Potrebbe essere che finchè gli indici sono propensi al BLocco Scandinavo positivo, AO estremamente negativa e NAO negativa non abbiamo molte chance.
A Bardi (PC) attorno i 600 m sembra che la neve migliore sia stata fino alla tarda nottata, poi aumento termico con inizio di fusione.
Di notte:
Nebbia dalla serata fino alla prima mattinata di domani, tranne che in tarda nottata, secondo AROME:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Non so se qualcuno l'aveva notato, ma sulle LAMMA è cambiata la risoluzione passando dagli ormai "vecchi" 3km a 1,5km per le Moloch IFS, su base ECMWF e GFS:
tc.z2.55.png
tc.z2.55 (1).png
![]()
Grazie Giò, ora hanno aggiunto i confini delle Province. IFS sarebbe ECMWF. Invece da valutare WRF ECMWF apparentemente non affatto migliorato, con risoluzione 1,5 km.
La precisione assomiglia ai 1,2 km di AROME.
Inoltre è stata aggiunta la neve nelle precipitazioni.
Intanto qui si è formata la nebbia, 6,8°C, 99% UR, raffiche a 11,1 km/h da Ovest/Sud-Ovest e pressione costante a 1025 hPa. Aria inquinata:
Particelle PM10:
61.3µg/m³
PM2.5: 24.9 µg/m³
CO2: 430 ppm
Qualche piccolissima possibilità di evento nel lungo, osservando i cluster.
Ad esempio:
Domani massime sui 10°C, secondo GFS:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Ultima modifica di Marist03; 10/02/2025 alle 09:49
Fioca = pulenta e gnoca
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Anche io ieri mi aspettavo più caldo per la stabilizzazione dopo il fronte, invece con mia sorpresa abbiamo avuto un pomeriggio di nebbia.
Lo scirocco spinto però di danni ne ha fatti, se con una perturbazione invernale notturna non riesce neanche a nevicare su tutto l'Appennino orientale, la QN è stata all'inizio più bassa solo in quello occidentale.
Bardi (PR)
Sì avevo notato, è appunto anche cambiata la grafica e pure le Moloch sono passate a passo di griglia da 7km a 5km.
Aahhhh oggi cielo sempre bello coperto, con T più alta ma contenuta.
T max 9,6°C
T min 5,8°C
Ops, grazieeee
Nel Polesine pure nel pomeriggio cielo coperto per stratus.
A Rovigo massima di 9,5°C.
A casa invece massima di 10,4°C. Vento debole da Ovest/Sud-Ovest. Estremi UR: 89/99%.
Esamineremo gli spaghetti, intanto ECMWF:
Domani nebbia tra la notte e la mattinata, secondo AROME:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Mi sembra che per stasera e stanotte siano stato ridotto l'accumulo precipitativo, il tutto dovrebbe sfilare leggermente piu' a sud est di quanto originariamente previsto.
Non che ne senta la mancanza, anzi, piuttosto che vedere altra pioggia preferirei qualche giorno di sole e secco, magari seguito da una bella nevicata.
Molto carina questa, chissa' se migliorasse ancora un po':
ecmwfit-0-93.png
Segnalibri