Pagina 9 di 63 PrimaPrima ... 78910111959 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 625
  1. #81
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/11/11
    Località
    Collina Torino
    Età
    47
    Messaggi
    296
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte - Febbraio 2025

    una ventina d'anni fa,fine febbraio 2004,un evento simile porto' 80cm sulla collina di torino nei primi 2 giorni...nel terzo,che era domenica,lavatona cosmica...

  2. #82
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/11/11
    Località
    Collina Torino
    Età
    47
    Messaggi
    296
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte - Febbraio 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Infatti con queste carte solo la zona di Macugnaga ne beneficia
    Ieri si vedeva un bel richiamo ostrale che però non si vede più, per noi lo scirocco puro non va bene perché oltre a "schiacciare" le precipitazioni verso la zona del Rosa, fa saltare la colonna in un attimo con anche il rischio di richiami tiepidi da NE sotto i 1000m



    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    in 30 anni che seguo, le risalite ostrali invernali, si contano sulla punta di una paio di dita

  3. #83
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/11/11
    Località
    Collina Torino
    Età
    47
    Messaggi
    296
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte - Febbraio 2025

    Sono in trepida attesa di qualcuno che posti le lamma colorate che spalmeranno millemila milioni di mm su tutto il piemonte...

  4. #84
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,275
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte - Febbraio 2025

    Citazione Originariamente Scritto da spoud Visualizza Messaggio
    in 30 anni che seguo, le risalite ostrali invernali, si contano sulla punta di una paio di dita
    Di correnti da sud pure, quindi ostrali, ( le migliori per l'Alto Piemonte ) qualche episodio c'è stato negli ultimi anni

    Un paio l'anno scorso tra fine febbraio e marzo, capaci di far nevicare fino a Domodossola con una +0 striminzita ad 850hpa, 4 dicembre 2020, il caso più eclatante anche se non invernale fu il 4 aprile 2019 con 20cm a Domodossola quando ad 850hpa c'era la +1

    Con lo scirocco sull'alto Piemonte può piovere fino a 1000m con una -2/-3, con l'ostro può nevicare fino a fondovalle

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  5. #85
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/11/11
    Località
    Collina Torino
    Età
    47
    Messaggi
    296
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte - Febbraio 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Di correnti da sud pure, quindi ostrali, ( le migliori per l'Alto Piemonte ) qualche episodio c'è stato negli ultimi anni

    Un paio l'anno scorso tra fine febbraio e marzo, capaci di far nevicare fino a Domodossola con una +0 striminzita ad 850hpa, 4 dicembre 2020, il caso più eclatante anche se non invernale fu il 4 aprile 2019 con 20cm a Domodossola quando ad 850hpa c'era la +1

    Con lo scirocco sull'alto Piemonte può piovere fino a 1000m con una -2/-3, con l'ostro può nevicare fino a fondovalle

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    Certo l'alto piemonte non ha alcuna protezione dall'arrivo di una bella sciroccata,non è come 50 anni fa quando il famoso cuscinetto freddo faceva la differenza.

  6. #86
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,558
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte - Febbraio 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Di correnti da sud pure, quindi ostrali, ( le migliori per l'Alto Piemonte ) qualche episodio c'è stato negli ultimi anni

    Un paio l'anno scorso tra fine febbraio e marzo, capaci di far nevicare fino a Domodossola con una +0 striminzita ad 850hpa, 4 dicembre 2020, il caso più eclatante anche se non invernale fu il 4 aprile 2019 con 20cm a Domodossola quando ad 850hpa c'era la +1

    Con lo scirocco sull'alto Piemonte può piovere fino a 1000m con una -2/-3, con l'ostro può nevicare fino a fondovalle

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    Dipende più precipitazione avremo più i rischio di pioggia ci sarà con lo scirocco.
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  7. #87
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,558
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte - Febbraio 2025

    Citazione Originariamente Scritto da spoud Visualizza Messaggio
    Certo l'alto piemonte non ha alcuna protezione dall'arrivo di una bella sciroccata,non è come 50 anni fa quando il famoso cuscinetto freddo faceva la differenza.
    La Val Formazza e immune dallo scirocco.. li ti fa il metro.
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  8. #88
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/11/11
    Località
    Collina Torino
    Età
    47
    Messaggi
    296
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte - Febbraio 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    La Val Formazza e immune dallo scirocco.. li ti fa il metro.
    l'estremo estremo nord,ci sara' sicuramente una conca di protezione

  9. #89
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/11/11
    Località
    Collina Torino
    Età
    47
    Messaggi
    296
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte - Febbraio 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Dipende più precipitazione avremo più i rischio di pioggia ci sarà con lo scirocco.
    meglio una bella nevicata seguita da tanta acqua che prp discontinue/deboli

  10. #90
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,558
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte - Febbraio 2025

    Citazione Originariamente Scritto da spoud Visualizza Messaggio
    l'estremo estremo nord,ci sara' sicuramente una conca di protezione
    Sono andato spesse volte in Val Formazza a Riale quella valle è un imbuto, non mi sorprende il fatto che i Vallesani storicamente hanno sempre presidiato e abitato la vallata, bastano pochi soldati per sbarrare gli accessi. Ancor più nel medio evo dove non esistevano le strade se non sentieri e valichi ad alta quota. Anche l'Alpe Devero si difende bene, spero che se le carte verranno confermate diramino l'allerta meteo, trovarsi su quelle strade con forti nevicate è molto pericoloso.
    Poi la Svizzera ha rivendicato solo parte del versante sud del passo del Sempione, avendo le vicende storiche impedito di rivendicare anche la Val Formazzata che loro chiamavano Pomattertal, anche se per un breve periodo arrivarono ad occupare Domodossola e gran parte della Vallata. Mi pare che poi gli Sforza con il supporto dei Borromeo sono riusciti a battere i vallesani e ricacciarli oltre confine. Ma furono i Francesi a porre fine alle scorribande oltre confine di Vallesani, Uraniani e Grigionesi, in una famosa battaglia i picchieri svizzeri vennero sbaragliati dai cannoni francesi. Da li gli elvetici si dichiararono neutrali, mantenendo i baliaggi del Canton Ticino e i Grigionesi la Valtellina. Valtellina persa poi nelle guerre religiose tra protestanti e cattolici, l'evento più cruento fu il Sacro Macello, dove i cattolici valtellinesi supportati da truppe spagnole massacrarono tutti i protestanti, i Grigionesi non volevano dare alla Valtellina lo statuto paritario di quinta lega per via della forte comunità cattolica, non vollero nemmeno dare alla valle lo statuto di nuovo cantone. Nel mentre gli svizzeri erano incerti se occupare o meno militarmente la vallata, la trovarono già occupata dagli Austriaci, poi le vicende storiche fecero si che la Valtellina appartenesse alla Repubblica Cisalpina creata dai francesi e poi dal Regno d'Italia. Scusate il cameo storico . :D
    Ultima modifica di Lake; 04/02/2025 alle 13:26
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •