Minima di 2.3°C; cielo da variabile a nuvoloso per nubi alte e foschia, un pò di sole in più solamente durante le ore centrali.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Внимание!
La NOAA ha rilasciato un avviso per una possibile tempesta geomagnetica di scala G3 con un indice Kp da 5- a 6- per questa notte.
Purtroppo stavolta a causa della saccatura atlantica in azione, con anche il trasporto di pulviscolo desertico, la copertura del cielo sarà quasi totale.
Nel caso di aperture potrebbe essere invece possibile avvistare aurore boreali dalle Alpi e da zone buie al nord Italia.
Giornata senza sole, umida e fresca. Ridottissima escursione termica ma anche poca pioggia.
Quanto alla possibilità di vedere l'aurora direi che passo
Cmq estremi 8,5/10,5 circa e 4 mm accumulati. Sulle dolomiti nessuna precipitazione
Cielo coperto e foschia densa.
In mattinata pioviggine molto debole con anche pausa asciutta durante la seconda parte; nel omeriggio pioviggine alternata a mini piovaschi, pioggia debole in serata.
Estremi 7.9°C/9.7°C, giornata umidissima e caduti 3.8 mm a Gemona Osmer.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
7,4 mm ieri e 3,4 stanotte.
Temperatura salita a 12°C grazie all'ingresso di vento da sud.
Passaggio rapido ma intenso sulle dolomiti stamattina con neve che ha fatto la sua comparsa fino a 1200/1300 ma accumulo solo intorno a 1500
qui 52 mm stamattina con rovesci a ripetizione.
Ora nuovamente coperto dopo qualche schiarita verso le 11.
+12
altra raffica di rovesci intensi fra le 16 e le 17, ora pioggia moderata.
83 mm parziale odierno
Rovesci a ripetizione anche qui durante la notte e fino alla prima parte della mattinata, poi nuvoloso e qualche parziale schiarita ad inizio pomeriggio.
Breve piovasco alle 15, poi cielo da nuvoloso a coperto ma qui solo pioggia debole intermittente perché il grosso è rimasto ad ovest e radente le Prealpi Carniche (bersagliate dai temporali); solo un rovescio alle 18:30.
Ora si è calmato; caduti 38.9 mm alla stazione di Gemona-Osmer (che differenza rispetto a Bordano!).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Stessa storia anche qua. 52 mm caduti dalla mezzanotte con rovescio a ripetizione e per una linea di convergenza in mattinata.
Uno di queste rovesci particolarmente intenso ha fatto anche un po' di chicchi di grandine(di piccole dimensioni) ora, dalla pianura si sente tuonare.
Segnalibri