Imbiancata nella notte fino a 700m nelle vallate Ossolane, sopra i 1600m tutte le stazioni superano il metro al suolo, mediamente tra i 150 e 190cm
Anche al Mottarone vedendo il nivometro dovrebbero esserci 60/70 cm al suolo, non male per essere fine marzo essendo molto più esposto alla pianura
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Qua 19 mm tra ieri pomeriggio e stanotte,stamattina c'era il sole, ma da metà mattino ha incominciato ad annuvolarsi, da metà pomeriggio pioggia debole a tratti
Leggera imbiancata da 750-800 metri sopra terme di lurisia e il monte pigna questa mattina
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
La neve caduta sui versanti soleggiati a Pragelato oggi a metà giornata era giustamente già dimezzata, il sole di marzo è implacabile.
Oggi tardo pomeriggio sera un 5 mm, ora non piove più ed il radar si sta spegnendo
Resta nuvoloso
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Nella notte 3/4 mm
Oltre i 1400 m spruzzatina da 3/4 cm
Da domani torna il sole e presto ci avvicineremo ai primi ventelli
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Mi riferivo ai soli valori medi neve caduta (HN), ma potrei estendere il discorso anche ai valori medi di spessore nevoso (HS), e sottolineo che :
A- un periodo di soli 10 anni è troppo breve per fare una statistica "solida", tuttavia potremmo essere obbligati ad adottare una soluzione simile, con una media "mobile" su un periodo relativamente breve per dare una risposta ad un clima che cambia troppo velocemente: soprattutto se la grandezza misurata è la neve.
B- continuo a considerarlo, comunque, anacronistico: in quanto nessuno ha la sfera di cristallo in mano ma nei prossimi anni la situazione andrà verosimilmente ancora ad "accelerare" e peggiorare e potremmo trovarci ben presto con dei valori di HN ed HS irriconoscibili; specialmente per la quota altimetrica in oggetto, che potrebbe veder trasformate in pioggia gran parte di quelle che nei decenni scorsi sono state nevicate consistenti. (es. tutte le varie nevicate invernali con "cuscino" freddo: potrebbe diventare presto solo un ricordo)
Ora, senza degenerare in toni polemici, ti faccio notare che non hai risposto alla mia domanda.
Cerco l'inverno tutto l'anno
io invece non credo perchè anche in passato ci sono state annate decisamente NO seguite poi da inverni DOCG ma nessuno lo può sapere
va bene il GW ma qui si tratta di un cambiamento troppo folle in 4-5 anni che potrebbe esser solo sfiga eh... che dicembre-febbraio stia diventando sempre più secco è un altro discorso ma che la QN sia in aumento di 300-400m in 4 anni non ci credo.
parlando a questi giorni superati i 200mm mensili e 300mm annui![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Anche io non volevo crederci, ma dopo aver visto quello che è successo alla city e che adesso sta avvenendo anche per il famoso "cul del sac" e per le nostre valli.
Mi è diventato difficile credere che sia solo un periodo sfigato....![]()
Rovesci sparsi con anche un po' di grandine molle in Valgrande
Per il resto dovrebbe aprirsi un periodo con correnti non favorevoli a precipitazioni per l'Alto Piemonte, anche con un po' di vento ma con temperature sempre contenute
Qualche bella giornata all'aria aperta si riuscirà a godere, e comunque sui monti la neve non manca
Sperando poi che aprile possa dispensare altre nevicate in quota
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Tuoni, rovesci in vallata, con neve oltre 1700 m
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Tuona
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri