Ecco la discussione per aprile; inizio con le medie 1991/2020 e le medie record per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
Medie_record_Aprile.png
In quota aprile è stato il mese più freddo del trimestre in cinque occasioni: 1990, 1991, 1994, 1997 e 2012.
Riguardo lo ZT, ha avuto la media più bassa per undici volte: 1989, 1990, 1991, 1994, 1997, 2001, 2002, 2003, 2012, 2017 e 2023.
In quota aprile è salito di ben 1.8°C dagli anni Ottanta e di 1.9°C dagli anni Novanta (3.4°C/3.3°C/4°C/5.2°C) contro gli 1.2°C di marzo (anche rispetto gli anni Novanta, medie decennali di 0.7°C/0.7°C/0.8°C/1.9°C) ed i soli tre decimi di maggio (uno dagli anni Novanta, le sue medie sono 7.7°C/7.9°C/8.8°C/8°C).
Lo ZT di aprile è salito di ben 268 metri e di 325 dagli anni Novanta (2050/1993/2074/2318), quello di marzo è salito di 162 metri e di 107 dagli anni Novanta (1660/1715/1728/1822) e quello di maggio è salito di appena 38 metri e di cinque dagli anni Novanta (2693/2726/2823/2731).
Il sette aprile 2024 è stata una data importante, in quanto da una parte è stato stabilito il record mensile di temperatura (16.2°C) e dall’altra lo ZT ha superato i quattromila metri per la prima volta durante aprile; in precedenza il valore sopra i quattromila metri più precoce risaliva al sette maggio (1986).
In particolare, lo zero termico aveva raggiunto i 4301 metri, a soli venti dal primato mensile di maggio; ora gli unici mesi che non hanno mai superato tale soglia sono marzo ed il trimestre invernale.
Ora le classifiche della temperatura, dello zero termico e dei geopotenziali a 500 hPa:
Apr_T850.jpg Apr_ZT.jpg Apr_GPT.jpg
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
aprile comincia con una buona minima di circa +2
Santo Stefano a -2,6°C
velature in transito
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Ancora cielo variabile per nubi alte e tramontana moderata; clima secco e limpido con massima di circa 15 gradi.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
la notte nuvolosa e ventilata ha portato in dote una minima in doppia cifra: credo sarà difficile scendere sotto i 10°C prima di mezzanotte.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Spolverata oltre i 1500 m in Altopiano stanotte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
primo over 20 stagionale qui, con massima di 21°
Qui forse saltiamo il primo ventello per questione di decimi. Ma domani avrò il dato definitivo.
Intanto il vento si è abbastanza calmato e la temperatura può scendere
Poco nuvoloso in pianura, qui variabile per nubi innocue a ridosso dei monti; sempre secco e limpido, ma senza vento e con massima di circa venti gradi.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Freddo di lunedi
Le gelate di Aprile sono rare, ma negli ultimi 5 anni è successo 4 volte.
Con una -5C ci si può aspettare una minima di -2C, guardando gli anni scorsi. Però questa irruzione sarà breve per cui non scenderà cosi tanto.
Notare che domenica 00Z c'è la +6C , sbalzo di almeno 10C in 24 ore.
20.3 in max, leggermente inferiore a ieri, ventilato per brezza.
Vedendo le ETA lunedì mattina anche una - 6 a 1500 mt con zt ben sotto i 1000 mt, forse il rischio gelate potrebbe essere per martedì, anche se sembra esserci sempre un certo "disturbo" di ventilazione da NE.
Avrei preferito un colpo di coda alla aprire 1991, con fazzoletti dal cielo, piuttosto di questa toccata e fuga secca.
Intanto Marzo ha chiuso a +0.6 °C dalla media, con surplus precipitativo di +102%..
Segnalibri