buondi, minima -1,7 , tutto bianco, oggi alle ore 10,10 equinozio di primavera
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Grazie mille! In effetti tu che sei della zona sei veramente utile anche sulla base di testimonianze ed analisi!
In effetti è un probabile tornado ma una foto che si vede è questa:
possibletornado15325.jpg
Funnel sicuro ma il dubbio rimane...
Tornado a Bentivoglio (Bologna), alberi caduti e danni. Cosa è successo
Aggiornaci pure sull'approfondimento, siamo curiosi!
PS: per caso intendevi maggio 2013? O ne hai avuto uno anche l'anno successivo?
Minima di 0,1°C a casa.
Nel Polesine soleggiato dal mattino.
Ora a Rovigo 15°C.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Puoi trovare tutte le immagini e i filmati sulle pagine Emilia Romagna Meteo e Tornado in Italia che certificano i tornado, mentre su Meteo & Radar Italia c'è la caccia di ZenaStormChaser (Jacopo Zannoni) che gli ha tenuto dietro.
Era una supercella mesociclonica che sul radar ha deviato a destra dall'Appennino modonese al Delta del Po, in alcune immagini si vede la bella struttura mesociclonica con anche la wall cloud. I 4 o 5 tornado sono stai generati dalla stessa rotazione, che ha toccato il suolo più volte (tornado saltatore), anche in maniera non condensata.
Per identificare la natura vorticosa di un evento bisogna cercare almeno 2-3 danni da rotazione, non un danno da vento lineare che li confuti. Un singolo albero che cade intero non è identificativo di nessuno di uno o dell'altro, anche un tornado può benissimo far crollare un albero intero con le radici, specie se è di legno duro (differenza tra legno dolce e duro). Non è prerogativa dei downbursts farli cadere interi e dei tornado spezzarli, anche se è più facile che i primi li facciano cadere e i secondi li spezzino. L'importante è la direzione in cui sono disposti i danni, cosa diversa sarebbe stata se vicino ci fossero stati altri dieci alberi caduti nella stassa direzione.
Servono i sopralluoghi entro 24h o al più 48h, da parte di chi sa cosa fotografare, se i danni identificativi non sono stati già casualmente ripresi dai tanti filmatari di oggigiorno. Ma c'è sempre qualche chaser che li fa.
Con l'outbreak tornadico padano del 3 maggio 2013 quando ancora in zona c'ero anche io a farli, ad Argelato e a Castelfranco Emilia c'erano anche alberi interi caduti, in mezzo ai tanti con i rami grossi spezzati, ma ancora in piedi.
10.01![]()
Anche oggi sereno col satana giallo sparato con aria fredda e frizzante, non siamo più andati sottozero in nessuna stazione, se non quella abbonata alla sottostima di Aguscello (che poi è a Fossanova San Marco/Gorgo.
T max 14,4°C
T min 0,9°C
UR min 38%
DP min -2,2°C
Che forte, non sapevo fossi un (ex) cacciatore di (super)celle!
In ogni caso c'è l'analisi di fondo ben approfondita, esperienza e conoscenza ed il tempo se occorre fare sopralluogo entro 2 giorni massimo.
Poi rispetto a qualche lustro fa ormai tutti hanno uno smartphone per immortalare, dovrebbe essere più agevolante, forse però mancano più conoscitori(?).
Nel Polesine poco nuvoloso per altostratus nel tardo pomeriggio ed ora parzialmente nuvoloso.
Massima a Rovigo di 15°C con vento moderato tipicamente da Sud/Sud-Ovest fino al mattino, poi da Sud/Sud-Est.
A casa invece 14,8°C. Vento debole da Sud-Ovest al mattino e poi da Sud-Est. Estremi UR: 44/97%.
In arrivo una grande quantità di sabbia tra domani e sabato:
Minime stanotte sui 4°C, secondo ICON/D2:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Ma infatti il dubbio che io ho e' proprio quello, ovvero che limitatamente alla zona di Bentivoglio ho visto soltanto dalle immagini online:
- Un albero secolare caduto nei pressi del cimitero;
- Tegole divelte da una costruzione, peraltro semifatiscente, situata se non erro tra Bentivoglio comune e la frazione di Saletto;
Altro non ho visto, ma anche sul sito di ZenaChaser non e' che abbia visto molto di piu' eh ad essere sincero... Si vedono due tornado immortalati in due momenti distinti, ma di immagini provenienti dal comune di Bentivoglio o zone limitrofe con annessi danni al circondario nulla.
Lo dici a me?Servono i sopralluoghi entro 24h o al più 48h, da parte di chi sa cosa fotografare, se i danni identificativi non sono stati già casualmente ripresi dai tanti filmatari di oggigiorno. Ma c'è sempre qualche chaser che li fa.
Con l'outbreak tornadico padano del 3 maggio 2013 quando ancora in zona c'ero anche io a farli, ad Argelato e a Castelfranco Emilia c'erano anche alberi interi caduti, in mezzo ai tanti con i rami grossi spezzati, ma ancora in piedi.Io all'epoca abitavo a 4km da Bentivoglio e il giorno dopo l'evento andai con la macchina a fotografare i danni... Era un sabato mattina e queste le feci io, pubblicandole sul forum:
040.JPG
023.JPG
021.JPG
Li pero' si vedeva bene il percorso a zig-zag del tornado, c'erano strisciate di terreno colpite in pieno in cui i danni agli alberi/case/erba del terreno (quest'ultima completamente appiattita) erano molto gravi ma magari 15mt a fianco non c'era nulla e tutto era integro.
Mi chiedevo, quindi, se dopo il passaggio temporalesco di sabato scorso qualcuno ha per caso fatto dei rilevamenti sul terreno/case/alberi per verificare se fossero danni da tornado o, invece, downburst...
![]()
Minima di 2,1°C a casa.
Nel Polesine coperto dal mattino per altostratus ed altocumulus.
Ora a Rovigo 12°C.
Piogge moderate in vista:
ens21325.png
Oggi massime sui 15°C, secondo ECMWF:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Sì avevo visto, io il 4 pomeriggio ero andato a Castelfranco e il 5 pomeriggio ad Argelato più l'interporto, dove erano volati via i container.
Quello di outbreak fu molto più violento, dato anche il periodo più caldo con maggiore Cape, infatti io il paragone non lo farei tanto con il luogo, ma con il tempo.
Cioè con l'outbreak reggiano precoce del 31-03-2010 che fu tutto per convergenza, anche se pure allora i danni furono maggiori.
Stavolta è andata meglio perchè il path tornadico è stato praticamente tutto per campi, per i danni di Bentivoglio non è detto che se sono lievi, pochi e non indicativi di vento vorticoso, allora sia stato un downburst.
Non può essere, perchè la supercella ha attraversato proprio quella zona in quel momento e che fosse mesociclonica e tornadica è assodato.
Può darsi che in quel momento il vortice fosse più debole, o lontano sui campi rispetto a dove ha fatto danni.
Oppure che non fosse allo stato di tornado, ma di funnel e che i danni siano stati causati da un intenso vento laterale di RFD (rear flank downdraft).
Ci vorrebbe il report di qualche chaser che c'è andato, passano gli anni, io non ci vado più, ma qualcuno c'è sempre![]()
Segnalibri