Dai che stanotte ce la faremo a fare una minima negativa... E non si può escludere che possiamo poi avvicinarci alla minima assoluta, dato che il valore più basso (-4.3°C) è del 13/1 e non è che stiamo poi parlando di chissà quale dato assurdo
Siamo a 3.5 °C, un bel fràd ma piuttosto secco con DP a -2 °C![]()
Bentornato Federico, riappari con il freddo ehehehe
Anche nel Polesine soleggiato dal tardo pomeriggio.
A Rovigo massima di 8,5°C.
A casa invece di 8,9°C. Vento moderato/forte sempre da Est, in prima serata da Est/Sud-Est; intensità calata in prima mattinata che ha permesso un temporaneo calo. Estremi UR: 52/90%, come avete detto è una giornata secca.
A pelle comunque si sente parecchio quest'aria "fina".
Non capitava dal 20 febbraio scendere sotto i 9°C e pure i 10°C con la massima (quel giorno 8,5°C).
Almeno 8°C sottomedia in base a ECMWF al suolo in qualche zona di pianura:
In quota addirittura zone con almeno -10°C di anomalia dalla recente media:
Sempre usando EFI index sulla temperatura massima ieri almeno è arrivato a -0,6 nelle nostre zone Orientali:
efimaxtemp17325h12.png
Per la zona del Nord-Ovest Polesine, questi i parametri con ondata fredda seppur estremamente veloce:
efiparametersbadiapolesine18325.png
Sempre riguardo ECMWF dal parametro della deviazione standard il Ferrarese e l'Est Polesine raggiungono nella nottata di domani valori estremamente bassi, sotto i -3/-3,5°C! Top!!!
devstandecmemiliaromagna19325.png
Per la prossima notte ICON/D2 mi sembra più freddo, sbilanciandosi con minime sui -1°C:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Ieri T min 2,2°C in discesa serale scalare.
T attuale 1,8°C![]()
forte gelo -3,3 di minima, non molta brina, a causa del vento di ieri, che ha abbassato notevolmente ur
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Minima a -1.9 gradi, tutto ghiacciato anche qua stamattina.
Altre copiose piogge sono previste da qua a fine mese, con accumuli che sulle zone appenniniche potrebbero superare i 150mm... Altri problemi in vista (purtroppo)?
20250319100846-69ffbbf57d22420ff65a3ab246bdb9f578fa4d08.jpg
Sereno completo col satana giallo sparato ed aria super frizzante, gelate in campagna e quasi sottozero in città, ma T diurne che sono già salite e anche in quota.
T max 11,9°C
T min 0,6°C stazione OB
T min -0,4°C stazione Cocomaro
T min -0,3°C stazione AM
UR min 44%
DP min -3,3°C
Meteosat bloccato da ieri.
Però stavo pensando: non è da tutte le pianure avere cinque tornado e poi dopo quattro giorni T min sottozero![]()
Bravo, hai ragione! Potrebbe essere estremo specialmente non solo per l'Italia bensì per l'Europa ma direi che è la grandine così grossa associata ai tornado quindi nello stesso giorno e poi avere minime sottozero dopo 4 giorni che può essere record!
Ricapitolando, i tornado si sono visti, se non sbaglio, a: Altedo/Malalbergo (BO), Bentivoglio (BO)/San Pietro in Casale (BO), Voghiera (FE), Portomaggiore (FE) e San Nicolò (FE).
Oggi minima di -0,9°C a casa con modesta brinata all'ombra.
Nel Polesine soleggiato.
A Rovigo massima di 13°C.
A casa invece di 13,4°C. Vento debole mediamente da Ovest fino al primo mattino, da Sud dal pomeriggio. Estremi UR: 48/95%.
Si trova qualche somiglianza con fine ottobre del 2018 per l'ingresso che risale dal Nord Africa da ECMWF:
Minime stanotte sui 2°C, secondo AROME:
Assenza di nubi al Nord, seppur magari lievemente fosco al suolo per inversioni:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
No: qua ad Altedo, così come a Bentivoglio, non è stato avvistato nessun tornado, poi non so se nelle altre località segnalate ne siano stati avvistati. Ricordiamo tra l'altro che il tornado (o tromba d'aria che dir si voglia) per poter essere definito tale deve avere il touch down aria/suolo, altrimenti si definisce funnel.
Io tra l'altro (ma questa è una mia opinione) non sono nemmeno così convinto che i danni provocati al cimitero di Bentivoglio siano compatibili con il passaggio di una tromba d'aria... Mi sa più da danno di downburst con l'albero sradicato alla radice. Il tornado di maggio 2014 che passo' sempre in queste zone spezzò i rami degli alberi a 90 gradi, a causa del movimento rotatorio impresso dalla massa d'aria al corpo solido, non sradico' un albero secolare dalla terra.
Faccio anche presente che esistono supercelle mesocicloniche e non mesocicloniche, soltanto il 5% delle supercelle da' origine ad un tornado o tromba d'aria che dir si voglia, e come si vedeva dai diagrammi aerologici mancava secondo me un Wind shear positivo (necessario per la genesi del mesociclone).
Tra qualche giorno ascolterò un approfondimento sull'evento, che magari smentirà o confermerà quanto appena scritto.
Inviato dal mio moto g35 5G utilizzando Tapatalk
Segnalibri