3 mm oggi, di cui metà in un breve rovescio caduto verso le 17.30, con annessa gragnola.
+7,
curioso di vedere le minime di mercoledì, ARSO va giù abbastanza pesante
Cielo in genere variabile, breve passata piovosa durante la seconda metà del pomeriggio e poi rapido rasserenamento con apprezzabile della temperatura (ora 2.9°C).
In zona Pordenone pioggia già dal pomeriggio con anche rovesci poco più a nord (anche alle 18).
Vediamo anche quali temperature in quota verranno raggiunte e fin dove scenderà lo zero termico.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
7 mm ieri sera.
Temperatura attuale poco meno di 4°C a causa di nuvolosità e vento presenti
Stamattina Prealpi bianche dai 700 m
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
minima stamani - 0.7 portiere dell'auto incollate.
Max 9.3, si punta ai - 2 domattina
massima sotto i 10°C, non male per essere il 18 marzo, non avrei mai detto.
a questo punto andiamo in negativo e prendiamoci una delle ultime gelate bruciando albicocchi e peschi già in fiore.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Estremi odierni -1,6 max di 8,9 attualmente +1
Minima di -0.5°C, massima di circa nove gradi ed ora 2.9°C; se ne ha voglia e si mette un pò d'impegno, può benissimo fare una giornata invernale anche a metà marzo, nonostante il soleggiamento decisamente più elevato rispetto al trimestre invernale.
Stamattina cielo variabile per nubi alte ad ovest, poi quasi sereno; Prealpi in zona Maniago (catena Pala D'Altei - Pala Fontana) imbiancate almeno fino a 7-800 metri.
Torrente Meduna con acqua all'altezza di Spilimbergo, lo segnalo perché il greto è quasi sempre asciutto; il Cellina invece asciutto all'altezza di Vivaro, per cui la diga di Ravedis non è stata aperta.
Auguri @verza81!![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Minima sottozero intorno a -0,8/-1 ma aria molto mossa..
-3,4°
bella gelata.
serenissimo.
Segnalibri