Temperatura attuale +11.8
Caduti 18.6 mm questa mattina
ieri sera notte risalendo in valle grossi temporali in bassa valle
verso cervinia sono arrivati più tardi
oggi coperto e fresco con minima di 5 gradi e dalle 13 pioggia abbondante a tratti.
ora coperto con pioviggine.
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
temporale intorno alla mezzanotte di ieri e rovescio verso le 18 di oggi, cumulati in tutto 8.8 mm..(giornata nel complesso molto variabile con nuvolosità a tratti importante e solo qualche schiarita)
un luglio abbastanza nella norma a livello termico si sta concludendo con valori quasi "freddi" per il periodo (questo dovrebbe essere il periodo più caldo dell'anno).
qui oggi estremi 10.4°/19.5°
anche in fondovalle le massime non hanno superato i 23°/24° e minime di 13°/14°... sembra più una giornata da fine agosto "old style"
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
vento che insiste
orami sotto i 1800 1600 tutto bello secco notavo ieri a torgnon erba gialla un po ovunque senza irrigamento..
qua a cervinia vento costante con sfondamento da nord freddo freddo vento fastidioso da chiudersi in casa.
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
bella giornata fresca fredda....
poca gente in giro per ora il freddo in quota ferma i possibili camminatori.
anche il vento comunque oggi in quota era presente e dava fastidio.
neve che è scesa fino ai 2900m nella notte.
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
minime decisamente fredde per un mese di luglio, stamattina solo +3.4° a Chantorné (1850 mt), +7.9° da me...
stagione molto strana quest'anno... vediamo come si comporta agosto, ma stando ad alcuni modelli dopo il 7 agosto potrebbe tornare la canicola vera e propria...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ecco alcuni dati del mese di Luglio 2025
Luglio 2025
temp media min +12.2°
temp media max +23.5°
temp media + 17.5°
(Luglio 2024
temp media min +13.6°
temp media max +24.5°
temp media + 18.7°
Luglio 2023
temp media min +13.1°
temp media max +24.5°
temp media + 18.6°
Luglio 2022
temp media min +14.5°
temp media max +25.7°
temp media + 20°
Luglio 2021
temp media min +11.9°
temp media max +22.4°
temp media + 16.7°
Luglio 2020
temp media min +12.2°
temp media max +23.9°
temp media + 17.7°
Luglio 2019
temp media min +13.3°
temp media max +24.3°
temp media + 18.6°
Luglio 2018
temp media min +12.9°
temp media max +24.3°
temp media + 18.3
Luglio 2017
temp media min +12.3°
temp media max +23.3°
temp media + 17.4°
Luglio 2016
temp media min +12.4°
temp media max +23.7°
temp media +17.8°
Luglio 2015
temp media min +14.4°
temp media max +25.6°
temp media +19.9°
Luglio 2014
temp media min +10.5°
temp media max +20.6°
temp media +15.2°)
media luglio 2014 - luglio 2025
temp media min +12.7°
temp media max +23.8°
temp media +18°
minima più bassa= +5.8° (9 luglio)
minima più alta = +15.9° (5 luglio)
massima più alta= +28.2° (4 luglio)
massima più bassa = +17.7° (8 luglio)
temp media giornaliera più alta= +21.6° (4 luglio)
temp media giornaliera più bassa= +13.7° (8 luglio)
massime >25° =7 (15 nel 2024, 12 nel 2023, 20 nel 2022)
massime >27° = 2 (7 nel 2024, 6 nel 2023, 9 nel 2022)
minime >15° =4 (8 nel 2024, 7 nel 2023, 15 nel 2022)
minime <13° =19 -di cui 4 sotto i 10°- (11 nel 2024, 15 nel 2023, 6 nel 2022)
piovosità: 20.2 mm
(luglio 2024: 39.6 mm - luglio 2023: 43.2 mm - luglio 2022: 14.2 mm - luglio 2021: 108 mm - luglio 2020: 27.8 mm - luglio 2019: 69.4 mm - luglio 2018: 29.8 mm - luglio 2017: 50 mm - luglio 2016: 62.6 mm - luglio 2015: 15.8 mm – luglio 2014: 194.6 mm)
Luglio 2025.
Dopo 3 anni con mesi di luglio molto caldi (2022, 2023 e 2024) siamo tornati ai livelli del 2020/2021 (2020 praticamente quasi identico a quest'anno, 2021 un po' più fresco).
Nella graduatoria è stato il 4° più fresco dal 2014 (pur valori molto vicini a certe annate tipo 2016, 2017 e 2020 che sono tutti piu o meno là...).
Rispetto alla media dal 2014 siamo a -0.5° per le minime e -0.3° per le massime.
Andando ad analizzare il mese nello specifico la prima decade ha registrato una massima di 12.5°/24.2° (primi 4 giorni molto caldi poi la temperatura si è abbassata), la seconda decade quasi uguale con 13.2°/24.1° (5 giorni caldi tra il 14 e il 18) e infine l'ultima decade ha registrato valori decisamente freschi per il periodo (11°/22.3°), praticamente in tutti i giorni abbiamo avuto minime e massime inferiori alle medie e abbiamo registrato 2 minime ad una sola cifra.
Lato precipitazioni abbastanza pietoso (come lo è in genere il mese di luglio, basta guardare la serie storica... pero' quest'anno è stato il 2° più secco di sempre e usciamo già da un mese di giugno secchissimo, al contrario dell'anno scorso..).
Di certo luglio qua non è un mese piovoso ma con diverse eccezioni (2021, 2019, e l'eccezione delle eccezioni il lontano 2014)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Non ricordo a memoria un' estate così priva di temporali, assurdo!
Oltre a giugno torrido, luglio per le basse valli desertico nonostante le fasi anche fredde e perturbate fuori stagione.
Ora canicola confermata, 10 agosto che ricorderà il mostro del 2003 se Reading comferma (595 dam, +23). Data che pare essere speculare al 10 dicembre buono per le gran nevicate (90, 2017).
Mi preoccupa la vegetazione già sofferente e i possibili incendi. Non ci voleva questa fase in arrivo, ad ora senza sbocchi per almeno una settimana (in calo solo i gpt, arrivassero almeno i temporali di calore!).
Si è impressionante quanto sia stato secco finora, in certe annate vivevamo di "rendita" di giugno che era piovoso (come lo scorso anno) ma quest'anno neanche quello perchè è stato secchissimo (il più secco dal 2014).
temporali grandi assenti, persino quelli di calore (che poi nelle ultime settimane con il fresco e il secco era anche difficile che si verificassero).
Vegetazione sofferente e boschi molto secchi, anche sui versanti esposti a nord!
paradossalmente se arrivasse un'ondata di caldo non troppo duratura e poi aria fresca più umida atlantica ci farebbe qualcosa di interessante, pero' vediamo....
per intanto il riscaldamento non c'è ancora stato (complice anche la nuvolosità in giornata sia ieri che oggi, oggi poi si è dissipata nel pomeriggio).
qui ho registrato estremi di 12.7°/23.1° (temperatura di stagione), 12.6°/21.9° ieri.
in fondovalle massime sui 27°/28° ancora gradevoli.
ma la massa d'aria dovrebbe surriscaldarsi parecchio a partire da domani
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
28°C a Rhemes![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Segnalibri