piovuta autunnale continua nelle notte con altri 6 mm dopo il passaggio della cella
totale a 22 mm
un mese di giugno che ha visto 3 eventi, da 3mm da 51,5 e da 22,5 : totale 77 mm su 97 medi degli anni 2000
mancano 5/6 gg di pioggia e più di 50 mm per pareggiare le medie pre anni 2000
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Fvg
BASSA pianura ha fatto il pieno: Rivis 58 mm, camino 54, Porcia 52, 45 lestizza, 43 latisana, , 44 bicinicco, 44 redipuglia, 41 Gorizia. COSTA: 22 a Lignano, 20 a Monfalcone. ALTA: Udine e colloredo di prato 15 , Tricesimo e Collalto 17, Cividale 14. MONTI: musi 8, Tolmezzo 4, pontebba 4, tarvisio 4, forni 8, sappada 9.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
comunque ci stiamo già godendo i 21° di dewpoint con i 28° alle 10 di mattina.
spettacolo
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
6 mm passata di ieri sera.
Nottata ventosa, minima 18.6.
Gia suoerati i 30 ° ma ben più sopportabili con ur sotto il 50 %.
Osmer weekend con ZTa 5500 mt, robe da matti
Ieri Uine media 28.3C, il valore finora più alto. Voglio segnalare anche i 24.1C di Tarvisio, da fine Luglio udinese.
Ora aspettiamo annunciato record di ZT
Vorrei segnalare che ieri Verona ha avuto t media di 30,2 e Castelnovo Bariano 30. E da 29,9 in giù tutte le altre stazioni. La t media oltre la t max mensile.
5500 osmer? Arpav mette 5000 sia sabato che domenica
Mattinata con cielo sereno, un pò di variabilità nel pomeriggio con massima di 32 gradi; sempre caldo ma decisamente meno umido, si sente anche a pelle.
@lukeud: potrebbe venir battuto uno o più record. Per giugno e la prima metà estiva abbiamo i 4927 metri dell'undici giugno 2017, per luglio abbiamo i 5122 metri del sedici luglio 2023 e per agosto abbiamo i 5195 e 5138 registrati a cavallo dei giorni 21 e 22.
I 5195 metri sono anche record per la seconda metà estiva, dell'estate e di tutta la serie di dati dal 1981 in poi.
Da notare che due anni fa il vecchio record assoluto (5098 metri del trenta luglio 1983) era scivolato dal primo al quarto posto nel giro di un mese. (!)
@Albert0: i mesi con media pari o superiore a 4000 metri sono undici, da notare l'infernale bimestre luglio-agosto 2024, che gli ultimi tre lugli compaiono in questa mini classifica e la presenza di un settembre:
- Agosto 2024 (4246)
- Luglio 2024 (4235)
- Luglio 2015 (4202)
- Agosto 1992 (4131)
- Luglio 1983 (4068)
- Agosto 2017 (4061)
- Agosto 2015 (4039)
- Luglio 2022 (4024)
- Settembre 2023 (4015)
- Luglio 2023 (4004)
- Agosto 2001 (4002)
Riguardo le stagioni e le metà stagionali: l'unica estate a superare i quattromila metri medi è stata la 2024 (4028), dato impressionante perché stacca la seconda e la terza di oltre cento metri e la quarta di 140 (vedi grafico nel primo messaggio di questa discussione).
La prima metà stagionale non ha mai raggiunto i 4000 metri, la seconda lo ha fatto in queste occasioni:
- 2024 (4261)
- 1992 (4140)
- 2015 (4081)
- 2019 (4012)
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Estremizzazione dell'isola di calore se così si può dire in questo momento.
In centro a Silea cemento e asfalto molto caldi e termo auto a 29, nel giro di 7 km sono arrivato a 23.
Temperatura stazione di Roncade a 21,7°C
minima bidone a 20,1°
alle 3 il cielo era nuvoloso.
ora si galoppa over 32°
bei cumuletti in giro, rimangono umilis
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Segnalibri