Pagina 1 di 13 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 127
  1. #1
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2025

    Ecco la discussione per marzo; inizio con le medie 1991/2020 e quelle record per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    Medie_record_Marzo_Primavera.jpg

    Marzo è mediamente il mese primaverile più freddo e con lo zero termico più basso; ha il soleggiamento minore, l’escursione termica più bassa, la pressione atmosferica più elevata ed è il più secco.
    Esso può benissimo presentare un volto invernale: sono infatti possibili temperature anche sotto i -5°C, zero termico anche inferiore ai mille metri, temperatura media in quota vicina allo zero (o anche negativa) e zero termico medio attorno ai 1500 metri o anche inferiore a tale limite.
    Sono possibili anche valori inferiori ai -10°C e lo ZT occasionalmente può raggiungere il suolo; entrambe queste cose sono capitate poche volte e limitatamente alla prima decade (perlomeno dal 1981 in poi).
    Per contro, marzo può avere anche un volto pienamente primaverile con pochissimi valori di stampo invernale, temperatura media di alcun gradi positivi e zero termico medio superiore ai duemila metri.
    Per la temperatura marzo è stato superato da aprile in cinque occasioni: 1990, 1991, 1994, 1997 e 2012.
    Riguardo lo ZT, marzo è stato battuto da aprile per undici volte: 1989, 1990, 1991, 1994, 1997, 2001, 2002, 2003, 2012, 2017 e 2023.
    Infine per i geopotenziali marzo è stato scavalcato da aprile in ben quindici occasioni: 1983 (pari con aprile), 1989, 1990, 1991, 1994, 1997, 1998, 2002, 2003, 2012, 2017, 2019, 2021, 2022 e 2023.
    Nel corso del tempo marzo si è scaldato complessivamente di 1.2°C (anche rispetto gli anni Novanta) con medie decennali di 0.7°C/0.7°C/0.8°C/1.9°C, aprile è salito di ben 1.8°C dagli anni Ottanta e di 1.9°C dagli anni Novanta (3.4°C/3.3°C/4°C/5.2°C), maggio si è scaldato complessivamente di appena tre decimi e di uno dagli anni Novanta, le sue medie sono 7.7°C/7.9°C/8.8°C/8°C.
    Lo ZT di marzo è salito di 162 metri e di 107 dagli anni Novanta (1660/1715/1728/1822), quello di aprile è salito di ben 268 metri e di 325 dagli anni Novanta (2050/1993/2074/2318) e quello di maggio è salito di appena 38 metri e di cinque dagli anni Novanta (2693/2726/2823/2731).

    La primavera si è scaldata in maniera tangibile, in particolare dal 2007 in poi; da quell’anno in poi le primavere fredde sono quasi scomparse e quelle calde sono diventate decisamente più frequenti rispetto al passato.
    A mio parere questo fatto è da imputare principalmente alla mitigazione di marzo ed al forte riscaldamento di aprile, in quanto maggio è cambiato complessivamente poco rispetto ai decenni passati (si era scaldato tra la fine degli anni Novanta ed i Duemila, ma poi è tornato indietro).
    Le temperature in quota sono salite di 1.1°C (anche dagli anni Novanta) passando da 3.9°C a 4.6°C e poi a 5°C e lo ZT è salito di 156 metri (149 dagli anni Novanta) passando da 2132 a 2139, poi a 2213 ed infine a 2288 metri.

    Ora le classifiche mensili della temperatura ad 850 hPa, dello zero termico e dei geopotenziali a 500 hPa:

    Mar_T850.jpg Mar_ZT.jpg Mar_GPT.jpg

    Ed ora le classifiche, nello stesso ordine, per la primavera con anche qualche grafico:

    Primavera_T850.jpg Primavera_ZT.jpg Primavera_GPT.jpg
    Grafico_Primavera_T850.jpg Grafico_Primavera_ZT.jpg Grafico_Primavera_GPT.jpg
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,728
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2025

    Riepilogo : Lussari stamattina ore 8 altezza al suolo 137. Fresca totale 3 giorni 56./// gilberti sempre stamattina 203, 63 fresca. //// altezza al suolo: Siera stamattina altezza 105 cm. Sappada 2000 101 cm// zoncolan 68. Zacchi 70// passo pramollo 98, Sauris di sopra 16

    Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/01/24
    Località
    Moruzzo
    Età
    36
    Messaggi
    65
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2025

    Primavera che scalpitava di partire.. si nota già dalle piante, veramente già dalle settimane scorse si notava. Vedendo le carte emisferiche fino a metà marzo a parte qualche ondulazione, sembra un vortice polare ancora abbastanza compatto. Il che vorrà dire che saran dolori..appena collasserà, addio gemme da frutto. Come da diversi anni.. inverno inesistente, e primavera sempre più invadente.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2025

    Cielo variabile per nubi alte, miglioramento da nord durante la seconda metà del pomeriggio; clima gradevole.
    Prealpi innevate al di sopra dei 1400 metri, circa; massima di circa tredici gradi.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  5. #5
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,889
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2025

    estremi 2/12
    variabilita marzolina con venticello fresco, DP attorno allo zero o poco sotto anche di giorno

  6. #6
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    6,835
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2025

    In questi due giorni il tratto saliente è il vento.
    Stamattina leggera brinata anche con minima positiva

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    3,761
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ieri in pianura Centro/Settentrionale nel primo pomeriggio ho trovato temperature mai sopra i 12,5°C, mediamente attorno gli 11°C con UR attorno il 75% con cielo al più poco nuvoloso per cumulus sulle Prealpi e altocumulus. Ben visibili dalla pianura l'"ippopotamo" del monte Cesen.
    Massima nel Sud Bellunese di 10,5°C a 400 m.
    Ben visibile la cima innevata di Ponta de i Tre Mas'ci (2094 m): indicativamente la neve è presente dai 1850 m, dopo qualche precipitazione nei giorni che dovrebbero essere i più freddi dell'anno...

    Allegato 638699
    Poco nuvoloso nel Sud Bellunese, ora 12,5°C a 400 m.
    Ponta de' i Tre Masci innevata oltre i 1650 m ad occhio:

    IMG_20250302_140155.jpg

    Arrivando dal Centro/Sud Veneto le Prealpi seppur dal Padovano ben fosche, hanno l'accumulo di neve dai 1300 m minimo
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 37% (4/3)

  8. #8
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2025

    Minima della scorsa notte di -0.4°C con brinata; sereno in mattinata e poco nuvoloso nel pomeriggio per qualche velatura a sud che ha parzialmente e temporaneamente limitato il soleggiamento.
    Clima primaverile limpido ed un pò più caldo di ieri con massima di circa 14 gradi.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,153
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2025

    contentino stamattina con una minima di -2,4° e brinatona
    sole che "scalda" già alle 7.30, ovviamente.

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    3,761
    Menzionato
    9 Post(s)

    sereno Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale MARZO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Poco nuvoloso nel Sud Bellunese, ora 12,5°C a 400 m.
    Ponta de' i Tre Masci innevata oltre i 1650 m ad occhio:

    IMG_20250302_140155.jpg

    Arrivando dal Centro/Sud Veneto le Prealpi seppur dal Padovano ben fosche, hanno l'accumulo di neve dai 1300 m minimo
    Alla fine ieri massima di 13,5°C con moltissimi fiori primaverili sbocciati e ruscelli con cascatine a pieno regime molto probabilmente per il disgelo e fusione dopo le nevicate a quota media di metà settimana scorsa.
    Belluno visto dalla media collina:

    IMG_20250302_191142.jpg

    Tardo pomeriggio e serata soleggiati in Veneto con temperature anche sui 3°C nei fondovalle del Sud Bellunese con UR su 65%, poi comunque tornando a casa anche verso la Pedemontana temperature sui 6/7°C fino al Centro Padovano. UR sempre tra il 65 ed il 75%.
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 37% (4/3)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •