Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 76
  1. #31
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,712
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 marzo 2025

    Oggi si è coperto nel pomeriggio e siamo in attesa della pioggia ricca di pulviscolo desertico che arriverà da domani.
    Per fortuna dopo la scampata alluvione di sabato non avevo lavato l'auto

    T max 13,4°C
    T min 3,5°C
    DP min 2,2°C
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  2. #32
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    3,787
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 marzo 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    Sì avevo visto, io il 4 pomeriggio ero andato a Castelfranco e il 5 pomeriggio ad Argelato più l'interporto, dove erano volati via i container.
    Quello di outbreak fu molto più violento, dato anche il periodo più caldo con maggiore Cape, infatti io il paragone non lo farei tanto con il luogo, ma con il tempo.
    Cioè con l'outbreak reggiano precoce del 31-03-2010 che fu tutto per convergenza, anche se pure allora i danni furono maggiori.

    Stavolta è andata meglio perchè il path tornadico è stato praticamente tutto per campi, per i danni di Bentivoglio non è detto che se sono lievi, pochi e non indicativi di vento vorticoso, allora sia stato un downburst.
    Non può essere, perchè la supercella ha attraversato proprio quella zona in quel momento e che fosse mesociclonica e tornadica è assodato.
    Può darsi che in quel momento il vortice fosse più debole, o lontano sui campi rispetto a dove ha fatto danni.
    Oppure che non fosse allo stato di tornado, ma di funnel e che i danni siano stati causati da un intenso vento laterale di RFD (rear flank downdraft).
    Ci vorrebbe il report di qualche chaser che c'è andato, passano gli anni, io non ci vado più, ma qualcuno c'è sempre
    @Gio83Gavi potrebbe essere che i ragazzi di Pretemp come anche ZenaStormChaser "spero" abbiano tentato perlomeno di ricostruire l'evoluzione delle supercelle...
    Anche dalle testimonianze si parla di sentito dire: Il tetto di una palazzina di Bentivoglio, in provincia di Bologna, è stato danneggiato da una forte perturbazione che si è abbattuta sulla zona nel... | By Tgr Rai Emilia-Romagna | Facebook
    Inoltre, ho trovato che è stata ricostruita una traiettoria con i danni:

    traiettoriatornadobentivoglio15325.jpg

    cartellotornadobentivoglio15325.jpg

    cartellitornadobentivoglio15325.jpg

    Nelle ultime 2 foto sembrano pure lineari...
    Questo il post completo con tanto di brevi video: Oggi a Bentivoglio non ci facciamo... - Alberto Belletti | Facebook



    Nel Polesine coperto fino a sera.
    Massima a Rovigo di 12,5°C.
    A casa invece di 13,5°C. Vento debole Orientale. Estremi UR: 67/99%.

    Domani piogge anche deboli tra la tarda notte e la mattina e nelle vicinanze nel pomeriggio, secondo GFS:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 37% (4/3)

  3. #33
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,337
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 marzo 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    Sì avevo visto, io il 4 pomeriggio ero andato a Castelfranco e il 5 pomeriggio ad Argelato più l'interporto, dove erano volati via i container.
    Quello di outbreak fu molto più violento, dato anche il periodo più caldo con maggiore Cape, infatti io il paragone non lo farei tanto con il luogo, ma con il tempo.
    Cioè con l'outbreak reggiano precoce del 31-03-2010 che fu tutto per convergenza, anche se pure allora i danni furono maggiori.

    Stavolta è andata meglio perchè il path tornadico è stato praticamente tutto per campi, per i danni di Bentivoglio non è detto che se sono lievi, pochi e non indicativi di vento vorticoso, allora sia stato un downburst.
    Non può essere, perchè la supercella ha attraversato proprio quella zona in quel momento e che fosse mesociclonica e tornadica è assodato.
    Può darsi che in quel momento il vortice fosse più debole, o lontano sui campi rispetto a dove ha fatto danni.
    Oppure che non fosse allo stato di tornado, ma di funnel e che i danni siano stati causati da un intenso vento laterale di RFD (rear flank downdraft).
    Ci vorrebbe il report di qualche chaser che c'è andato, passano gli anni, io non ci vado più, ma qualcuno c'è sempre
    Grazie Fabio per le ottime info preziose che hai fornito

  4. #34
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    3,787
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 marzo 2025

    Ora 9,7°C, 95% UR, raffiche a 5 km/h da Est/Sud-Est e pressione in calo a 1017,9 hPa. Aria abbastanza pulita:
    Particelle PM10:
    11.5µg/m³
    PM2.5: 9.2 µg/m³
    CO2: 404 ppm

    In Veneto ora 0°C attorno i 1500 m nelle Dolomiti, altrimenti sulle Prealpi circa a 1750 m.

    Intanto i primi piovaschi sono in avvicinamento:



    Minime sui 10°C, secondo ALADIN:

    DE_TEMP2M_1221325.jpg
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 37% (4/3)

  5. #35
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,712
    Menzionato
    23 Post(s)

    Exclamation Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 marzo 2025

    Внимание!

    La NOAA ha rilasciato un avviso per una possibile tempesta geomagnetica di scala G3 con un indice Kp da 5- a 6- per questa notte.
    Purtroppo stavolta a causa della saccatura atlantica in azione, con anche il trasporto di pulviscolo desertico, la copertura del cielo sarà quasi totale.
    Nel caso di aperture potrebbe essere invece possibile avvistare aurore boreali dalle Alpi e da zone buie al nord Italia.
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  6. #36
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    3,787
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 marzo 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    Внимание!

    La NOAA ha rilasciato un avviso per una possibile tempesta geomagnetica di scala G3 con un indice Kp da 5- a 6- per questa notte.
    Purtroppo stavolta a causa della saccatura atlantica in azione, con anche il trasporto di pulviscolo desertico, la copertura del cielo sarà quasi totale.
    Nel caso di aperture potrebbe essere invece possibile avvistare aurore boreali dalle Alpi e da zone buie al nord Italia.
    Non ne ho sentito parlare ma non mi aspetto infatti una bella apparizione...


    Minima a casa di 8,2°C.
    Pioggia nella notte con cielo coperto nel primo mattino nel Veneto Occidentale per andare in Alto Adige.
    Stasera piogge quasi moderate nell'W Veneto con Transpolesana ben bagnata con aquaplaning.
    A casa massima di 12,2°C. Vento debole/moderato da Nord-Est. Estremi UR: 89/99%. Pioggia accumulata oggi: 8,4 mm.
    Ora 9,9°C, 99% UR, raffiche a 12 km/h da Est/Sud-Est e pressione in calo a 1008,6 hPa. Aria abbastanza pulita:



    Particelle PM10:
    13.2µg/m³
    PM2.5: 9.7 µg/m³
    CO2: 402 ppm

    Radar attuale:



    Piogge in prima notte di domani:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 37% (4/3)

  7. #37
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,712
    Menzionato
    23 Post(s)

    lampo Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 marzo 2025

    Tuona! Piove!

    Multicelle che da oggi pomeriggio nascono a ripetizione appena a E di FE e traslano in Veneto.
    Adesso ne nascono anche in Polesine a E di BO.
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  8. #38
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    61
    Messaggi
    5,105
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 marzo 2025

    Radar cattivo sulla via Emilia nelle vicinanze di Imola
    Ciao papà...

  9. #39
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,712
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 marzo 2025

    Ieri sera leggero piovasco a FE dalle 20.30, poi pioggia verso BO dall'Autogrill Castel Bentivoglio, cessata verso MO.
    Poi di nuovo pioggia a MO dalle 22.30 con ingresso al chiuso appena in tempo, poi quando sono uscito alle 02.00 non pioveva più, ma era coperto con foschia.
    Nella bassa modonese campestre c'era nebbia non fitta, nell'alto ferrarese invece niente nebbia e ho visto il sorgere della Luna calante all'ultimo quarto circa alle 03.00, il cielo era stellato ma verso N non ho osservato bagliori aurorali.
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  10. #40
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    3,787
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16-31 marzo 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    Tuona! Piove!

    Multicelle che da oggi pomeriggio nascono a ripetizione appena a E di FE e traslano in Veneto.
    Adesso ne nascono anche in Polesine a E di BO.
    Ciao e buona Domenica!
    Puoi dirlo forte, un po' inaspettato in quanto oggi non mi sono dedicato alla meteorologia e quando sono uscito si vedeva pure una shelf cloud a Sud-Est quindi verso il Centro/Sud Polesine con qualche tuono lontano! Pure il cielo era quasi minaccioso verso Est.


    Minima di 9,4°C.
    Oggi nuvoloso con altostratus, cumulus mediocris e cumulonimbus pure verso Est al mattino.
    Massima di 18°C più volte eguagliando la massima dell'anno del 5 marzo.
    Vento debole da Est/Nord-Est in prima nottata, poi mediamente da Nord-Est fino alla mattinata ed infine da Nord/Nord-Ovest. Estremi UR: 67/99%.
    Nascono intanto altre celle tra Modenese e Ferrarese:



    Nelle ultime 5 ore:



    CAPE index piuttosto basso (rispetto l'estate), quindi possibilità di temporali disorganizzati:



    CIN estremamente basso, non c'è inversione:

    wrf_CIN23325h21.png

    LCL medio:

    wrf_italia_lcl23325h21.png

    Probabili supercelle:

    wrf_Shear_0-6km23325h21.png

    Intanto 12,3°C, 86% UR e pressione in lento aumento a 1007,7 hPa. Aria pulita:
    Particelle PM10:
    7.6µg/m³
    PM2.5: 3.2 µg/m³
    CO2: 405 ppm
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 37% (4/3)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •