Benvenuti nel secondo nowcasting mensile che segna anche il termine dell'inverno astronomico
Mentre siamo appena usciti dall'ennesima fase di rischio alluvionale, seguita stavolta dall'outbreak tornadico padano più precoce di sempre, ecco che proprio in concomitanza della fine dell'inverno è previsto un brusco calo termico.
Nella settimana entrante infatti una massa d'aria molto fredda di origine artico-continentale dal Baltico, entrerà dalla porta della Bora dalla serata di lunedì, con scarse prp ma col rischio di gelate in pianura da metà settimana, quando il freddo si sedimenterà nei bassi strati.
Poi per pare che vi sarà la ripresa delle correnti zonali con una saccatura atlantica nella giornata di sabato 22.
Oggi intanto cielo parzialmente nuvoloso con cumuli, T in rialzo ma aria più asciutta e ventilazione da W.
T max 16,6°C
T min 9,1°C in doppiaggio serale scalare a 8,2°C
UR min 45%
DP min 3,9°C in doppiaggio serale scalare a 8,2°C
Vediamo se riusciamo a fare qualche altra minima negativa nei prossimi giorni... Martedì e mercoledì potrebbero essere due giornate papabili stando agli spaghi con, rispettivamente, una -6 e una -3/-4 e con cielo sereno:
render-worker-commands-8475778b5c-kmgvp-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-_mss4uc7.png
![]()
Fatto bene ad aprire il nuovo nowcasting, thanks!
In serata sereno.
Massima di 15,7°C raggiunta più volte e minima pure qui ritoccata proprio ora con 6,9°C.
Vento debole da Nord-Ovest in nottata, poi da Ovest. Estremi UR: 49/99%.
Martedì entrerà una -7 nelle nostre zone Orientali (con locali -8 secondo ECMWF nel Veneto Centrale):
Intanto gli spaghetti vedono un periodo lievemente sopramedia in terza decade con ulteriore periodo piovoso:
ens16325.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/22,9°C (4/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Giornata parzialmente nuvolosa con un breve piovasco a metà pomeriggio.
Da poco è entrata prepotente la bora, con T in calo scalare e tutto che sbatte
T max 16,0°C
T min 5,2°C
DP min 0,6°C
V max 37,0 km/h
Ultima modifica di Blizzard80; 18/03/2025 alle 00:43
Piove!
T 7,6°C e bora
Minima di 2,9°C a casa.
Nel Polesine oggi giornata tra parzialmente nuvoloso in prima mattinata, poi aumento della nuvolosità fino a coperto nel primo pomeriggio per stratus e stratocumulus e nuvoloso in tardo pomeriggio.
Massima a Rovigo di 13°C con vento moderato/forte da Ovest fino al mattino, da Nord al primo pomeriggio, Est/Nord-Est al tardo pomeriggio.
A casa invece massima di 13,9°C. Vento moderato/forte da Est in serata dopo vento da Sud-Ovest fino al primo mattino, Ovest/Nord-Ovest in tarda mattinata, Nord nel primo pomeriggio ed Est al tardo. Estremi UR: 63/97%.
Sempre carino osservare l'ingresso dell'aria fredda da Est che si instaura nella Pianura Padana seppur fa una capatina entro 2 giorni circa:
![]()
Il radar indica qualche sparso rovescio:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/22,9°C (4/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Sul pixel di Padova a 850 hPa dovremmo essere appena scesi sotto i -6°C, oltre 7 gradi in meno di ieri a quest'ora. Notevole se si pensa che questa temperatura è più bassa di qualsiasi valore raggiunto negli scorsi dicembre e gennaio e quasi pari al minimo di febbraio, che è stato di -6.8°. Vediamo se scende ancora (e vedremo poi alla fine ERA5 che valore consolidato fornirà)Zero termico sui 600m.
Temperatura850_grafico.png
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Grafico interessante, siamo circa alla metà di marzo ed ormai non più nell'inverno meteorologico ed è un tutto dire; qui le temperature più basse da novembre sono state:
- -3,2°C il 21/11/24
- -3,1°C il 13/1/25
- -2,9°C il 18/1/25
Quindi si nota benissimo che la minima più bassa si è avuta non nell'inverno (sia meteorologico che astronomico) e con una 0 in quota sulla verticale da reanalisi.
Possiamo dire che GFS potrebbe aver lievemente sottostimato anche se stiamo parlando di neanche 50 km in linea d'aria a Sud-Ovest.
In qualche modello di stamani, AROME vede un'estensione sul Vicentino della -6:
NMM 2 km invece ben estesa sul Nord-Est:
ICON/D2 tra Veneto, Ferrarese e Romagna:
ECMWF, più preciso, vede(va) la -7 nel Vicentino:
Minima di 3,4°C a casa.
Intanto nel Polesine al primo mattino poco nuvoloso per altostratus, in tarda mattinata parzialmente nuvoloso ed ora soleggiato.
Ora a Rovigo 8°C con vento forte da Est.
Sono le 14 e le temperature sono generalmente da fine gennaio!
temp18325h14.jpeg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/22,9°C (4/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
9 gradi di massima il 18 marzo, a 1 metro sul livello del mare, con il sole a tutto spiano.
Per il ferrarese è, con ogni probabilità, l'ondata di freddo più intensa della stagione invernale astronomica, seppur già domani avremo un aumento apprezzabile delle temperature.
Dew point ampiamente sotto zero, temperatura che tra poco calerà rapidamente e speriamo che le gelate di domattina e giovedì non facciano troppi danni.
Oggi da parzialmente nuvoloso, a poco nuvoloso, a infine sereno col satana giallo sparato.
Ma aria artico-continantale bella fredda e asciutta entrata prepotentemente! Confermo la T max sotto la decina e il freddo in quota.
T max 9,4°C
T min 3,4°C
UR min 41%
DP min -4,4°C
V max 37,0 km/h stranamente identica a ieri
RZ S. Pietro Capofiume 18-03-2025 12z a 850hPa la -5,7°C e QN 167 m
Due movimenti tellurici nelle ore notturne nella pianura emiliana:
Terremoto 3 km NW Codigoro (FE), Magnitudo ML 2.2, 18 marzo 2025 ore 01:15:59 (Fuso Orario Italia) >> INGV Osservatorio Nazionale Terremoti
Terremoto 2 km NE Bagnolo in Piano (RE), Magnitudo ML 2.7, 18 marzo 2025 ore 02:53:30 (Fuso Orario Italia) >> INGV Osservatorio Nazionale Terremoti
Segnalibri