranno millemila milioni di mm su tutto il piemonte...![]()
Di correnti da sud pure, quindi ostrali, ( le migliori per l'Alto Piemonte ) qualche episodio c'è stato negli ultimi anni
Un paio l'anno scorso tra fine febbraio e marzo, capaci di far nevicare fino a Domodossola con una +0 striminzita ad 850hpa, 4 dicembre 2020, il caso più eclatante anche se non invernale fu il 4 aprile 2019 con 20cm a Domodossola quando ad 850hpa c'era la +1
Con lo scirocco sull'alto Piemonte può piovere fino a 1000m con una -2/-3, con l'ostro può nevicare fino a fondovalle
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Sono andato spesse volte in Val Formazza a Riale quella valle è un imbuto, non mi sorprende il fatto che i Vallesani storicamente hanno sempre presidiato e abitato la vallata, bastano pochi soldati per sbarrare gli accessi. Ancor più nel medio evo dove non esistevano le strade se non sentieri e valichi ad alta quota. Anche l'Alpe Devero si difende bene, spero che se le carte verranno confermate diramino l'allerta meteo, trovarsi su quelle strade con forti nevicate è molto pericoloso.
Poi la Svizzera ha rivendicato solo parte del versante sud del passo del Sempione, avendo le vicende storiche impedito di rivendicare anche la Val Formazzata che loro chiamavano Pomattertal, anche se per un breve periodo arrivarono ad occupare Domodossola e gran parte della Vallata. Mi pare che poi gli Sforza con il supporto dei Borromeo sono riusciti a battere i vallesani e ricacciarli oltre confine. Ma furono i Francesi a porre fine alle scorribande oltre confine di Vallesani, Uraniani e Grigionesi, in una famosa battaglia i picchieri svizzeri vennero sbaragliati dai cannoni francesi. Da li gli elvetici si dichiararono neutrali, mantenendo i baliaggi del Canton Ticino e i Grigionesi la Valtellina. Valtellina persa poi nelle guerre religiose tra protestanti e cattolici, l'evento più cruento fu il Sacro Macello, dove i cattolici valtellinesi supportati da truppe spagnole massacrarono tutti i protestanti, i Grigionesi non volevano dare alla Valtellina lo statuto paritario di quinta lega per via della forte comunità cattolica, non vollero nemmeno dare alla valle lo statuto di nuovo cantone. Nel mentre gli svizzeri erano incerti se occupare o meno militarmente la vallata, la trovarono già occupata dagli Austriaci, poi le vicende storiche fecero si che la Valtellina appartenesse alla Repubblica Cisalpina creata dai francesi e poi dal Regno d'Italia. Scusate il cameo storico . :D
Ultima modifica di Lake; 04/02/2025 alle 13:26
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Segnalibri