Minima di 0°C a casa.
Giornata soleggiata pure oggi nel Polesine.
Ora a Rovigo 10,5°C con vento debole/moderato da Nord.![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Ieri notte a mezzanotte la T era scesa a 2,3°C ma nel giro di un'ora era entrata sia della ventilazione da NW, sia delle nubi da NE, che l'hanno portata subito a 3,7°C
Oggi satana giallo spaccateste a manetta, ma con aria stranamente più fresca di ieri, ma T min sottozero in nessuna delle stazioni che seguo.
T max 11,1°C
T min 0,5°C
DP min -1,7°C
Pure il pomeriggio nel Polesine tempo soleggiato.
Massima a Rovigo di 11,5°C.
A casa invece di 12,4°C. Vento debole variabile. Estremi UR: 44/99%.
Eravamo partiti così:
GFS che praticamente toglie precipitazioni e vede un picco ben sottomedia mentre poi lievemente:
ensemble4225.png
Minima su 1°C, secondo AROME:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Inverno finito e HP a manetta
Ci sono 2,3°C con aria tersa e nessuna traccia dell'ampia nebbia prevista da una nota pagina meteo regionale
Qualcuno sa come incorporare nei post i video di Youtube in modo che si veda l'anteprima e non la stringa del link?![]()
Ciao! Per il video dovresti usare la stringa del VIDEO e copi lì il link di YouTube, anch'io vedevo che usando direttamente i tag YOUTUBE non funziona. Un esempio dovrebbe essere questo:
Minima di -0,4°C a casa, la trentunesima negativa ma stagionale (l'anno scorso eravamo a 33 al 5 febbraio, seppur era l'ultima...
Nebbia stamattina nel Polesine con visibilità anche sui 30 m!
Ora a Rovigo 0°C.
La nebbia da satellite si nota essere lungo ed a Nord del Po dal Centro Polesine fino al Piemonte:
Le precipitazioni aumentano verso Ovest nel medio termine per ECMWF:
Oggi massima sugli 11°C, secondo GFS:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Qua stanotte minima a -0.4 gradi, quasi identica a ieri con un velo di brina sui campi e sulle auto.
Da quel che ho visto dagli spaghi hanno incrementato leggermente le precipitazioni per domenica e per inizio settimana prossima, anche se e' molto presto per tirare le somme dato che la dinamica appare piuttosto incerta.
Ad ogni modo, quel picco di 13/14 gradi in prossimita' del massimo precipitativo previsto per domenica e' una roba che non si puo' vedere... Noi speriamo che durante il picco precipitativo le T calino per ambire alla nevee questa invece aumenta.
Scherzi a parte, trattasi di richiamo caldo quindi tutto torna... Se fossimo in autunno
render-worker-commands-7688cd49c7-hs22b-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-nmrr7y1t.png
A Rovigo ora soleggiato ma pure in tarda mattinata nebbia in diradamento e coperto per stratus.
5°C attuali.
Meglio forse non vedere la prossima mappa (ECMWF):
Minima su 1°C, secondo ECMWF:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Altra giornata col satana giallo spaccateste, ma l'aria pare più fosca e fredda.
Sì la nebbia era prevista dai LAM, ma solo nelle primissime ore del mattino e lungo l'asta del Po, come poi avvenuto e poi durante la mattina è entrata della ventilazione.
Oggi siamo rimasti sotto i 10°C e solo la stazione di Cocomaro è andata in negativo con -0,1°C
T max 9,6°C
T min 1,3°C
DP min -0,6°C
V max 27,4 km/h
Ahahahah li avrà lasciati in località Spianata
Grazie, infatti non andava, ora ho fatto.
La sera e la notte di dieci anni fa una delle ultime bufere di neve con accumulo in pianura
A Ferrara era mista, ma appena a W da Vigarano accumulava.
Feci un gran bel nivotour fino a Cento e in un parcheggio non facevo in tempo a scendere per fare qualche foto che la neve si accumulava subito sui vetri dell'auto.
Al ritorno fu incredibile, vidi vari power flash dalla linee elettriche in mezzo le strade strette di campagna in cui mi ero avventurato.
Tornato in città vidi che una volante della Polizia si era messa adiacente all'abitazione col bar all'incrocio di Chiesuol del Fosso, per proteggersi dal vento impetuoso
Bivio 05-02-2015 F.jpg
Nel Polesine anche nel tardo pomeriggio soleggiato e poi sereno.
A Rovigo massima di 9,5°C.
A casa massima di 9,6°C, uguali a Ferrara! Vento debole da Ovest; estremi UR: 70/99%.
oppure Cantonazzo o Buso di Rovigo!!!
Qui invece vento estremamente forte quella volta con pioggia anche forte, infatti il 5 febbraio 2015 è passato in memoria per la burrasca più forte da Bora con parecchie stazioni meteorologiche che avevano raggiunto i 100 km/h per gran parte della zona dalla costa fino al Mantovano!
La raffica più alta da me (in base alla stazione ARPAV) di Masi (PD) ufficialmente fu di 51,8 km/h ma già a Lusia fu di 70,2 km/h (oltre 10 km ad Est da me), ben 85 km/h a Vangadizza di Legnago (VR), appena a circa 15 km ad Ovest da me.
La notte era d'apprensione dalla zona Modenese ed infatti la temperatura era sui 4°C con già Gorizia che iniziava ad imbiancare a mezzanotte e pure qualche splatter o mista a Trieste:
Mentre dall'Alto Veneto sui 5°C ma dew point in calo pure!
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Segnalibri